Mercedes GLC Coupé, debutta la nuova generazione. Solo motori elettrificati

14 Marzo 2023 17

Mercedes ha tolto i veli sulla nuova generazione della GLC Coupé che va ad affiancare la nuova GLC presentata nel giugno del 2022. Il nuovo SUV Coupé va ad introdurre molte delle novità già viste al momento del debutto della nuova GLC lo scorso anno. Tuttavia, per questa nuova generazione del SUV Coupé, la casa automobilistica tedesca ha lavorato molto sulle forme. Sebbene le proporzioni siano le medesime del modello attuale, le linee sono, adesso, molto più sportiveggianti.

In Europa, la nuova Mercedes GLC Coupé arriverà nel corso del mese di luglio 2023. Per il momento, i prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. L'attuale modello, in Italia, parte da 58.580 euro.

DESIGN ED INTERNI

Con una lunghezza di 4.763 mm, il nuovo modello è 31 mm più lungo del suo predecessore e 5 mm più alto. Le carreggiate sono aumentate, di 6 mm all'anteriore e di 23 mm al posteriore. La larghezza del veicolo è rimasta identica a 1.890 mm. Cresce anche la capacità del bagagliaio che arriva a 545 litri nei modelli Mild Hybrid e 390 litri in quelli Plug-in. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori si arriva, rispettivamente, a 1.490 litri e 1.335 litri.

Il lavoro di Mercedes sul forme della GLC Coupé ha permesso anche di ottimizzare l'aerodinamica. Il nuovo modello può contare su di un Cx di 0,27 (0,30 la generazione precedente). L'equipaggiamento di serie prevede cerchi in lega leggera da 18 pollici e finiture cromate. Inoltre, sono presenti fari Full LED dal disegno più sottile di quello della generazione attuale.

Scegliendo la versione AMG Line sarà possibile disporre di cerchi da 19 o da 20 pollici con passaruota in tinta con la carrozzeria. Tra gli optional è disponibile pure il Night Package che introduce una serie di finiture scure. Parlando degli interni, troviamo le stesse novità introdotte con la GLC, a partire dall'ultima generazione del sistema MBUX. Dunque, per la strumentazione è presente uno schermo da 12,3 pollici, mentre per l'infotainment vero e proprio un display touch verticale da 11,9 pollici.

Nuovo è il volante, mentre i pannelli delle porte sono stati ridisegnati. Cresce di dimensioni anche il tetto panoramico che permette di migliorare la luminosità interna per enfatizzare la sensazione di spazio a disposizione. Ovviamente, non mancano molteplici possibilità di personalizzazione per gli interni grazie ad una ricca serie di pacchetti ed accessori.

SOLO MOTORI ELETTRIFICATI

Come per la nuova GLC, anche la nuova generazione della GLC Coupé dispone solamente di motori 4 cilindri di 2 litri di cilindrata benzina e diesel, elettrificati con la tecnologia Mild Hybrid o Plug-in. Tutte le versioni del SUV Coupé sono abbinate al cambio automatico a nove rapporti e alla trazione integrale 4Matic.

Modelli Mild Hybrid

  • GLC 200 4MATIC: benzina, 150 kW / 204 CV - 320 Nm - 227 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 7,9 secondi
  • GLC 300 4MATIC: benzina, 190 kW / 258 CV - 400 Nm - 246 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 6,3 secondi
  • GLC 220 d 4MATIC: diesel, 145 kW / 197 CV - 440 Nm - 225 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 8,1 secondi
  • GLC 300 d 4MATIC: diesel, 198 kW / 269 CV - 550 Nm - 249 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 6,4 secondi

Modelli Plug-in

  • GLC 300e 4MATIC: benzina, 230 kW / 313 CV - 550 Nm - 220 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 6,7 secondi - batteria da 31,2 kWh, autonomia in elettrico di 119-131 km
  • GLC 400e 4MATIC: benzina, 280 kW / 381 CV - 650 Nm - 239 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 5,6 secondi - batteria da 31,2 kWh, autonomia in elettrico di 119-131 km
  • GLC 300 de 4MATIC: diesel, 245 kW / 335 CV - 750 Nm - 219 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 6,4 secondi - batteria da 31,2 kWh e autonomia in elettrico di 113-130 km

L'accumulatore dei modelli Plug-in può essere ricaricato in corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua (optional) fino a 60 kW di potenza.

