Nuova Mini Cooper Cabrio: ecco come cambia
Mini presenta la rinnovata Cooper Cabrio, versione scoperta e ricca di tecnologi della compatta britannica che mantiene inalterato lo spirito delle vetture a cielo aperto.
Mini completa la propria gamma con il lancio della rinnovata versione convertibile. L'ultima arrivata è infatti la nuova Mini Cooper Cabrio, un modello che sposa appieno il tradizionale spirito del marchio britannico puntando sulla filosofia del "Sempre aperto", ovvero un modo efficace per invitare gli utenti a godersi la guida in piena libertà, sentendosi immersi nell'ambiente circostante in qualunque occasione.
Durante la marcia in città, sulle autostrade o sui solitari percorsi di campagna, la Mini Cooper Cabrio 2024 promette il tipico piacere di guida Mini abbinato ad un senso di libertà che solo le cabriolet sanno regalare. Per dare il via alle emozioni bastano appena 18 secondi: questo è il tempo impiegato dal tetto pieghevole in tessuto della nuova Mini Cabrio per aprirsi automaticamente e sparire nel bagagliaio anche mentre la vettura è in movimento, purché la velocità non superi i 30 km/h.
Per l'operazione inversa bastano invece 15 secondi, ma particolarmente interessante è la possibilità di aprire la capote in due diverse modalità. Il conducente può scegliere infatti se usare l'impostazione che fa sparire completamente il tetto o se fermarsi a metà, facendo diventare la vettura praticamente identica ad un modello con tettuccio retrattile.
LE NOVITÀ DELLA NUOVA MINI COOPER CABRIO
Nuova Mini Cooper Cabrio introduce diverse novità rispetto alla versione precedente e ciò si nota all'esterno, dove spiccano il nuovo frontale Mini con griglia ottagonale rinnovata e i gruppi ottici a LED, questi ultimi capaci di elaborare tre differenti firme luminose con tanto di inedita animazione di benvenuto.
L'abitacolo presenta invece una nuova strumentazione con schermo OLED touchscreen rotondo (dal diametro di 24 centimetri) sistemato in posizione centrale e ripreso dalle altre Mini recenti, ma nuovi sono anche il design del cruscotto e i sedili. In questo caso il cliente può scegliere diversi rivestimenti fino ad arrivare alla variante John Cooper Works, che propone sedili sportivi in similpelle nera con cuciture rosse a contrasto e tessuto a maglia multicolore a rivestire la zona delle spalle.
Stefan Richmann, Capo del marchio Mini, ha così presentato l'ultima arrivata:
Siamo molto orgogliosi di offrire ai nostri clienti un vero e proprio convertibile nell'attuale famiglia Mini. La nostra nuova Mini Cooper Cabrio offre un divertimento di guida inconfondibile e inconfondibile, abbinato a libertà senza limiti e grandi emozioni: Sempre Aperti. Un design iconico combinato con la tecnologia moderna e con la connettività rendono questo veicolo un un'esperienza senza pari per i nostri clienti.
Quando il tetto in tessuto è ripiegato nel bagagliaio, la Mini Cooper Cabrio offre uno spazio di carico di 160 litri che sale a 215 litri quando la capote viene dispiegata. A tal proposito si segnala che anche con il nuovo restyling Mini mantiene la possibilità di scegliere tra gli optional il tetto con disegnata la bandiera britannica, ovvero la famosa Union Jack.
I MOTORI DELLA NUOVA MINI COOPER CABRIO
L'offerta di motori della nuova Mini Cooper Cabrio include tre unità benzina da 2 litri a quattro cilindri. Alla base c'è la Mini Cooper C Cabrio con 163 cavalli di potenza e 250 Nm di coppia che le consentono un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 8,2 secondi e una velocità di punta di 220 km/h. I consumi dichiarati si attestano tra 6,6 e 6,5 litri ogni 100 chilometri, per emissioni combinate di 149-147 grammi per chilometro di CO2 secondo il ciclo WLTP.
La Mini Cooper S Cabrio vanta invece una potenza di 204 cavalli e una coppia di 300 Nm. Questa versione passa da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 237 km/h. I consumi e le emissioni dichiarate sono rispettivamente di 6,6 – 6,5 litri ogni 100 chilometri e di 150 – 148 grammi per chilometro di CO2.
Al vertice della gamma c'è poi il modello JCW, che per sua natura è fortemente orientato alle prestazioni puntando sulla sportività e sul piacere di guida. L'offerta si completerà più avanti con una versione elettrica della Mini Cabrio il cui debutto è atteso al prossimo Salone di Parigi.
LA DOTAZIONE PUNTA SULLA TECNOLOGIA
Come tutte le vetture dei giorni nostri, anche la Mini Cooper Cabrio è ricca di tecnologia e fortemente connessa. A bordo dell'inglese c'è l'assistente vocale richiamabile con la frase "Hey Mini!" o tramite l'apposito pulsante sul volante. Una volta attivato, l'assistente apre un mondo di possibilità che vengono impersonate da Spike, l'avatar animato che appare sullo schermo OLED centrale.
Le funzionalità offerte vanno dalla navigazione alla telefonia, passando per l'intrattenimento multimediale e la gestione di tutti i principali aspetti del veicolo. Tra le tecnologie implementate c'è il Mini Intelligent Personal Assistant, che apprende continuamente attraverso il dialogo ed è in grado di svolgere in autonomia le cosiddette routine, cioè i compiti frequenti che si ripetono quotidianamente.
Mini ha messo a punto soluzioni che agevolano il parcheggio della vettura riuscendo a rilevare gli spazi liberi e ad effettuare in autonomia le manovre. Fra gli optional ci sono invece il pacchetto Driving Assistant Plus che include alcune soluzioni di guida assistite, tra cui il Lane Assistant.
La casa del gruppo BMW non ha ancora reso noti i listini ufficiali della Mini Cooper Cabrio per l'Italia. Per conoscere i prezzi riservati al nostro mercato sarà quindi necessario attendere ancora qualche tempo.