Cerca

MG4 Electric, fino a 450 km di autonomia. Arriva verso la fine del 2022

Debutta la nuova compatta che può avere un'autonoma fino a 450 km.

MG4 Electric, fino a 450 km di autonomia. Arriva verso la fine del 2022
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 28 giu 2022

MG Motor ha svelato la nuova MG4 Electric. Di questa nuova vettura elettrica avevamo avuto un piccolo anticipo un paio di settimane fa quando il costruttore aveva annunciato per il mercato cinese la nuova MG Mulan. La MG4 Electric, infatti, è la versione per il mercato europeo della MG Mulan. Questo nuovo modello che arricchisce la gamma di auto elettriche del costruttore per il Vecchio Continente arriverà sul mercato nel corso del quarto trimestre 2022. Vediamo le prime informazioni che MG ha condiviso sulla vettura.

NUOVA PIATTAFORMA MSP

Nuova MG4 Electric poggia sulla piattaforma MSP (Modular Scalable Platform) sviluppata da SAIC Motor. Le sue dimensioni sono 4.287 mm lunghezza x 1.836 mm larghezza x 1.504 mm altezza. Si tratta di un'hatchback a cinque porte che offre una distribuzione dei pesi 50:50. Grazie alla piattaforma pensata per le auto elettriche, la nuova MG4 Electric propone un ampio spazio all'interno dell'abitacolo.

Parlando della nuova piattaforma, la casa automobilistica sottolinea che oltre a supportare la presenza di uno o due motori elettrici, è pensata per realizzare vetture con un passo compreso tra 2.650 mm e 3.100 mm. Questo permette sfruttarla per realizzare diverse tipologie di modelli tra cui hatchback, SUV e furgoni. Tale piattaforma rivestirà un ruolo molto importante per il futuro di MG in Europa.

Ma c'è di più. La piattaforma è già pronta per essere utilizzata con le tecnologie che MG proporrà in futuro. Per esempio, è già predisposta per supportare l'architettura a 800 V e i futuri sistemi di sostituzione delle batterie BaaS (Battery as a Service). L'architettura consente poi ai veicoli di ricevere aggiornamenti over-the-air (OTA) per tutto il loro ciclo di vita. Non meno importante, la piattaforma è dotata di Pixel Point Cloud Comprehensive Environment Mapping (PP CEM), necessario per le soluzioni avanzate di guida autonoma.

Molto interessante anche la batteria "ONE PACK" di cui è dotata la nuova MG4 Electric. La casa automobilistica spiega che le celle sono disposte orizzontalmente. Questo ha permesso di realizzare un pacco batteria compatto (110 mm l'altezza). Secondo MG, la batteria offre tre importanti vantaggi: altissima integrazione, lunghissima durata e sicurezza grazie al "zero thermal runaway". Sul nuovo accumulatore, Zhu Jun, Deputy Chief Engineer di SAIC Motor, ha commentato:

Nel sistema di batterie “ONE PACK" sviluppato da SAIC Motor, l'area di proiezione di tutte le batterie sulla Modular Scalable Platform è la stessa; anche i connettori relativi agli altri componenti sono gli stessi. In base a questo concetto di progettazione, in teoria è possibile realizzare facilmente batterie da 40 kWh a 150 kWh e soddisfare i requisiti energetici dei modelli dei diversi segmenti da A0 a D, offrendo agli utenti una scelta flessibile e diversificata. Gli utenti possono acquistare prima una batteria piccola, per poi sostituirla e aggiornarla quando è necessaria un'autonomia maggiore.

 

Sugli interni nulla è stato detto di preciso. Comunque, dall'immagine che è stata condivisa possiamo vedere un abitacolo dal design minimalista. Si possono osservare lo schermo della strumentazione digitale e quello dell'infotainment con al di sotto alcuni pulsanti fisici.

MOTORI E AUTONOMIA

Inizialmente, nuova MG4 Electric sarà proposta con batterie da 51 kWh e da 64 kWh in abbinamento ad un motore elettrico da 125 kW e 150 kW. L'autonomia arriva, rispettivamente, a 350 km e 450 km secondo il ciclo WLTP. Parlando di prestazioni, MG parla genericamente di uno 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi e una velocità massima di 160 km/h. Valori che dovrebbero essere riferiti al modello con maggiore potenza. La trazione è posteriore ma in futuro arriveranno pure varianti con doppio motore e la trazione integrale.

Nessuna informazione per quanto riguarda le potenza di ricarica sia in corrente alternata sia in corrente continua. Maggiori informazioni su questo modello saranno probabilmente condivise con l'avvicinarsi del suo debutto sul mercato. Nessuna informazione nemmeno sui prezzi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento