Cerca

Mercedes-Maybach V12 Edition: ancora più lussuosa ed esclusiva

Mercedes-Maybach V12 Edition: solo 50 esemplari, dettagli in oro 24 carati e un V12 da 612 CV che unisce tradizione e innovazione.

Mercedes-Maybach V12 Edition: ancora più lussuosa ed esclusiva
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 24 set 2025

Nello scenario imponente del Forte Michelangelo di Civitavecchia, Mercedes-Benz ha tolto i veli a una vettura che non passerà inosservata. La Mercedes-Maybach V12 Edition. Non è un modello qualsiasi, ma una serie speciale della S 680, costruita in appena cinquanta esemplari e destinata a pochi mercati selezionati. L’idea alla base è semplice da spiegare e complessa da realizzare: rendere omaggio a oltre un secolo di storia legato al motore dodici cilindri, cuore pulsante delle leggendarie Maybach Zeppelin degli anni Trenta.

Quelle berline, già allora, avevano segnato un’epoca. Con propulsori da sette e otto litri capaci di arrivare a 200 cavalli, potevano toccare i 170 Km/h quando il resto del mondo faticava a superare la metà. Erano considerate “l’automobile dei desideri”, come recitava un dépliant del 1934, e incarnavano la sintesi fra lusso e prestazioni. La nuova V12 Edition raccoglie proprio quel filo, aggiornandolo con la tecnologia e la raffinatezza del XXI secolo.

Solo cinquanta auto, ognuna costruita per riflettere la tradizione del nostro motore più iconico”, ha spiegato Daniel Lescow, numero uno di Mercedes-Maybach all’interno del gruppo Mercedes-Benz. “Questa edizione speciale nasce dal programma MANUFAKTUR, che unisce lo sviluppo tecnologico al gusto artigianale e a uno stile esclusivo”.

Tecnologia contemporanea, anima classica

Alla base c’è appunto la S 680, ammiraglia della gamma. Gli ingegneri non hanno badato a mezze misure: porte posteriori ad apertura elettrica, compensazione attiva del rumore per un silenzio quasi irreale, sterzo anche sulle ruote posteriori e sospensioni E-ACTIVE BODY CONTROL per coniugare comfort e agilità. Non manca la parte digitale, perché il lusso oggi passa anche da lì: l’MBUX, il sistema multimediale Mercedes, propone fino a cinque schermi di grandi dimensioni, alcuni con tecnologia OLED, che trasformano la plancia in un vero centro di controllo.


Il motore, però, resta il protagonista. Dodici cilindri in perfetto equilibrio, 5.980 cc e 450 kW pari a 612 cv e 900 Nm di coppia. Bastano 4,5 secondi per passare da 0 a 100, con una velocità massima fissata elettronicamente a 250 Km/h. Numeri impressionanti, ma soprattutto una fluidità che rende ogni accelerazione un gesto naturale, quasi inevitabile.

MANUFAKTUR, l’artigianato che fa la differenza


La personalizzazione ha richiesto tempi insoliti persino per Maybach. La verniciatura bicolore, olive metallic sopra, obsidian black metallic sotto, con un sottile profilo silver metallic, occupa fino a dieci giorni di lavoro. I cerchi a cinque fori, anch’essi in olive metallic, si inseriscono armoniosamente nel disegno complessivo. Sul montante C compare un emblema creato per l’occasione: la doppia M Maybach, affiancata da una medaglia in cromo e oro con inciso il numero “12”. L’anello esterno è in oro 24 carati con incisione a dodici settori, mentre l’inserto centrale, anch’esso in oro, mostra un motivo a “V” che richiama la disposizione del motore.
 

Dentro l’abitacolo domina la pelle Nappa color saddle brown, abbinata a inserti in radica di noce lucida. Anche il volante, ricoperto dello stesso legno, è frutto di ore di lavorazione manuale. Il tetto è rivestito con cuciture a diamante, mentre la scritta “1 of 50” sul tunnel centrale certifica la rarità del modello. Sul retro, la consolle ospita un intarsio dorato che racchiude la medaglia commemorativa con il “12”, incorniciata da dodici cerchi dorati: un dettaglio che da solo può richiedere una settimana di lavoro.
Nemmeno gli accessori sono lasciati al caso. Ogni auto arriva con flute da champagne argentati Robbe & Berking, incisi appositamente per questa edizione, un tappetino del bagagliaio bordato in pelle abbinata, un cofanetto portachiavi prodotto a mano nello stabilimento MANUFAKTUR di Sindelfingen e un portachiavi esclusivo.
Le prime consegne sono previste per l’autunno 2025. Non sarà un modello che incontreremo spesso sulle strade, ma piuttosto un oggetto di culto. Una macchina che ricorda da dove viene la storia di Maybach e mostra fino a dove può ancora arrivare.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento