Mercedes presenta la vernice solare per alimentare le sue vetture elettriche
La casa automobilistica, che dal 2023 sta investendo ampiamente in tecnologie green, ha messo a punto una vernice solare con un’efficienza di conversione pari al 20% per le sue vetture
L’avvento della mobilità elettrica ha scatenato la curiosità e la voglia di innovazione di diverse case automobilistiche, intrigate dalla possibilità di integrare, nella carrozzeria delle loro vetture a batteria, pannelli fotovoltaici.
Questa idea è figlia dell’ansia da autonomia (e da ricarica) che, nonostante batterie sempre più capaci e performanti, con autonomie prossime a quelle delle vetture termiche, è una paura difficile da superare.
Recentemente la Casa di Stoccarda ha paventato la possibilità di ricoprire le proprie vetture elettriche con un solar coating, ovvero una vernice non siliconica in grado di produrre energia, con un’efficienza pari al 20%.
IL SOLAR COATING DI MERCEDES PER L’ANSIA DA AUTONOMIA
Mercedes-Benz ha condiviso le sue nuove strategie ed innovazioni nel campo della mobilità elettrica, presentando la sua nuova visione “esclusiva delle attività di ricerca e delle tecnologie future".
L’approccio della Casa tedesca abbraccia a tutto tondo ogni possibile sviluppo che aumenti il comfort alla guida, la sicurezza e le performance delle sue vetture.
Fra le diverse tecnologie presentate ci sono gli occhiali per la realtà aumentata, le alternative vegan alla pelle per sedili ed interni premium, realizzate con plastica riciclata e materiali prodotti biotecnologicamente.
Passando al cuore delle vetture, Mercedes ha svelato i suoi studi per nuovi freni regenerativi integrati nel motore e nell'unità di trasmissione delle auto elettriche; questo accorgimento, ha dichiarato il marchio, abbassa drasticamente l’usura della componente. Infine, sono in fase di studio nuove batterie più efficienti e performanti.
Ma la novità più interessante è sicuramente la vernice solare, con cui Mercedes intende superare l’ansia da autonomia dei suoi futuri clienti.
Il solar coating consiste in un rivestimento fotovoltaico (atossico e privo di siliconi, silicio e terre rare) progettato per produrre energia elettrica con cui alimentare la batteria del veicolo, costituito da "innovativi moduli solari" spessi appena 5 micrometri, applicati “senza soluzione di continuità” alla carrozzeria dell'auto, al pari di un trattamento nanotech.
La superficie fotovoltaica può essere applicata a qualsiasi substrato, coprendo perfettamente ogni angolo; lo strato protettivo è un nuovo tipo di vernice a base di nanoparticelle che consente il passaggio del 94% dell'energia solare.
Il peso della vernice è estremamente contenuto ( 50 grammi al m²) e la sua efficienza di conversione, secondo quanto dichiarato, è pari al 20%.
Ipotizzando un fuoristrada di medie dimensioni, con un'area di pannelli solari di 11 m², il rivestimento potrebbe generare abbastanza energia per percorrere fino a 12.000 km all'anno, in condizioni ideali e in base all'irradiazione solare presso il sito produttivo Mercedes-Benz di Stoccarda.
La Casa al momento sta mantenendo in dettagli al minimo riguardo questa nuova vernice, aggiungendo che il materiale, oltre ad essere atossico e privo di silicio e terre rare, è perfettamente riciclabile.