
Auto 15 Giu
Sembra che anche il Gruppo Daimler abbia intenzione di accelerare il suo piano di elettrificazione. A quanto riporta Manager Magazin, le forti pressioni politiche che stanno spingendo ad una possibile fine anticipata dei modelli endotermici, almeno in Europa, avrebbero portato il CEO Ola Källenius a cambiare strategia. Per questo, si vorrebbe anticipare di un anno il debutto dei modelli elettrici Mercedes previsti originariamente per il 2024 e il 2025. Contestualmente, il marchio tedesco inizierebbe ad eliminare gradualmente la sua offerta di vetture endotermiche.
Secondo il rapporto, il CEO potrebbe presentare questa nuova strategia già nel corso dell'estate, probabilmente prima del periodo delle vacanze. Si tratta sicuramente di una notizia importante che, però, deve essere presa con le dovute cautele. Daimler non ha voluto commentare il rapporto ma, se le informazioni corrispondono davvero al vero, non bisognerà attendere molto tempo prima di scoprire i nuovi piani del Gruppo tedesco.
In realtà, già a marzo Mercedes aveva fatto spere di voler accelerare i suoi progetti di elettrificazione senza, però, specificare precisi dettagli. Vero è che per il momento non c'è una data precisa a livello europeo per la fine delle vendite dei modelli endotermici ma è altrettanto vero che le richieste in tal senso si stanno facendo sempre più pressanti. Il Gruppo Daimler sembra dunque volersi fare trovare pronto.
Non rimane che pazientare per capirne di più. I modelli previsti per il 2024/2025 dovrebbero essere quelli basati sulla nuova piattaforma MMA (Mercedes-Benz Modular Architecture) che è stata progettata come base per autovetture a batteria compatte e di medie dimensioni. Attualmente, il costruttore tedesco per la sua EQS utilizza la nuova piattaforma EVA che però sarà dedicata solo per i modelli a batteria premium di grandi dimensioni. Per la nuova EQA, invece, il marchio ha utilizzato ancora una base condivisa con il modello endotermico.
Quello che sta emergendo negli ultimi tempi è che molte case automobilistiche stanno decidendo di anticipare la transizione verso le auto elettriche. Giusto per fare alcuni esempi recenti, sembra che Audi non introdurrà più nuovi modelli endotermici dopo il 2026, mentre Fiat diventerà un marchio solo elettrico dal 2030.
Mercedes C300 e, una wagon ibrida plug-in come si deve | Recensione e Video
Audi Q3 Sportback 45 TFSI e S tronic, per chi la usa più in città | Recensione e Video
Guida all'acquisto di una bici elettrica da città, cosa guardare, quanto spendere e come non farsi fregare | Video
Nissan Ariya (63 kWh): ottima efficienza e autonomia nella prima prova | Video
Commenti
No, né a casa, né a lavoro.
Perché? Non puoi ricaricare vicino casa?
E prenderó una plugin, per usarla come una ibrida normale.
Quando chiuderanno le città agli Euro X se ne accorgerà per forza, a meno che lui non abiti in campagna.
oramai più che R&D il grande salto lo faremo con le economie di scala.
Mica tanto. La densità energetica è praticamente raddoppiata in 10 anni e i prezzi sono scesi. Quando la euro7 diventerà la norma, non avremo praticamente scelta : o bev o plug in. Forse resistono le ibride senza spina ma per poco. Comunque ci sono ancora 5 anni
ci era gia' arrivato da solo :)
assomiglia tutto a suo figlio!
sicuramente e' decisamente meno complesso di un motore termico. pertanto, sotto certi aspetti, la ricerca e sviluppo saranno piu' economici. Il problema sono invece le batterie visto che siamo fermi al paleolitico.
ma no, al massimo di mettergli su l'impianto a gas o gpl! :)
Ah già. Dimenticavo che il motore elettrico non ha bisogno di ricerca e sviluppo.
mio padre gira con un euro 0. gli dico di cambiarla?
Forse non hanno chiaramente messo un limite temporale alla vendita, ma le normative euro 7 che usciranno nel 2025 saranno talmente stringenti che alle case automobilistiche converrà passare all'elettrico, piuttosto che investire un sacco di soldi per rientrare nei parametri e tenere in vita (e per quanti anni?) il motore endotermico.
non avranno visto i tg.
tu che sei sempre stato bravo a farlo, mi aiuti a mantenre la calma con sti dementi di moderatori?
Dal recente G7 non si è evinto una forte pressione politica atta a spingere sull'elettrico, anzi...