Cerca

ACC: finanziamento da 4,4 miliardi per la joint venture tra Stellantis e Mercedes

Il maxi finanziamento permetterà all'azienda di poter portare avanti i suoi piani di crescita, compresa la costruzione della fabbrica a Termoli

ACC: finanziamento da 4,4 miliardi per la joint venture tra Stellantis e Mercedes
Vai ai commenti 5
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 13 feb 2024

L'intesa tra Automotive Cells Company (ACC), la joint venture tra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies che si occupa della produzione di batterie, e le banche è stata trovata. Dunque, la società ha ottenuto un finanziamento da oltre 4,4 miliardi di euro per i suoi piani di crescita.

Nei giorni scorsi era emersa l'indiscrezione della possibilità che ACC potesse ottenere un maxi finanziamento per lo sviluppo delle sue fabbriche per le batterie in Europa. Notizia che quindi è stata adesso confermata visto che è stata trovata l'intesa con i finanziatori. Yann Vincent, amministratore delegato di ACC, ha commentato:

La transizione verso l’elettrificazione dei veicoli è ancora in corso. Per affrontare questa immensa sfida, i nostri clienti devono poter contare su player europei robusti e affidabili come ACC, in grado di fornire elevati volumi di batterie competitive con un basso impatto di CO2. Con il sostegno di questa comunità finanziaria di livello mondiale, vediamo una chiara prova della fiducia riposta nel progetto ACC. Al di là di questa operazione, determineremo le nostre esigenze man mano che concluderemo contratti aggiuntivi. Guardiamo risolutamente al futuro, con l’obiettivo di raggiungere il nostro obiettivo di aumentare le nostre capacità produttive.

Nell'operazione è coinvolto un consorzio formato da diverse banche tra cui BNP Paribas, Deutsche Bank, ING e Intesa Sanpaolo. Il tutto con il sostegno di Bpifrance, Euler Hermes e SACE.

I PIANI

Il maxi finanziamento permetterà all'azienda di poter portare avanti i suoi piani di crescita. ACC ha già inaugurato il suo primo stabilimento per la produzione delle batterie lo scorso anno a Douvrin, in Francia. Attualmente, sta costruendo uno stabilimento a Kaiserslautern in Germania e ha in programma di creare un terzo sito a Termoli, in Italia. Inoltre, sarà realizzata più avanti una seconda linea di produzione in Francia.

Ma non è tutto. Stellantis, Mercedes-Benz e Saft (controllata di TotalEnergies), i tre azionisti di ACC, hanno deciso di partecipare ad un aumento di capitale. A seguito della ricapitalizzazione che dovrebbe concludersi entro la fine del mese prossimo, Stellantis deterrà il 45% delle azioni di ACC, Mercedes il 30% e Saft il 25%.

Le attività di Automotive Cells Company (ACC) sono fondamentali per i piani dell'Unione Europea di andare a creare una catena di fornitura delle batterie il più possibile indipendente dalle aziende asiatiche, in particolare da quelle cinesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento