
20 Dicembre 2022
La nuova Mercedes EQE SUV è stata finalmente presentata. Il nuovo SUV elettrico è uno dei modelli più importanti dell'ambiziosa strategia di elettrificazione del marchio tedesco. La produzione prenderà il via a dicembre presso lo stabilimento Mercedes di Tuscaloosa, Alabama (USA). I prezzi per il mercato italiano non sono ancora stati comunicati. Vediamo, adesso, tutte le principali caratteristiche.
Il nuovo SUV elettrico di casa Mercedes misura 4.863 mm lunghezza x 1.940 mm larghezza x 1.686 mm altezza. Il passo misura 3.030 mm. Dunque, la EQE SUV è più compatta della EQE Berlina che dispone di una lunghezza di 4.946 mm. Il volume del bagagliaio è di 520 litri. Ribaltando gli schienali del divano posteriore è possibile arrivare a disporre di una capacità di 1.675 litri.
Frontalmente, il SUV si caratterizza per la presenza della mascherina Black Panel. A richiesta è disponibile anche il frontale Black Panel con Mercedes-Benz Pattern, un motivo a stelle tridimensionale. Di serie troviamo i fari LED High Performance con la tecnologia DIGITAL LIGHT come optional. Davanti spicca pure una protezione paracolpi che, a seconda dell'equipaggiamento, è cromata lucida o scura e integra la griglia della presa d'aria.
Dietro, a seconda della versione di equipaggiamento, la zona di colore nero del paraurti inferiore ospita una protezione paracolpi cromata. I gruppi ottici sono collegati tra loro da una barra luminosa. Mercedes EQE SUV può disporre di cerchi in lega da 19 a 22 pollici.
Parlando degli interni, c'è molto spazio per i passeggeri grazie all'utilizzo di una piattaforma specifica per le auto elettriche. Lo spazio per la testa, per esempio, nella prima fila di sedili è di 1.007/1.002 mm, mentre nella seconda è di 1.001/1.000 mm. L'abitacolo è ovviamente molto raffinato e dispone pure di tanta tecnologia. Infatti, la EQE SUV può contare sull'ultima generazione del sistema infotainment MBUX. In particolare, a richiesta è possibile avere il sistema infotainment MBUX Hyperscreen grazie al quale l'intera plancia diventa un "unico display". Sotto il vetro di copertura comune gli schermi ad alta risoluzione sembrano fondersi tra loro senza soluzione di continuità (tre display: 12,3 pollici la strumentazione, 17,7 pollici l'infotainment e 12,3 pollici lo schermo per il passeggero anteriore).
Ovviamente, il sistema può essere aggiornato tramite OTA. Inoltre, sempre attraverso gli aggiornamenti OTA sarà possibile, dopo l'acquisto, attivare, a pagamento, tutta una serie di nuove funzioni aggiuntive. Per esempio, sarà possibile disporre dell'offerta d'intrattenimento di ZYNC che include video in streaming, contenuti on-demand, esperienze interattive, programmi video locali, sport, notizie, giochi e molto altro ancora.
La nuova Mercedes EQE SUV sarà disponibile nelle versioni EQE 350+, EQE 350 4MATIC e EQE 500 4MATIC.
Partiamo dalla versione EQE 350+ che dispone di un singolo motore elettrico e, quindi, della trazione posteriore. Abbiamo 215 kW con 565 Nm di coppia. La batteria da 90 kWh è in grado di offrire un'autonomia di 480-590 km. Passiamo al modello EQE 350 4MATIC che può contare su di un powertrain con doppio motore elettrico. Dunque, abbiamo anche la trazione integrale. La potenza è sempre di 215 kW ma la coppia sale a 765 Nm. La batteria non cambia ma l'autonomia scende a 459-558 km.
Infine, la versione EQE 500 4MATIC dispone sempre di un doppio motore elettrico e della trazione integrale. La potenza complessiva, però, sale a 300 kW con 858 Nm di coppia. La percorrenza con la batteria da 90 kWh arriva a 460-547 km. L'accumulatore può ricaricare in corrente continua fino a 170 kW. In corrente alternata fino a 11 o 22 kW a seconda del caricatore montato a bordo del SUV. Le prestazioni non sono state comunicate.
Per le sue batterie ad alto voltaggio, Mercedes rilascia al cliente un certificato relativo alle prestazioni: 10 anni di durata o una percorrenza di 250.000 chilometri con una determinata capacità residua.
Il SUV elettrico mette a disposizione le modalità di guida ECO, COMFORT, SPORT e INDIVIDUAL del DYNAMIC SELECT. Le versioni con trazione integrale offrono pure la modalità OFFROAD per la guida su percorsi sterrarti. A richiesta, è disponibile un asse posteriore sterzante con angolo di sterzata massimo di 10 gradi.
