Mercedes porta al debutto il nuovo eSprinter
La commercializzazione partirà dagli Stati Uniti

Mercedes ha annunciato di aver rinnovato il suo eSprinter che compie un importante salto avanti sia sul fronte dell'autonomia e sia su quello della versatilità d'uso. Sul mercato, il nuovo modello debutterà negli Stati Uniti e in Canada nella seconda metà del 2023. In Europa, invece, arriverà alla fine del 2023.
Il nuovo eSprinter sarà reso disponibile in 60 mercati, in due stili e lunghezze di carrozzeria e con batterie di tre capacità differenti. Il nuovo modello sarà prodotto sia in Europa e sia in Nord America.
NUOVA STRUTTURA MODULARE
Il marchio tedesco racconta che il suo nuovo eSprinter si basa su di un nuovo concept tecnico composto da tre moduli. Tale soluzione, spiega Mercedes, consente la massima libertà nello sviluppo e nella progettazione di varie trasformazioni e sovrastrutture che, fino a questo momento, erano riservate per il solo modello endotermico. Partiamo dal modulo anteriore che comprende tutti i componenti ad alto voltaggio e può essere abbinato a tutte le varianti di questo nuovo modello, indipendentemente dal passo e dalle dimensioni della batteria.
Abbiamo poi il modulo per la batteria che è collocato nel sottoscocca, tra gli assi del veicolo. Infine, c'è il modulo posteriore che integra l’assale e il motore elettrico. Pure in questo caso può essere utilizzato in tutte le varianti del veicolo. Il powertrain è composto da un motore elettrico a magneti permanenti (pesa 130 kg) in grado di erogare 100 o 150 kW di potenza di picco a seconda della versione, con una coppia di 400 Nm.
A disposizione, come accennato all'inizio, tre batterie: 56, 81 o 113 kWh (tutte del tipo LFP). Il nuovo eSprinter può essere ricaricato fino ad una potenza di 115 kW presso le stazioni di ricarica rapida in corrente continua. Fino a 11 kW in corrente alternata. Per la versione con l'accumulatore di maggiore capacità (la prima che sarà commercializzata), si parla di una percorrenza di 400 km secondo il ciclo WLTP che salgono a 500 km nel ciclo urbano. Purtroppo, non vengono fornite informazioni o stime di percorrenza a pieno carico, dati importanti quando si tratta di veicoli commerciali. La capacità di carico è di 14 metri cubi, il peso totale massimo è di 4,25 tonnellate. Le versioni con telaio cabinato e quelle con gli accumulatori più piccoli arriveranno in un secondo momento.
Ricordiamo che l'attuale modello è proposto con un motore da 85 kW alimentato da una batteria da 35 kWh o 47 kWh. La percorrenza, con l'accumulatore da 47 kWh, arriva fino a 156 km. Dunque, il passo avanti del nuovo modello dal punto di vita dell'autonomia è sicuramente importante.
Il nuovo furgone potrà contare anche sulle ultime tecnologie sviluppate da Mercedes tra cui il sistema infotainment MBUX. Il marchio tedesco ha investito circa 350 milioni di euro nello sviluppo del nuovo eSprinter.