Cerca

Mercedes, Classe C e GLC elettriche dal 2026 su piattaforma MB.EA

Mercedes punta molto sulle versioni elettriche della Classe C e della GLC che saranno fondamentali per la sua strategia di elettrificazione

Mercedes, Classe C e GLC elettriche dal 2026 su piattaforma MB.EA
Vai ai commenti 4
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 5 ago 2024

Mercedes continua a portare avanti la sua strategia di elettrificazione, anche se il mercato delle BEV non sta progredendo come aveva pianificato. Per il suo piano, nei prossimi anni arriveranno due modelli a batteria molto importanti. Il CEO Ola Kallenius ha confermato a che a partire dal 2026 lanceranno le versioni completamente elettriche della berlina Classe C e del SUV GLC. Entrambe, poggeranno sulla piattaforma MB.EA.

NUOVI MODELLI IN ARRIVO

Secondo il numero uno della casa automobilistica tedesca, questi modelli contribuiranno ad aumentare la presenza di Mercedes nel segmento delle elettriche. Stando a quanto racconta Ola Kallenius, la piattaforma MB.EA è ora focalizzata su quello che Mercedes ha definito il segmento "core luxury" dopo che era stato interrotto lo sviluppo di una variante "più grande" pensata per l'evoluzione dei modelli EQS ed EQE e relative varianti SUV. Ne avevamo parlato a maggio quando Handelsblatt aveva rilevato l'indiscrezione che il costruttore tedesco aveva rivisto la sua strategia legata alle nuove piattaforme.

Dunque, da adesso in poi, MB.EA affiancherà l'attuale piattaforma elettrica EVA2 su cui si basano modelli come la berlina EQS, anziché sostituirla come inizialmente previsto.

Si prevede che la Classe C e la GLC elettriche si chiameranno EQC ed EQC SUV, in base all'attuale sistema di denominazione Mercedes. Tuttavia si tratta ancora di speculazioni visto che non ci sono comunicazioni ufficiali in tal senso.

I modelli che utilizzeranno la piattaforma MB.EA (Mercedes-Benz Electronic Architecture) andranno a confrontarsi con quelli, per esempio, di BMW realizzati sulla piattaforma Neue Klasse e che arriveranno nel corso del 2025, a partire dalla nuova generazione di iX3 di cui abbiamo già visto diverse foto spia.

A queste piattaforme si aggiungeranno poi quelle per auto elettriche compatte (MMA), auto sportive (MB.AMG) e veicoli commerciali (MB.VAN). La piattaforma MMA è stata concepita per ospitare sia le unità elettriche sia i motori a combustione interna e sarà quindi multienergia. La nuova CLA di cui abbiamo già visto diverse foto spia nascerà su questa base, un modello su cui Mercedes punta molto per incrementare le sue vendite nel segmento delle elettriche.

Tuttavia, come sappiamo, visto l'attuale scenario, Mercedes prevede che i veicoli elettrificati (incluse le ibride Plug-in) possano rappresentare appena il 50% delle vendite sempre alla scadenza del 2030. In precedenza, il marchio si era detto pronto a diventare solo elettrico nel 2030 in Europa a patto, però, che le condizioni di mercato lo permettessero.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento