Mercato auto Europa, segno positivo ad ottobre 2025: bene elettriche, ibride e Plug-in
Da inizio anno, le nuove immatricolazioni di auto nell'UE sono aumentate dell'1,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente
Per il mercato auto europeo, il mese di ottobre 2025 si è chiuso con il segno positivo. Secondo infatti i dati diffusi da ACEA, a livello di Unione Europea ci sono state 916.609 immatricolazioni, pari ad un aumento del 5,8%. Volendo considerare anche Regno Unito e Paesi EFTA, si sale a 1.091.904 registrazioni, con un incremento del 4,9%. E da inizio anno? I numeri sono ancora positivi. 8.974.026 immatricolazioni a livello di Unione Europea (+1,4%) e 11.020.514 includendo sempre Regno Unito e Paesi EFTA (+1,9%).
I NUMERI DI OTTOBRE 2025: BENE LE AUTO ELETTRICHE E LE IBRIDE
Partiamo dalle auto elettriche che ad ottobre, in Unione Europea, hanno immatricolato 173.173 unità pari ad un incremento del 38,6%. Nei primi dieci mesi del 2025 , sono state registrate 1.473.447 (+25,7%) nuove BEV, che hanno conquistato il 16,4% della quota di mercato dell’UE. I quattro mercati più grandi dell’UE, che insieme rappresentano il 62% delle immatricolazioni di auto elettriche, hanno registrato incrementi: Germania (+39,4%), Belgio (+10,6%), Paesi Bassi (+6,6%) e Francia (+5,3%). Nonostante la crescita, ACEA evidenzia che il market share delle BEV è sotto a quanto auspicato. Continuano invece ad andare sempre bene le ibride con 316.068 immatricolazioni ad ottobre (+9,4%). Nei primi 10 mesi dell’anno le registrazioni nell’UE hanno raggiunto quota 3.109.362 unità (+15,6%), trainate dalla crescita nei quattro mercati principali: Spagna (+27,1%), Francia (+26,3%), Germania (+10,3%) e Italia (+8,9%). I modelli ibridi rappresentano il 34,6% del mercato totale dell’UE.
Crescono anche le immatricolazioni delle ibride Plug-in con 96.261 unità ad ottobre, pari ad un aumento del 43,2%. Da inizio hanno si è arrivati a quota 819.201 auto (+32,4%). Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei volumi in mercati chiave come Spagna (+109,6%), Italia (+76,5%) e Germania (+63,4%). Di conseguenza, le auto ibride plug-in rappresentano ora il 9,1% delle immatricolazioni di auto nell’UE, in aumento rispetto al 7% dell’anno scorso.
IN CALO LE AUTO A BENZINA E DIESEL
Ad ottobre 2025, sempre a livello UE, ci sono state 227.416 immatricolazioni di auto a benzina, pari ad una flessione del 14,3%. Da inizio anno, le immatricolazioni di auto a benzina sono diminuite del 18,3%, con cali in tutti i principali mercati. La Francia ha registrato il calo più netto, con un crollo delle immatricolazioni del 32,3%, seguita da Germania (-22,5%), Italia (-16,9%) e Spagna (-13,7%). Con 2.459.151 (-18,3%) nuove auto immatricolate finora, la quota di mercato della benzina è scesa al 27,4% dal 34% dello stesso periodo dell’anno scorso. Continua la flessione anche del diesel, con 73.830 registrazioni pari ad un -21,9%. Da gennaio, il mercato delle auto diesel è diminuito del 24,5% (821.178 immatricolazioni), con una quota del 9,2%.
I GRUPPI AUTOMOBILISTICI
Veniamo, adesso, ai risultati (ottobre 2025) dei principali Gruppi automobilistici a livello dell’Unione Europea. Il Gruppo Volkswagen ha chiuso con un +7,9% (Volkswagen +5,9%; Skoda +12,8%; Audi +7,3%; Seat +3,4%; Cupra +22,3%; Porsche -28%). A seguire Stellantis con un +6,6% (Peugeot -8,7%; Fiat +20,8%; Opel +9,6%; Citroen +39%; Jeep -15,9%; DS -24,2%; Alfa Romeo +41,5%; Lancia/Chrysler +25,8%) e il Gruppo Renault con una crescita del 10% (Renault +10,1%; Dacia +8,9%; Alpine +155,7%).