
12 Agosto 2020
Il debutto del crossover elettrico Mazda MX-30 si fa sempre più vicino: il marchio giapponese ha infatti comunicato di aver dato il via alla produzione . In Italia si può già ordinare con prezzi compresi tra i 34.900 e i 39.350 euro. Se non ci saranno intoppi, i primi esemplari raggiungeranno le concessionarie a partire dal prossimo autunno.
Presentato allo scorso Salone di Tokyo, il veicolo presenta un look elegante che riprende i concetti del design Kodo. Le sue misure sono 4.395 mm in lunghezza, 1.795 mm in larghezza e 1.570 mm in altezza. Molto particolare l'apertura delle porte posteriori del tutto simile a quella della BMW i3. Il cuore pulsante è un powertrain dotato della tecnologia e-Skyactiv. Il motore elettrico è del tipo sincrono in grado di erogare una potenza massima di 107 kW (145 CV).
Il tutto è alimentato da una batteria agli ioni di litio da 35,5 kWh che permette di disporre di un'autonomia sino a 200 Km secondo il ciclo WLTP (QUI trovate la nostra guida). Grazie al supporto alla ricarica rapida in corrente continua, la batteria del crossover elettrico è in grado di arrivare all'80% della capacità partendo da 0 in circa 40 minuti. All'interno tanta tecnologia a partire dal pannello della climatizzazione con display da sette pollici con comandi a sfioro. Per quanto riguarda la sicurezza, l'auto dispone del pacchetto i-Activsense che include diversi sistemi ADAS.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
Lasciando da parte i gusti personali in termini di forme, gli interni della kona rispetto a quelli Mazda (almeno quelle recenti) sembrano quelli dell'automobile giocattolo di mio nipote (che ha addirittura degli inserti in gomma morbida che non ha la kona).
200km di autonomia è veramente troppo poco.
Il test dell'alce è uguale a quello della CX-3 ?
Ho in garage una 30th Anniversary (ND2) @184cv, puro godimento :)
Discorso estetico a parte (bastava trasformare la CX-30, stupenda), non so se stavolta Mazda inseguendo a testa bassa il suo "pensiero" ci abbia visto giusto.
Ok la guerra del grammo (è una delle più leggere della categoria, in confronto ad elefanti coreani e tedeschi), ma l'autonomia così è solo da citycar. E non ha l'aspetto nè le dimensioni da citycar.
Concordo, la versione EREV sarà quella veramente da valutare.
Anche se il peso complessivo non sarà a suo favore.
200km di autonomia la relegano a seconda\terza auto per benestanti.
Ho avuto una bellissima MX-5 RC 1.8 per 7 anni....l'ultimo dell'anno motore sbronzinato per mancanza olio...quanto mi manca...:(
Non potevano fare una CX-3 elettrica? A questo prezzo conviene sempre e comunque Hyundai Kona che offre tutti gli ADAS, ha molta più autonomia e forse costa un pelino meno.
il frontale mi piace, il resto non molto... e poi, 200km di autonomia? Un po' pochini! Poi fosse giustificato almeno da un motore come si deve.... 145CV non è che siano proprio tanti.
Mah, sinceramente o abbassano il prezzo, cambiando target, oppure a questo punto (design permettendo) preferisco la Kona che almeno ha la possibilità di motore più potente e batteria maggiorata... il tutto se volessi proprio investire questi bei 40k euro, s'intende...
È bella solo nell'anteriore.
avrei preferito una rx 9
Cara la mia Mazda, non vedo l'ora di un degno successore dell'eccellente mazda 3 2019.. :D
MX sta per Mazda eXperiment, esattamente come fu negli anni 80 la MX-5
Brutta da vedere e, dal punto di vista tecnico, decisamente poco interessante.
Comunque non mi piace.
Strano abbiano usato la sigla MX
Passano dalle sportivette ai cassonetti (seppur elettrici)?