Scegliendo il Tech Package, è possibile dotare il SUV Coupé delle sospensioni Airmatic e dell'asse posteriore sterzante (fino a 4,5 gradi). Per la guida in off-road dove sono presenti forti pendenze in discesa è presente il sistema Down Hill Speed Regulation. Parlando di sistemi di assistenza alla guida, troviamo il cruise control adattivo con riconoscimento automatico dei limiti di velocità, la frenata d'emergenza, il sistema di mantenimento della corsia, il parcheggio automatico e tanto altro ancora.


17

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BLERY

130km iniziano ad essere sufficienti casa-lavoro

1 minuti fa

siamo in due...

Tommers0050

incredibile come auto di 5 metri non abbiano spazio per metter un telefono nel plancia centrale sia mercedes audi e bmw come interni fanno proprio pena a livelli di spazio, tutti spazi stretti e poco sfruttabili per non si sa quale motivo

Luca Zanotti

Trovo veramente avvilente che nel 2023 la maggior parte delle persone ambisca a auto del genere.

ACTARUS

Greta

roby

Ma chi e' il designer della mercede..?

Ratchet

"Coupé"

Paolo Giulio

I miei sono PESI IN ORDINE DI MARCIA (ovvero come pesa l'auto con tutti i liquidi per muoversi + 90 kg standard del passeggero).

Schede prese dal sito automotoit, ma sono gli stessi dati anche su quattroruote...

Non capisco, poi, perchè hai cercato la DIESEL quando c'è serenamente la 300e GLC (anch'essa 2 litri turbo (pure più potente, 320 cv), ma plugin, come da parallelo proposto dall'utente nel post orginario)

Cmq, ribadisco: siamo nell'ordine dei 3/400 kg che, con una batteria da 30 e passa kWh, cavi e quant'altro a correndo, non sono nemmeno poi "tantissimi" (anche se concordo che cifre sopra i 2.000 kg sono cmq "impegnative"... ma, tant'è...)

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

https://uploads.disquscdn.c...

Dalla mia ricerca i risultati erano questi... effettivamente 735kg mi sembrano troppi, ma anche i tuoi 300kg sono sospettosamente troppo pochi.

Paolo Giulio

La differenza di peso (*) è di nemmeno 300 kg con il modello corrente. Questo nuovo, con il pacco batteria un po' più grande, sarà un 50 kg più su, ma NON CERTO 735 kg che hai scritto.

E sorvoliamo, poi, sul paragonare una Mercedes ad un'Alfa OGGI... per carità. Capisco il nazionalismo e il "passato glorioso" dell'italiana (come se Mercedes non abbia anch'essa un fior di pedigree... ma sorvoliamo), ma sinceramente metterle nello stesso confronto è un po' (tanto...) da f4nb0yZZZ sfegatati.
https://uploads.disquscdn.c...

https://uploads.disquscdn.c...

LordSheva

uhm... questa mi piace!

PCusen

Sì ma per comprarla ci vuole il doppio che per la Stelvio e un rene come garanzia.

Mr. G/Blocked:45/Mac+Android

Perché in base alle schede tecniche, quel modello pesa 735kg (!!!!!) in più rispetto a una Stelvio 280cv

T. P.

dettagli! :)

Davide

GLC 300 de 4MATIC: diesel, 245 kW / 335 CV - 750 Nm - 219 km/h di velocità massima, 0-100 km/h in 6,4 secondi - batteria da 31,2 kWh e autonomia in elettrico di 113-130 km

Mercy si conferma una roba fuori dal comune. Pazzesca.
Ora bestemmio forte, perché non fare una Stelvio simile?

IceMatrix

Idem ;) in tutti i casi non ho i soldi per permettermela :D

1 minuti fa

La preferisco non Coupe

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10

HDBlog.it

Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9

HDBlog.it

L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8