Mercedes EQS: nuova immagine teaser dell'ammiraglia elettrica

29 Maggio 2020 28

Non è un mistero che la Mercedes stia portando avanti lo sviluppo della EQS, cioè della sua futura ammiraglia elettrica. La casa tedesca in questi giorni ha condiviso una nuova immagine teaser dell'auto. Il veicolo appare ovviamente camuffato ma tanto basta per farsi un' idea del suo aspetto. Sebbene ad un primo sguardo il design non sia così particolare come quello della concept car Vision EQS da cui deriva questo modello, le linee appaiono ben più moderne e dinamiche di quelle dell'attuale Classe S. L'aerodinamica, in particolare, sembra molto più raffinata.

La Mercedes EQS sarà costruita presso la nuova Factory 56 di Sindelfingen, in Germania. Questo sito produttivo aprirà il prossimo mese di settembre. Non è chiaro, tuttavia, quando inizierà la produzione di questo nuovo modello a batteria e soprattutto quando sarà presentato. Per quanto riguarda le specifiche tecniche della prossima ammiraglia elettrica del marchio tedesco, non ci sono dettagli precisi.

La Vision EQS era dotata di un powertrain composto da due motori elettrici in grado di erogare complessivamente 350 kW (475 CV) con una coppia di 760 Nm. Il marchio, per questa concept car, aveva dichiarato un'autonomia sino a 700 Km secondo il ciclo WLTP. (Qui la guida) Possibile, dunque, che l'ammiraglia disponga di una soluzione molto simile a questa. Di recente era emersa un'indiscrezione sul possibile arrivo anche di una variante AMG ad alte prestazioni.

Non rimane che attendere i prossimi mesi sperando che giungano ulteriori informazioni che permettano di comprendere meglio i piani del costruttore tedesco sulla sua ammiraglia elettrica.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

28

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio

C'era per un periodo.
La 1.6 MJT aveva sostituito il glorioso 1.9 8v 120cv

Aristarco

io lo cambio in continuazione anche in base a chi ho in macchina, es mia moglie o mio figlio...avere solo comandi touch è una rottura

L'introverso

E questa dove l'hai letta?
Il massimo ottenibile senza opere invasive a livello di testata è 70% gas 30% gasolio

Mattia Alesi

Si ma è un solo produttore.
Inoltre la miscela è composta da 40% diesel e quindi ben meno efficace del diesel-metano che è inietta il 5% di gasolio.

L'introverso

Quella della S è passabile ma quella della E è oscena

L'introverso

Certo che esiste Landi Renzo lo fa

Giovanni Giorgi

Daimler possedeva quote in Tesla.
La Smart elettronica era praticamente tesla e hanno collaborato anche per l'ibrido in Mercedes-Benz

Mattia Alesi

Che poi diesel-gpl non esiste...
Semmai diesel-metano

eberg93

Avere tutto a display implica doversi distrarre anche per le operazioni più semplici. Non sono tutti come te che tengono il clima acceso h24 7/7 e si accontentano di 2 temperature.
Soprattutto in estate lo modifico spesso, mi da fastidio scendere dall'auto con 20 gradi dentro e 40 fuori. Non è una cosa salutare, ergo 5/10 minuti prima della mie eventuali fermate cerco di fare dei passaggi graduali e morbidi. Già ci sono negozi e luoghi pubblici dove in entrata ti sparano il climatizzatore a manetta, dove posso cerco di evitare, tutto di guadagnato.

Fabrizio

Certo, ma direi a livello di architettura elettronica in generale non ha concorrenza.
Però altre americano stanno migliorando molto, la RAM anche grazie alla mano italiana di FCA (e design del centro stile di Torino) ha anche vinto il primo di luxury car dell'anno per gli interni. E' praticamente un salotto fatto pickup

Aristarco

Il clima integrato nel touch é follia, cmq era per dire che anche il mio schermo da quattro soldi da 7 pollici gestisce tutto perfettamente, in tesla poi hanno aggiunto giochini e features varie inutili per la massa, che poi sia roba faiga e un altro discorso

DefinitelyNotBruceWayne

Appunto. Al giorno d'oggi ci aggiungerei anche il clima visto che iniziano a integrarlo nell'infotainment.
Se il tutto lagga, lo schermo non riconosce i tocchi e si blocca mentre lo stai utilizzando puoi mettermi interni anche in pelle umana, ma ci guadagno poco.

