McLaren, in futuro potrebbe esserci davvero un SUV elettrico

17 Ottobre 2022 16

Da diverso tempo si parla della possibilità che la McLaren possa arrivare a realizzare un SUV elettrico. Adesso, all'interno di un'intervista con il CEO Michael Leiters, emergono nuove informazioni che fanno capire che il marchio inglese possa davvero stare lavorando su questo progetto anche se di ufficiale, ancora, non c'è nulla. Modello che, comunque, non dovrebbe arrivare sul mercato prima del 2026.

Il precedente CEO Mike Flewitt era contrario ad un SUV McLaren. Il nuovo CEO, invece, la pensa diversamente visto che un modello simile potrebbe aiutare il marchio inglese a rilanciarsi dopo i problemi che ha vissuto. Un "super SUV" avrebbe senso visti i successi, in termini commerciali, che stanno ottenendo modelli come la Lamborghini Urus. Date le continue difficoltà finanziarie della McLaren, un SUV potrebbe essere una scelta vantaggiosa.

SI PUNTA A MAGGIORI ENTRATE

Per Michael Leiters, la McLaren può essere un marchio redditizio ma per arrivare a questo traguardo è necessario guardare anche ad altri segmenti di mercato.

Perché non dovresti offrire qualcosa per uno scopo completamente diverso senza negare il DNA del tuo marchio? Penso che ci siano esempi molto, molto buoni sul mercato che hanno dimostrato come funziona.

Ovviamente, un SUV McLaren, per poter rimanere fedele al DNA del marchio, dovrà essere un modello che punta sulla leggerezza. Un discorso che abbiamo già sentito fare anche da Lotus prima della presentazione del suo SUV elettrico. Per questo, McLaren starebbe lavorando per capire come realizzare un telaio in fibra di carbonio più grande di quelli utilizzati all'interno delle sue attuali supercar.

La McLaren non è nuova alle auto elettrificate. Tuttavia, parlando delle elettriche, il CEO afferma che allo stato attuale, questa tecnologia non va bene per le supercar a causa del peso delle batterie. Discorso diverso per altre tipologie di veicoli come i SUV. Per Leiters, inoltre, sarà molto importante disporre di un'avanzata architettura software che permetta di sfruttare al massimo le potenzialità della vettura.

Con un passato in Ferrari e Porsche, Leiters sta probabilmente "immaginando" un SUV elettrico per la McLaren, anche se non conferma esplicitamente l'esistenza di questo progetto. Pare, dunque, di capire che effettivamente McLaren si stia muovendo in questa direzione anche se, al momento, il lavoro sarebbe solamente all'inizio. Non rimane, quindi, che attendere l'arrivo di ulteriori novità sul possibile SUV elettrico del marchio inglese.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 872 euro oppure da eBay a 957 euro.

16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Roman

si ciao, chissà quante generazioni ci vorranno, rimarrà sempre pessimo per le auto sportive

Lettore espatriato

Tieni conto che , in sostanza e anche se esiste da piu' di 120 anni , l'elettrico "moderno" è appena nato .

Vuol dire che, su vari aspetti , ha molti margini per migliorare .
Primo su tutti , il peso delle batterie ( a parita' di kwh ) che si porta dietro, e' destinato a scendere .

Inoltre è molto piu' semplice , anche via software , creare diversi profili di comportamento del motore , mentre con il termico hai alcuni punti fissi che non si possono toccare , anche per motivi legislativi/ambientali .

Roman

rimane sempre il fatto che l'elettrico non è adatto per l'auto sportiva, scarsa in tutto, non c'è bisogno di continuare, non ha nessuna meccanica e nessuna arte dentro, ogni elettrica è uguale sia in prestazioni e sensazioni

Lettore espatriato
Roman

ma lascia stare che non capisci, l'auto elettrica diretta e non regala e emozioni.
per una auto termica bisogno avere una maestria nella tecnica di guida, saper ingranare la marcia in tempo affinché l'auto dia la sua potenza, l'elettrico è sterile senza nulla

Lettore espatriato

Non devo vendere niente. Anzi.

Ma , a parte il suono , cosa avrebbe di superiore la motorizzazione ICE ? Che perde giri tra una marcia e l'altra ? Che ha bisogno di cambi a 6, 7, 8 , 9 rapporti per rimanere nel giusto regime di coppia ? Che a 1000 giri /min non ha coppia , a 3000 ti da un calcio e poi a 7500 si pianta ?

Anche il motore della 500R bicilindrica di mia madre aveva il suo fascino , per tanti motivi . Ma da allora su qualche altra auto sono salito e la spinta continua che ti da un elettrico ( e che ti lascia senza fiato anche su una "scarsa" Tesla 75D di qualche anno fa ) non l'ho trovata su altre auto tradizionali .

Poi, se vogliamo trasformare il difetto di dover cambiare marcia in un pregio ...

Roman

è la verità, c'è un abisso fra i due tipi di motorizzazioni

Lettore espatriato

Parliamone...

Roman

falso, una elettrica sportiva non lascia senza fiato

Lettore espatriato

Sono d'accordo che siano cose diverse ( una "classica" Mclaren e un SUV) , ma probabilmente il cliente di un SUV non e' così "schizzinoso" ( anche in termini di sensazioni ).

Che poi , a livello di "spinta" , l'elettrico ( sportivo ) ti lascia senza fiato ...

Roman

un suv lo potrei definire al pari di un'altra, la dua meccanica e forma diversa altera il "DNA" e un po' le sensazioni anche se il sound è normale

gioboni

- SUV
- Elettrico

+ Leggerezza

Appartengono ad insiemi disgiunti.

Lettore espatriato

Chi acquista un SUV , anche se McLaren , ho l'impressione che non sia necessariamente un "filosofo" del suono del motore termico , come , evidentemente, non lo e' della dinamica di guida , altrimenti si rivolgerebbe a vetture diverse .

Quindi e' probabile che metta davanti altri fattori .
Di conseguenza non e' neanche "rubare clienti" alle proprie sportive .

Lettore espatriato

2026 ? Quindi sono partiti adesso ...

Roman

molto difficile, se scegli l'elettrico in automatico perdi il "DNA" che regala il motore termico è un dato di fatto, uno da sensazione di ogni tipo l'altro no oltre all'accessibilità non c'è nulla

ACTARUS

McSuv

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video