Cerca

Ryanair, il caro energia pesa: addio ai voli a prezzi stracciati

Il CEO O'Leary motiva il cambio di rotta.

Ryanair, il caro energia pesa: addio ai voli a prezzi stracciati
Vai ai commenti 349
Stefano Bontempi
Stefano Bontempi
Pubblicato il 12 ago 2022

La notizia è destinata a fare rumore: i voli a prezzo stracciato di Ryanair sono destinati a scomparire. Non saranno certo felici coloro che si affidano alla compagnia aerea irlandese per viaggiare in tutta Europa: nonostante tutto è proprio grazie a loro che abbiamo imparato a muoverci più facilmente, senza la preoccupazione di dover pagare centinaia di euro per andare a Londra, Barcellona o Oslo. Ma ora la situazione economica nel Vecchio Continente (e non solo) sta cambiando, e con lei cambierà anche il futuro di Ryanair e di tutte le altre low cost.

Michael O'Leary non è di certo un personaggio facile da interpretare, tra battute, promesse e anticipazioni di curiose modalità di sistemazione negli aeromobili (ricordate quando diceva che in futuro non ci sarebbero più stati sedili a bordo?). In questo caso, però, la disamina appare asciutta, sincera e diretta, incentrata sulla crescente inflazione e sull'aumento del costo dell'energia che la guerra tra Russia e Ucraina ha innescato. A questo va aggiunta anche l'eredità lasciata dalla pandemia che ha causato una crisi del settore aereo senza precedenti. In sintesi, nel corso di un'intervista rilasciata a BBC Radio 4 ha ribadito il concetto secondo cui dovremo dire addio alle tariffe da 0,99 o 9,99 euro a tratta.

Ti potrebbe interessare

VOLI A 0,99 ADDIO

Credits: Ryanair

Queste le parole di O'Leary: 

Non credo ci saranno più voli a 10 euro. La nostra tariffa media è stata lo scorso anno di 40 euro, andremo verso i 50 euro nei prossimi 5 anni. Le nostre tariffe promozionali super scontate, quelle a 1 euro, a 0,99 o anche a 9,99 penso che non si vedranno per un certo numero di anni.

Questo non è tuttavia un addio del low cost, se mai lo è ai prezzi (molto) stracciati: "la gente continuerà a viaggiare frequentemente", spiega il CEO, dunque l'allarmismo di certe testate giornalistiche che decretavano la fine definitiva dei voli a basso costo appare decisamente esagerato. Ci sarà un aumento del prezzo medio, questo sì, e molto probabilmente sarà più difficile trovare offerte a bassissimo costo. I posti a 19,99 euro o 24,99 euro continueranno ad esserci: sempre di low cost si tratta, anche se un po' più caro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento