Stellantis con altre 6 case automobilistiche per una rete di ricarica in Nord America
L’obiettivo è quello di installare almeno 30.000 punti di ricarica ad alta potenza in aree urbane e autostradali

Per supportare la diffusione delle auto elettriche è necessario che la rete di ricarica cresca per diventare sempre più capillare. Si tratta di un tema di cui abbiamo discusso moltissime volte. Adesso, arriva una novità davvero molto importante. BMW, General Motors, Honda, Hyundai, Kia, Mercedes e Stellantis hanno comunicato che andranno a costituire una joint venture che si occuperà di realizzare una rete per la ricarica delle auto elettriche in Nord America.
IL PROGETTO
Per portare avanti questo progetto, la joint venture sfrutterà anche gli investimenti nella ricarica pubblica in corso a livello Federale e Statale. Dunque, la nuova società farà leva su fondi pubblici e privati per accelerare l'installazione dell'infrastruttura di ricarica. Secondo quanto raccontato, l'obiettivo è quello di arrivare a realizzare una rete ad alta potenza con almeno 30 mila punti di ricarica.
Le stazioni saranno accessibili a tutti e disporranno di connettori di tipo Combined Charging System (CCS) o North American Charging Standard (NACS). La joint venture punterà a realizzare la principale rete di stazioni di ricarica ad alta potenza del Nord America. La costituzione della nuova società è prevista entro la fine del 2023.
Invece, l'inaugurazione della prima stazione di ricarica è prevista per l'estate del 2024 negli Stati Uniti. Tutti i punti di ricarica saranno alimentati esclusivamente da energia rinnovabile. Le stazioni saranno realizzate per migliorare l'esperienza d'uso dei veicoli elettrici. Infatti, le colonnine saranno ubicate in strutture comode e disporranno di tettoie dove possibile. Inoltre, potranno contare su servizi come toilette, punti di ristorazione e attività commerciali nelle vicinanze o all’interno dello stesso complesso.
Secondo quanto è stato raccontato, inizialmente le infrastrutture saranno collocate nelle aree metropolitane e lungo le principali autostrade, inclusi le tratte di collegamento e gli itinerari di vacanza. Questa rete di ricarica sarà perfettamente integrata con i sistemi infotainment delle vetture elettriche delle case automobilistiche che hanno costituito la joint venture. Sarà dunque possibile sfruttare funzioni di prenotazioni, pianificazione intelligente dei percorsi e di navigazione ed altro. Infine, i punti di ricarica supporteranno la tecnologia Plug & Charge. Dunque, con le auto compatibili basterà collegare il cavo per far partire la ricarica senza dover utilizzare app o tessere.