Parlando di sicurezza, la nuova Mercedes EQE SUV può contare su diversi dispositivi di assistenza alla guida. Di serie troviamo l'ATTENTION ASSIST, il sistema di assistenza alla frenata attivo, il sistema antisbandamento attivo, il pacchetto parcheggio con telecamera per la retromarcia assistita e il sistema di rilevamento automatico del limite di velocità. Ulteriori sistemi di assistenza alla guida sono compresi nel pacchetto specifico, disponibile in abbinamento al pacchetto Advanced Plus.
Citroen C5 Aircross Plug-in Hybrid alla prova del pendolare: consumi e comfort
Cupra Born eBoost 231 CV: è lei l'elettrica più bella del reame VAG? Prova e video
Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug-in Hybrid: le differenze spiegate bene!
Polestar 2: prova su strada, l'elettrica che copia Tesla (e non è un male) | Video
Commenti
Mercedes quella roba lì? Sicuri non sia una Dacia?
Sempre energia è, sia la benzina che l'elettricità, e se vogliamo continuare ad andare in auto sarà meglio scegliere la soluzione più efficiente. Le auto elettriche sono, per l'appunto, molto più efficienti di quelle a pistoni
anche a me fanno orridire i suv ma tra questo ed il solito suv endotermico, preferisco questo.
Tralasciando la moda, non è che a tutti andrebbe bene una citycar come auto principale
Vedi sopra
A parte il fatto che ho la 500 elettrica...ma il mio discorso era un altro. Volevo semplicemente fare notare che da un lato ci dicono di risparmiare corrente perché ne abbiamo poca e dall'altra si incentiva a consumarla anche per autotrazione.
Lo so benissimo che si risparmia a produrre energia col gasolio visto che in azienda abbiamo il gruppo elettrogeno.
Io sono 100% a favore dell'auto elettrica, specialmente di quelle di piccole dimensioni che consumano ancora meno corrente.
Sempre 36 comode rate? E quanto di anticipo e rata finale?
La culla della vita, su ruote.
Già.
La mancanza della pdc è effettivamente molto grave
così lo hai confuso
Ora ne uscirà con un argomento fantoccio parlando della russia e del gasolio e di come sia colpa di renzie e svierà l'attenzione
Complimenti per averci provato però
Rispetto verso chi? Verso burini, cafoni e troll?
Ah, scusa
Stanno asperttando che quelli che millantano di poterne comprare una al mese se ne vadano.
Curioso come per far capire che è una Mercedes, usino un marchio enorme. Una volta si riconoscevano a colpo d’occhio. Un peccato aver perso la forza di un design identitario.
quando mi chiedevo alzando le mani al cielo se fosse possibile fare peggio di BWM lato estetico non è che stavo sfidando Mercedes comunque...potevano anche continuare a fare roba normale, non me la sarei presa a male...
A me esteticamente non dispiace, forse un pò "anonima" nel senso che sembra una Citroen a guardarla, per il resto sembra una buona auto, i prezzi suppongo saranno astronomici come sempre
Esteticamente non è malvagia
Guarda che con la benzina o il gasolio che si beve la tua cariola brum brumm per fare 500 km ci si possono fare tre volte i kWh che servono a questa macchina
Cavolo sei un simpaticone, complimenti per il rispetto che dimostri.
Quindi...di notte dobbiamo spegnere il LED rosso della TV per non sprecare un kw all'anno e non consumare il gas che scarseggia
Però poi possiamo consumare 90 kw della batteria di questa macchina in una settimana o anche meno per fare al massimo 500 km.
Speriamo che chi ci governa in Italia ed in Europa inizi ad utilizzare quei neuroni che al momento sembrano in cassaforte.
https://uploads.disquscdn.c...
Sembra che gli si siano sciolti i modelli per lo studio di design, non avendo tempo di rifarli abbiano mandato in produzione quello che rimaneva.
Poi onestamente hanno un po' stufato a fare auto tutte uguali, tra questa e EQS SUV (o tra Classe C e qualsiasi altra berlina nuova) le differenze sono meno che tra 991.1 e 991.2.
Niente, Mercedes con la gamma elettrica non ce la fa a tirare fuori qualcosa di anche solo vagamente appetibile lato estetico.
sono già arrivati quelli che fanno il mutuo per fare la spesa a fare i soliti commenti della volpe e l'uva? alcuni sì, aspetto ansioso tutti gli altri
davvero terribile come design a mio parere
toh un altro suv elettrico pieno di televisori all interno che costa come un appartamento e che nn comprerà nessuno, neanche chi l ha disegnato...
che mattacchioni in mercedes...
Sui gusti non si discute, ma da un marchio del genere mi sarei aspettato linee piu' originali e distintive, invece non e' altro che un SUV che si perde nella massa dei copiati.
Venticinquemila calci nel deretano gli do , altro che mensile
Hai nominato la rata mensile.
Le bici dietro sono la parte migliore.
Veramenteh
Concordoh
Ridicolih
Mettevano qualche altro display pure fuori l'abitacolo non guastava..
Regalatah
Tutto questo ben di d.o a 25mila euro, pensa