Kemical

Io continuo a non capire questa lamentela del clima. Cioè capisco che avere i comandi fisici sia comodo perché usi la memoria muscolare e hai un feedback senza guardare, ma voi quante volte toccate il clima? Io ho il clima automatico in macchina e oltre a premere il tasto per accenderlo e metterlo in automatico e ad attivare lo sbrinamento degli specchietti/lunotto non tocco mai i comandi. Due volte all'anno cambio la temperatura. Per me i comandi del clima sono sprecati perché occupano spazio inutile.
Oh poi se tu tocchi sempre il clima e lo tratti come se fosse un clima manuale non ti giudico.

Kemical

Io la swappo. Anzi faccio il 1.6 diesel col GPL

Mattia Alesi

Che poi la motorizzazione 1.6 sulla Punto non esiste

Aristarco

le operazioni base sono: musica, telefonate e navigatore.....

DefinitelyNotBruceWayne

Stavamo parlando di interni e nessuno ha tirato in ballo Candy Crush. Semplicemente hanno un infotainment intelligente e fluido che non ti fa disperare per fare operazioni di base. Gioie e dolori.

Aristarco

Potere del marketing, giocare a Candy crush sul mega schermo dell'auto é più importante delle sospensioni indipendenti

Grewal

Oggi, ciò che conta veramente in un'auto é elettrica, non sono gli interi o quanto é bella qua o là. ciò che conta veramente é la tecnologia che ci sta sotto, non mi riferisco all'infotainment ma alla tecnologia delle batterie e dei motori. Servono batterie che abbiano una vita lunga e motori efficienti. Poi un domani si penserà al resto. È vero che a parità di soldi spesi, oggi, una elettrica ha finiture peggiori della controparte termica ma per ora bisogna aspettare ed un domani sicuramente ci saranno auto con tutte le qualità richieste. Attualmente a livello HW puro tesla é in testa e sempre di più sta innovando, sarà da vedere l'affidabilità e la vita media delle auto dei competitor, bisorrà vedere che genere di batterie useranno e molto altro. I cinesi hanno presentato una batteria da 1.2 mln di km, la GM ha detto che ne presenterà una simile a breve, tesla sta per presentare la sua da 1 mln di mil... Il futuro elettrico sembra fantastico ma sta tutto nelle mani delle varie case costruttrici

eberg93

Per quel che mi riguarda la qualità degli interni delle Tesla non è malvagia. È ultra minimal, può piacere o meno, però mi pare solida e ben fatta. Potevano fare almeno i comandi del clima fisici, e questo lo dirò per ogni singola auto sul mercato.
Invece dove la qualità tesla è veramente scadente è all'esterno. Lì hanno fatto un putiferio. Chiusure non perfette, guarnizioni un po' a caso, superfici non piane, strato di colore approssimativo (si vedono i residui delle gogge in alcuni punti) e sottilissimo (vien via subito), accoppiamenti disallineati e tanto altro.

Per me Tesla ha mal bilanciato le auto. Parlo di model 3 che è quella di cui si parla di più essendo la meno costosa. Ha soluzioni pazzesche in certe cose e soluzioni pessime in altre. Basta guardare i video di Emanuele Sabatino dove la smonta da cima a fondo per vedere queste discrepanze in termini di qualità.

DefinitelyNotBruceWayne

Mah, visto che al giorno d'oggi passa tutto da quello forse lo è più delle cuciture di qualità o le plastiche morbide in posti che non vedi e non tocchi.

Aristarco

che è fondamentale in un auto...

DefinitelyNotBruceWayne

Come tutte le auto americane. Detto questo Tesla recupera alla grandissima a livello di infotainment.

Fabrizio

Sugli interni della Tesla non hanno tutti i torti però, è meglio rifinita una Jappo da 20k.
Ma è palese che e loro non interessa, focalizzandosi su altro

Kemical

Con la mia Punto 1.6 addiesel da fermo dura di più. Scacco matto auto elettriche

Account Anniversario

Ma davvero ti aspetti qualità dalle Mercedes di oggi? Se vuoi la qualità prenditi le W116, le W126, le W140 o le W220. Il resto lascia tranquillamente perdere

DefinitelyNotBruceWayne

Poi però ci sono quelli che dicono "appena arrivano le tedesche Musk è spacciato" o si lamentano degli interni della Tesla.

eberg93

Mi raccomando, fatela marcia come la sorella elettrica EQC. Autonomia inferiore ai competitor, tunnel gigante in plastica lucida che in 2 secondi è solo polvere e in 3 invece lo graffi con un panno in microfibra, strumentazione identica alla classe A entry level e bocchette assemblate posticce che si spostano con un dito. Tanto questa S costerà minimo 100k, che volete che sia?

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10