Michelin Pilot Alpin 7: il nuovo pneumatico invernale per vetture di fascia media
Michelin lancia sul mercato i nuovi Alpin 7, pneumatici invernali di nuova generazione pensati per veicoli di fascia media.
Michelin lancia sul mercato il nuovo Michelin Pilot Alpin 7, pneumatico invernale di fascia alta che va a completare la gamma di gomme termiche del produttore francese, la cui offerta in questo segmento spazia dalle autovetture ai SUV, passando per i veicoli commerciali e i camper.
Omologato secondo la nuova normativa EU entrata in vigore lo scorso luglio, il Michelin Pilot Alpin 7 ha superato il test della soglia di aderenza sul bagnato a battistrada usurato. L'ultimo arrivato nella famiglia di pneumatici invernali Michelin riduce infatti del 6% lo spazio di frenata su strade innevate e migliora l’efficienza energetica del 9% rispetto al suo predecessore, l'Alpin 6.
Il prodotto è pensato in particolare per l'utilizzo in condizioni climatiche severe, ovvero in zone in cui le temperature invernali si mantengono particolarmente basse, quindi dai 7 gradi in giù in maniera costante. Nei test effettuati dall'UTAC nel nord della Finlandia a dicembre 2023, il Michelin Alpin 7 si è distinto per la sicurezza sulle strade invernali bagnate e innevate, per le prestazioni migliorate sulla neve, per l'ottima durata chilometrica e per il consumo energetico ridotto.
Come il "fratello" quattro stagioni Michelin CrossClimate dedicato a chi guida in un ambiente più temperato, anche il nuovo Alpin 7 si avvale sia della marcatura M+S (Mud and Snow, cioè fango e neve) che della certificazione 3PMSD verificabile dalla presenza sul fianco dello pneumatico del simbolo con il profilo stilizzato di tre montagne. Tali caratteristiche confermano le qualità della gomma per l'utilizzo in sicurezza in ogni condizione stradale, nonché la piena corrispondenza con le esigenze della guida in condizioni invernali.
STAMPA 3D PER IL BATTISTRADA CON LAMELLE EVOLUTIVE
Fra le tecnologie implementate da Michelin nel nuovo Alpin 7 troviamo una nuova mescola progettata appositamente per fornire buone prestazioni alle basse temperature. Il battistrada direzionale ha visto inoltre un aumento delle lamelle per garantire una migliore "presa" sulla neve e una buona aderenza anche sulle strade bagnate.
Michelin ha sfruttato le proprie competenze nella stampa 3D per il disegno del battistrada e ciò si traduce in una serie di lamelle evolutive che fanno apparire nuove scanalature via via che il battistrada si consuma. Secondo il produttore, questa soluzione consente di mantenere il livello delle prestazioni buono per tutta la vita del prodotto, senza evidenti cali di tenuta che a volte si registrano con l'aumentare dell'usura su altri pneumatici.
Non è un caso se l'azienda francese assicura che il suo pneumatico invernale può essere sfruttato pienamente fino a quando il battistrada residuo non arriva a coincidere con l'apposito indicatore posto a 1,6 millimetri, peraltro il limite massimo previsto dal Codice della Strada per la sostituzione delle gomme.
ALPIN 7 PRODOTTO NELLO STABILIMENTO MICHELIN DI CUNEO
Il nuovo pneumatico Michelin Alpin 7 è già disponibile sul mercato in 62 dimensioni che vanno da 15 a 20 pollici. Il prodotto è progettato per tutte le più diffuse vetture di fascia media ed è destinato principalmente al mercato europeo. La produzione avviene infatti negli stabilimenti Michelin dislocati in Europa, incluso l'impianto italiano di Cuneo che è anche il più grande stabilimento del gruppo in Europa occidentale.
Il nuovo Alpin 7 va ad affiancarsi nel catalogo Michelin ad altre gomme da neve come il Pilot Alpin 5 per le vetture sportive e il Pilot Alpin 5 SUV per i veicoli a baricentro alto.