Cerca

MG3, crash test Euro NCAP: c'è un problema di sicurezza ma prende comunque le 4 stelle. Che succede?

Durante i crash test, Euro NCAP ha rilevato un problema di sicurezza su MG3; la casa automobilistica già al lavoro per risolvere

MG3, crash test Euro NCAP: c'è un problema di sicurezza ma prende comunque le 4 stelle. Che succede?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 10 set 2025

Nei crash test di Euro NCAP, MG3 ha ottenuto 4 stelle. Si tratta quindi di un risultato complessivo buono che sulla carta dimostrerebbe la sicurezza della vettura. C’è però un grande “ma” messo in evidenza adesso dalla stessa Euro NCAP. Durante i test si è infatti presentato un problema di sicurezza tanto che Euro NCAP arriva addirittura a sconsigliare l’acquisto della vettura e di prendere in considerazione altre auto. Ma cos’è successo? Perché Euro NCAP ha dato questo giudizio sull’MG3 che come ben sappiamo è un modello molto apprezzato con numeri di vendita elevati? Andiamo con ordine.

C’É UN PROBLEMA DI SICUREZZA

A quanto pare, durante il crash test frontale disassato, gli ingegneri di Euro NCAP hanno riscontrato un guasto al meccanismo di aggancio del sedile del conducente. Un guasto del genere al sistema di regolazione del sedile non era mai stato riscontrato prima nei test Euro NCAP, che ha valutato centinaia di veicoli dall’inizio della sua attività nel 1997. Problema che ha poi causato la torsione del sedile del conducente durante l’impatto. Tale movimento ha generato forze elevate sulla gamba destra del manichino, portando ad una valutazione di “scarso” sul livello di protezione su quell’area del corpo. Il guasto del sedile ha inoltre impedito all’auto di dimostrare l’efficacia della protezione per ginocchia e femori di occupanti di diverse taglie o di persone sedute in posizioni diverse. Oltre al cedimento del meccanismo del sedile, si è riscontrato che la testa del manichino del conducente “spingeva verso il basso” l’airbag, entrando in contatto con il volante. Di conseguenza, la protezione della testa è stata declassata ad “adeguata”.

Dopo aver rilevato questa grave criticità, Euro NCAP ha condiviso immediatamente i risultati con MG che inizialmente ha sostenuto che il guasto fosse dovuto ad un aggancio non corretto del sedile prima del test. Tuttavia, Euro NCAP ha replicato che come da procedura standard, l’aggancio del sedile era stato verificato prima dell’esecuzione del test. A quel punto, MG si è quindi impegnata a migliorare il design del meccanismo di aggancio del sedile per garantirne la robustezza in caso di incidente. Modifiche che arriveranno ad ottobre ma non sui vecchi modelli per i quali verosimilmente sarà attivata una classica procedura di richiamo.

PERCHÉ ALLORA LE 4 STELLE?

Insomma, è stato rilevato un grave problema di sicurezza ma perché allora MG3 ha ottenuto 4 stelle, un punteggio complessivamente molto buono? Il motivo lo spiega la stessa Euro NCAP. Grazie all’attuale protocollo dei crash test, i punteggi ottenuti negli altri ambiti hanno comunque permesso alla vettura di ottenere le 4 stelle. Il tutto, nonostante Euro NCAP affermi che la criticità rilevata metta in dubbio la capacità dell’MG3 di proteggere adeguatamente i conducenti in caso di incidente. Insomma, il protocollo deve essere rivisto per tenere in considerazione casi simili. Pare infatti che alla luce di quanto successo, Euro NCAP interverrà modificando le sue procedure.

I COMMENTI DI EURO NCAP

Aled Williams, Direttore del programma Euro NCAP, ha commentato:

Euro NCAP conduce test di sicurezza indipendenti sulle nuove auto affinché i consumatori possano essere pienamente informati su quanto un modello possa proteggerli sulla strada. È preoccupante trovare un’auto in vendita nel 2025 con un difetto fondamentale nel meccanismo di aggancio dei sedili, parte essenziale del sistema di ritenuta degli occupanti. Questo difetto è stato segnalato alle autorità competenti per l’omologazione, in modo da poter valutare l’opportunità di un richiamo del veicolo. Per questo motivo, consigliamo ai consumatori di prendere in considerazione alternative alla MG 3, utilizzando lo strumento di ricerca sul nostro sito web per scegliere le auto più sicure che soddisfano le loro esigenze.

Euro NCAP valuterà l’efficacia delle modifiche che MG ha deciso di introdurre una volta che saranno rese disponibili.

MG: MASSIMA PRIORITÀ ALLA SICUREZZA DELLA MG3

MG da sempre è molto attenta alla sicurezza. La dimostrazione arriva dai risultati dei crash test di Euro NCAP di modelli come MG4 e la nuova MGS5, giusto per fare alcuni esempi, in cui sono state ottenute le 5 stelle. La casa automobilistica quindi interverrà per risolvere le criticità emerse su MG3. Al riguardo, infatti, MG ha dichiarato:

Sulla base di quanto emerso nell’ultimo test di Euro NCAP su MG3 Hybrid+ in merito a un meccanismo sul sedile conducente, MG sta indagando in modo proattivo sulla questione e sta lavorando a stretto contatto con le autorità competenti. Poiché è in corso una valutazione tecnica, al momento non siamo in grado di aggiungere altro. Desideriamo rassicurare tutti i clienti che il feedback di Euro NCAP è preso in seria considerazione e che MG sta dando priorità alla questione e, naturalmente, fornirà ulteriori aggiornamenti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento