Cerca

Mercedes: l'offerta SUV è sempre più completa | Prove delle GLA e GLE Coupé

Mercedes punta molto sui SUV che oggi rappresentano una fetta importante delle sue auto vendute; a disposizione dei clienti ben 9 modelli con motorizzazioni differenti.

Mercedes: l'offerta SUV è sempre più completa | Prove delle GLA e GLE Coupé
Vai ai commenti 103
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 27 ott 2020

Per Mercedes il segmento dei SUV è sempre più importante. Se nel 2006 questa categoria di vetture rappresentava per il marchio tedesco poco più del 5% delle vendite, oggi arriva a valere oltre il 35% con una tendenza in aumento. Per questo, Mercedes continua a migliorare la sua offerta dei SUV e oggi propone ai clienti ben 9 modelli differenti. Un'offerta ampissima con autovetture pensate per andare in contro ad un po' tutte le esigenze e le tasche. Ci sono veicoli più orientati per la città e la famiglia ed altri più "inclini al fuoristrada" con le 4 ruote motrici.

I clienti potranno anche scegliere tra diverse motorizzazioni: benzina, diesel, ibrido, anche Plug-in ed elettrico. E proprio i modelli elettrificati sono i più importanti per il marchio tedesco visto che rientrano in una strategia molto ambiziosa che punta a proporre entro il 2030 25 modelli Plug-in ed oltre 20 100% elettrici. Parlando dei modelli a batteria, il prossimo anno arriveranno, per esempio, le EQA ed EQB che andranno ad affiancare l'attuale EQC (Qui la nostra prova).

Tornando all'attuale offerta SUV, si parte da 37.000 euro sino ad arrivare a 171.500 euro. Mercedes ci ha invitati a provare alcuni dei modelli all'interno di un viaggio che da Milano ci ha portati a Padova dove si è svolta la Fiera Auto e Moto d'Epoca, passando per i colli veronesi. In questo percorso abbiamo avuto modo di provare brevemente la Mercedes GLA 250 e EQ Power e la Mercedes GLE Coupé 53 AMG 4MATIC+ EQ Boost.

Ti potrebbe interessare

MERCEDES GLA E EQ POWER

Non si è trattato di un vero e proprio test drive ma piuttosto di una veloce presa di contatto per saggiare le qualità dei modelli messi a disposizione da Mercedes. La prova più interessante è stata quella con la GLA in quanto l'auto utilizzata era la variante ibrida Plug-in. E' stata quindi l'occasione soprattutto per scoprire i consumi in un percorso misto e provare a capire quanti Km è possibile fare in modalità elettrica.

Si ricorda che la Mercedes GLA 250 e EQ Power dispone di un powertrain composto da un motore a benzina da 1,33 litri abbinato ad un'unità elettrica (trasmissione automatica a 8 rapporti). Complessivamente, la potenza erogata arriva a 160 kW con una coppia di 450 Nm. L'autonomia in modalità solo elettrica arriva sino a 60 Km secondo il ciclo WLTP. Sino a qua i numeri della Casa. La breve prova prevedeva un viaggio da Milano sino ad un paesino vicino a Verona. In totale sono stati effettuati 179 Km tra statali ed autostrada. L'auto è sempre stata utilizzata in modalità ibrida senza mai forzare la modalità solo elettrica.

I risultati sono interessanti. Il consumo complessivo si è assestato su 5,2 litri per 100 chilometri (velocità media del percorso 83 Km/h). Purtroppo, la Mercedes GLA 250 e EQ Power non aveva le batterie completamente cariche all'inizio della prova. Siamo partiti, infatti, con l'accumulatore all'87%. Alla fine del percorso rimaneva ancora un 19% di carica. La strada percorsa in elettrico con il 68% della batteria è stata di 46 Km. Un risultato niente male soprattutto perché siamo riusciti a fare un lungo tratto di strada continua con le sole batterie arrivando anche a superare i 100 Km/h, una velocità non certo ottimale per consumare poco. I 60 Km dichiarati, dunque, sono reali, soprattutto se si sta attenti a non esagerare.

Nel breve contatto con l'auto abbiamo apprezzato il buon comfort di bordo, la precisione di guida nei tratti misti e, in autostrada, l'ottimo comportamento degli ADAS.

MERCEDES GLE COUPÉ 53 AMG 4MATIC+ EQ BOOST

Dopo la GLA è stato il momento di un rapido cambio vettura ma solo dopo che gli interni sono stati correttamente sanificati. La definizione giusta della GLE Coupé che abbiamo provato è "esagerata". Enorme, comodissima, super accessoriata e con un motore che inchioda allo schienale se si preme a fondo l'acceleratore.

L'auto può contare su di un propulsore 6 cilindri a benzina di 3 litri di cilindrata in grado di erogare 320 kW e ben 520 Nm di coppia abbinato ad un sistema Mild Hybrid da 16 kW aggiuntivi. Presente un cambio automatico a 9 rapporti. Nel complesso, un'unità che spinge davvero forte in tutte le situazioni tanto che secondo il costruttore bastano 5,3 secondi per raggiungere i 100 Km/h nonostante la massa importante dell'auto.

Sebbene il tragitto di circa 90 Km sia stato svolto quasi tutto in autostrada per raggiungere Padova, siamo riusciti comunque ad apprezzare le doti del motore la cui spinta sembrava non finire mai. Peccato solo non aver potuto effettuare un lungo percorso nel misto per poter saggiare anche le doti dinamiche del SUV. Sarà per la prossima volta.

In autostrada c'è stato modo comunque di provare gli ADAS. Come per la GLA, il comportamento è stato ineccepibile. Inoltre, questo modello dispone dell'ultima versione del sistema MBUX con cui è possibile interagire anche con l'ausilio della voce. Per questo abbiamo deciso di "giocare" un po' con questo sistema utilizzando i comandi vocali per saggiarne un po' le doti. Il risultato è buono. Pur non conoscendo i precisi comandi, il sistema è stato in grado di riconoscere la maggior parte delle richieste, soddisfacendole (impostazioni del climatizzatore, setup del navigatore e altro).

Si potrebbe fare un accenno ai consumi ma avendo spremuto laddove possibile il motore, sono risultati particolarmente alti e cioè oltre 12 litri per 100 Km.

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento