Airbus conclude il primo volo in elicottero con carburante al 100% sostenibile
Per elicotteri certificati per usare SAF non miscelato ci vorranno per ancora diversi anni
SAF, tre lettere per indicare quella che, nell'immediato, è la strada per ridurre l'impatto delle emissioni inquinanti del settore aereo. L'acronimo sta per sustainable aviation fuel ed Airbus è tra le aziende che lo stanno scegliendo per inquinare meno; una soluzione più praticabile rispetto ad altre, come gli aeroplani elettrici o ad idrogeno, che richiederanno più tempo.
Airbus ha annunciato oggi un importante traguardo in vista di un'adozione su più vasta scala dei SAF: ha concluso con successo presso la sua sede di Marignane (Francia) il primo volo in elicottero alimentato al 100% da carburante SAF. Uno dei motori Safran Makila 2 di un Airbus H225 è stato riempito interamente con questo tipo di carburante. Scopo della missione è stato valutare l'impatto dei carburanti SAF non miscelati nei motori degli elicotteri.
SAF NON MISCELATI: CO2 -90% A PARITÀ DI PRESTAZIONI
Stefan Thome, vice presidente esecutivo di Airbus ha sottolineato:
Mentre tutti gli elicotteri Airbus sono certificati per volare con una miscela fino al 50% di SAF miscelato con cherosene, è ambizione della nostra azienda che i suoi elicotteri siano certificati per volare con SAF al 100% entro il decennio. Il volo di oggi è un primo importante passo verso questo obiettivo.
Il test di volo segue i precedenti test al banco dei SAF non miscelati eseguiti da Safran Helicopter Engines presso lo stabilimento di Bordes ed è importante per valutare quali sfide tecniche pone la decisione di ricorrere al biocarburante, usato in queste proporzioni.
Nel caso specifico, il SAF non miscelato usato dall'Airbus H225 è derivato da olio da cucina usato fornito da TotalEnergies. La riduzione dell'impatto ambientale rispetto ai tradizionali carburanti per aerei è netta: -90% di CO2; il tutto – dice Aribus – senza penalizzare le prestazioni del velivolo.
SAF è un pilastro fondamentale della strategia di decarbonizzazione di Airbus Helicopters perché fornisce un'immediata riduzione di CO2 senza alcun impatto negativo sulle prestazioni dell'elicottero.
Come precisato da Airbus ci vorranno ancora diversi anni prima di raggiungere il traguardo degli elicotteri Airbus certificati per usare SAF non miscelato. Nel frattempo l'azienda continuerà a sperimentarlo e ad impiegarlo per i voli di test e di addestramento nei suoi centri francesi e tedeschi.