
28 Settembre 2023
A poco più di due mesi dalla presentazione del nuovo SUV Mercedes-AMG GLC, la casa automobilistica tedesca ha svelato la nuova Mercedes-AMG GLC Coupé.
I clienti potranno scegliere tra la GLC 43 4MATIC Coupé e la GLC 63 S E PERFORMANCE Coupé. Per il momento, il marchio tedesco non ha condiviso informazioni per quanto riguarda la commercializzazione.
Rispetto alla nuova Mercedes GLC Coupé presentata a marzo, le versioni AMG possono contare su di un body kit dedicato che rende il loro look più aggressivo. I nuovi SUV Coupé possono contare su di una calandra con un design specifico, su di un nuovo paraurti con prese d'aria maggiorate e su di un nuovo splitter. Al posteriore, invece, troviamo un nuovo paraurti e un grande diffusore.
Sulla GLC 43 sono presenti terminali di scarico rotondi, trapezoidali, invece, sulla GLC 63 S E. A seconda della versione scelta, sono disponibili cerchi da 19 a 21 pollici. Mercedes offre la possibilità di personalizzare ulteriormente questi nuovi modelli grazie ad una serie di pacchetti tra cui l'AMG Exterior Night che propone una serie di elementi della carrozzeria come le calotte degli specchietti, nella tinta nero lucido.
Per quanto riguarda l'abitacolo, all'interno troviamo sedili AMG rivestiti in pelle Artico e microfibra Microcut AMG. Opzionalmente, i clienti possono richiedere rivestimenti pelle Nappa con stemma AMG in rilievo nei poggiatesta anteriori. Come optional sono disponibili anche i sedili Performance AMG.
È presente di serie anche il volante AMG Performance in pelle Nappa (GLC 43) o in pelle Nappa/microfibra Microcut (GLC 63 S E). È appiattito nella parte inferiore, traforato nella zona delle impugnature ed è dotato di palette del cambio in alluminio color argento. La dotazione di serie è completata dai pedali sportivi AMG, dai tappetini AMG e dalle soglie illuminate con scritte AMG.
Parando della tecnologia, il ben noto sistema infotainment MBUX può contare su schermate e funzioni specifiche AMG. Abbiamo, per esempio, la funzione AMG TRACK PACE (di serie nella GLC 63 S E, opzionale per la GLC 43), che registra i dati durante la guida in pista. Il software registra più di 80 dati specifici del veicolo dieci volte al secondo durante la guida in pista, come velocità, accelerazione, angolo di sterzata e azionamento del pedale del freno.
Nuova Mercedes-AMG GLC Coupé è offerta, come accennato all'inizio, nelle versioni GLC 43 4MATIC Coupé e GLC 63 S E PERFORMANCE Coupé.
Il primo modello può contare su di un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata Mild Hybrid in grado di erogare 310 kW (421 CV) con 500 Nm di coppia. La velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 4,8 secondi.
Passiamo alla GLC 63 S E PERFORMANCE Coupé che dispone di un powertrain ibrido Plug-in composto da un 4 cilindri turbo di 2 litri di cilindrata da 350 kW (476 CV), abbinato ad un'unità elettrica da 150 kW (204 CV) posizionata sull'asse posteriore. Complessivamente, a disposizione ci sono 500 kW (680 CV) con ben 1.020 Nm di coppia. La velocità massima è di 275 km/h (limitata elettronicamente). L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede appena 3,5 secondi.
L'unità elettrica è alimentata da una batteria con una capacità di 6,1 kWh che è stata progettata per offrire le massime prestazioni piuttosto che per garantire una lunga percorrenza in modalità solo elettrica. Infatti, l'autonomia in elettrico è di appena 12 km. La batteria può essere ricaricata in corrente alternata fino ad una potenza di 3,7 kW. Su entrambi i modelli troviamo il cambio AMG SPEEDSHIFT MCT 9G e la trazione integrale AMG Performance 4MATIC (AMG Performance 4MATIC+ sulla GLC 63 S E).
Per la nuova Mercedes-AMG GLC Coupé è stato anche sviluppato un assetto specifico che permette di migliorare la dinamica di guida del SUV Coupé. La dotazione prevede le sospensioni AMG Ride Control con ammortizzatori adattivi e l'asse posteriore sterzante (fino a 2,5 gradi). Inoltre, troviamo le modalità di guida AMG Dynamic Select (cinque per la 43 e otto per la 63 S) che modificano il comportamento di diversi elementi della vettura come lo sterzo e le sospensioni.
Sulla nuova GLC 43 è presente un impianto frenante con dischi da 370 mm all'anteriore e da 360 mm al posteriore. Invece, sulla nuova GLC 63 S E da 390 mm davanti e da 370 mm dietro.
MG4: prova su strada, consumi reali e quale versione scegliere | Video
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
Commenti
la classe c fa pena rispetto al nuovo GLC
strano concetto di berlina
GLC è il suv, la classe c, in questo caso AMG C43 e C63. In ogni caso nessuno dovrebbe comprare questa roba
Un 4 cilindri per 100k ... ne venderanno tante, ma proprio tante anzi di più ... quattro o cinque.
La berlina equivalente quale sarebbe?
Suv coupè per tutti
Bella ma 680 cv sono inutili, 200cv sarebbero stai più che sufficienti
4 cilindri pesantemente spernacchiato in Germania in confronto alla BMW equivalente.
Vade retro.