Mercedes avvia i lavori per una fabbrica per il riciclo delle batterie in Germania
L'impianto sarà in grado di recuperare il 96% dei materiali delle batterie

Il settore del riciclo delle batterie rivestirà un ruolo sempre più importante in futuro con la diffusione delle auto elettriche. Anche diverse case automobilistiche hanno iniziato ad investire direttamente in questo campo. E proprio al riguardo, Mercedes ha annunciato di aver dato il via alla costruzione di un impianto per il riciclo delle batterie delle auto elettriche e Plug-in all'interno del sito industriale di Kuppenheim, in Germania.
Una volta completato e a regime, sarà in grado di riciclare fino a 2.500 tonnellate di accumulatori ogni anno. Il materiale recuperato sarà riutilizzato e consentirà, stima il marchio tedesco, di andare a costruire 50.000 nuovi moduli batteria ogni anno. Se i risultati delle attività dell'impianto saranno positivi, Mercedes fa sapere che la capacità di riciclo della fabbrica potrà essere ampliata nel corso del tempo.
LA FABBRICA
Il progetto dell'impianto per il riciclo delle batterie, prevede diverse fari di avanzamento. Mercedes fa sapere che verso la fine dell'anno sarà già possibile avviare le attività di smantellamento meccanico delle batterie dei veicoli elettrici. Pochi mesi dopo, una volta ottenute le necessarie autorizzazioni, sarà costruito un impianto pilota di idrometallurgia. Mercedes utilizzerà un processo con solventi chimici che permetterà di recuperare le materie prime da riutilizzare poi per la costruzione di nuovi accumulatori.
Secondo la casa automobilistica, il processo di riciclo che utilizzerà consentirà di andare a recuperare il 96% dei materiali preziosi che compongono le batterie. In futuro, tale fabbrica coprirà ogni fase del processo di riciclo degli accumulatori: dallo smantellamento a livello di modulo, fino alla lavorazione dei materiali per le batterie.
Il progetto di questa fabbrica per il riciclo delle batterie è stato accolto positivamente da parte delle autorità locali che hanno apprezzato il fatto che la casa automobilistica stia portando avanti progetti legati all'economia circolare, soprattutto in ottica di una maggiore richiesta di materie prime come litio, cobalto o nichel. Thekla Walker MdL, ministro dell'ambiente del Baden-Württemberg, evidenzia che grazie alle attività degli impianti per il riciclo delle batterie, come questo di Mercedes, sarà possibile ridurre la dipendenza dagli altri Paesi per la fornitura di materie prime per la costruzione degli accumulatori.
Crisi come la pandemia o la guerra in Ucraina hanno chiaramente dimostrato la nostra dipendenza dalle catene di approvvigionamento e dalle materie prime. Una maggiore capacità di riciclo può contribuire a ridurre questa dipendenza sulle materie prime critiche e rafforzare così la resilienza dell'economia. In questo senso, il tema del riciclo delle batterie è di grande attualità e anche di interesse strategico.