
Auto 30 Apr
Mercedes allarga la famiglia dell'elettrica EQA. Lo scorso gennaio, al momento del lancio, la casa automobilistica tedesca aveva svelato solo il modello EQA 250 affermando, però, che in futuro sarebbero arrivate ulteriori versioni. Adesso, il costruttore ha annunciato l'arrivo delle varianti con doppio motore e la trazione integrale: EQA 300 4MATIC e EQA 350 4MATIC.
La nuova Mercedes EQA 300 4MATIC può contare su un powertrain in grado di erogare complessivamente 168 kW con 390 Nm di coppia. La velocità massima è di 160 km/h e nello 0 a 100 km/h servono 7,7 secondi. Grazie alla batteria da 66,5 kWh (usabili), l'autonomia è di 400-426 km secondo il ciclo WLTP. Il modello EQA 350 4MATIC, invece, offre una potenza di 215 kW con 520 Nm di coppia. La velocità di punta è limitata a 160 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano 6 secondi.
La capacità dell'accumulatore è sempre la medesima e l'autonomia, secondo il ciclo WLTP, arriva a 409-432 km. Per quanto riguarda la ricarica, in corrente continua la batteria può essere rifornita di energia sino ad una potenza massima di 100 kW. In corrente alternata sino a 11 kW.
Per ottimizzare l'efficienza, l'auto utilizza normalmente solo il motore elettrico posteriore. In caso di perdita di aderenza o se il conducente chiede il massimo delle prestazioni, viene attivato anche il propulsore anteriore. Mercedes fa sapere che nel corso dell'anno porterà al debutto un'ulteriore versione della EQA dotata di una lunga autonomia. Modello di cui, al momento, non ci sono precisi dettagli.
Le versioni della EQA con la trazione integrale sono già disponibili in Germania. I prezzi in quel mercato partono, rispettivamente, da 53.538,10 euro e da 56.215,60 euro. Per il momento non sono state rilasciate informazioni per l'Italia. Non rimane che attendere ulteriori comunicazioni da parte della casa automobilistica tedesca. Tutte le versioni della EQA sono fondamentali per raggiungere gli ambiziosi obiettivi di elettrificazione di Mercedes.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Il 4x4 su un SUV elettrico non aggiunge il peso che una trazione integrale meccanica aggiungerebbe su un'auto tradizionale. L'elettrico ridefinisce molti dei concetti a cui siamo abituati...
In discesa penso che col peso che ha sia più pericolosa e il 4x4 non aiuta
Dimmi la verità: hai comprato una T-Roc 4Motion e stai cercando di autoconvincerti di non aver fatto un c*gata, vero?
L'italiano medio non ci arriva!Per lui è importante il navigatore e risparmiare il più possibile.Chi se ne frega della sicurezza
Cose da grandi
Molto probabilmente questa ha 2\3motori
1-2 alimentano le ruote posteriore e 1 le ruote anteriori
cosi facendo non hanno bisogno di pompare troppo i motori singoli diminuendo i consumi e aumentare la potenza
Non dico che non sia vantaggioso avere un 4X4, dico che su questo tipo di auto avere un 4X4 è superfluo.
Intendiamoci, questa è una macchina elettrica cittadina, non è il Pajero del 94' usato dal montagnino di Sondrio per andare su alla malga a fare il latte.
Se capita quella volta che nevica in strada, basta una guida prudente e avere gomme adatte, e l'elettronica ormai aiuta parecchio.
no, ma dire che la trazione integrale aggiunge solo peso su nessun vantaggio è come dire che una tiguan 4x4 possa guadare i fiumi del colorado
Sei il tipo che crede che se metto una trazione integrale su una Tiguan allora posso andare a guadare i fiumi del colorado?
topolino o donna moderna?
giusto per capire quale piattaforma specializzata ha partorito questa convinzione
Se vuoi avere trazione sulla neve in strada comprati un paio di gomme invernali giuste o monta le catene.
Il 4X4 su questo tipo di SUV non serve a molto, solo a renderlo più pesante.
ahhhh, volevi fare il solito discorso. colpa mia che credo ancora che qualcuno faccia domande per ricevere una risposta seria
Con il peso che ha, questo coso si incaglia sulla neve.
se lo chiedi è perchè non abiti dove nevica spesso ad esempio.
è comunque un punto di sicurezza in piu
Cosa te ne fai della trazione integrale?