Cerca

Mazda CX-60 2025, affinamenti tecnici per evolvere il piacere di guida

Gli aggiornamenti hanno permesso di migliorare la dinamica di guida

Mazda CX-60 2025, affinamenti tecnici per evolvere il piacere di guida
Vai ai commenti 7
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 feb 2025

Mazda CX-60 2025 sta per arrivare nelle concessionarie italiane. Dopo essere stato annunciato verso la fine di gennaio, il nuovo Model Year del SUV della casa automobilistica giapponese sta per essere effettivamente disponibile nel nostro Paese.  Un piccolo aggiornamento che però ha introdotto alcune novità pensate per migliorare ulteriormente l'esperienza di guida. Con l'arrivo in Italia, Mazda ha voluto raccontare qualche ulteriore dettaglio dei miglioramenti introdotti sulla versione 2025 della CX-60.

PRINCIPIO KAIZEN – MIGLIORAMENTO CONTINUO

Mazda per evolvere le sue vetture adotta il principio "Kaizen", cioè applica un costante miglioramento continuo. CX-60 è stato il suo primo modello ad adottare la piattaforma "Large" sviluppata interamente in casa e questo ha permesso sviluppi e perfezionamenti continui.

NOVITÀ 2025

CX-60 adotta sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore. Per il 2025, la geometria delle sospensioni anteriori è stata modificata per garantire una risposta sullo sterzo più precisa e progressiva e per migliorare il ritorno nella posizione centrale nelle manovre a bassa velocità. Anche il setup delle sospensioni posteriori è stato rivisto a seguito dei feedback dei clienti. In particolare, è stato modificato per avere una risposta più morbida. Spiega Mazda:

Nuove le molle posteriori, ora più morbide, abbinate ad ammortizzatori più rigidi con una escursione maggiore. Questa combinazione riduce efficacemente il beccheggio sulle superfici irregolari, garantendo un comportamento uniforme, stabile e quindi più intuitivo.

Interventi sono stati effettuati anche sullo sterzo. In particolare, il supporto di servoassistenza è stato leggermente aumentato. Il risultato di queste modifiche è quello di ottenere una sterzata diretta e pulita. Come accennato prima, la nuova geometria delle sospensioni inoltre migliora il ritorno dello sterzo nelle manovre a bassa e bassissima velocità, riducendo lo sforzo di manovra.

Pure il KPC (Kinematic Posture Control), la tecnologia di Mazda che aiuta a stabilizzare la postura del veicolo in curva, è stato modificato per integrarsi con la nuova geometria delle sospensioni. Ritocchi pure alla gestione del sistema AWD sempre con l'obiettivo di ottimizzare l'esperienza di guida.

Tra le altre novità della Mazda CX-60 2025, la nuova colorazione Zircon Sand Metallic e nuovi rivestimenti per l'abitacolo per l’allestimento top di gamma Homura.

Ti potrebbe interessare

MOTORI

Mazda CX-60 2025 è offerta sul mercato italiano con il motore 4 cilindri di 2,5 litri ibrido Plug-In e-Skyactiv G PHEV da 327 CV con coppia massima di 500 Nm e con il motore 6 cilindri di 3,3 litri diesel e-Skyactiv D sia da 200 CV e 450 Nm di coppia (due ruote motrici posteriori) sia da 249 CV e 550 Nm di coppia (trazione integrale i-Activ AWD), entrambi dotati di tecnologia Mazda M Hybrid 48V. In tutti i casi, il cambio è un automatico a 8 rapporti.

PREZZI

Quanto costa il SUV giapponese? Il prezzo di listino di CX-60 2025 parte da 53.850 euro per la versione Prime Line con motorizzazione e-Skyactiv D 200 CV fino ad arrivare a 71.550 euro per la versione Takumi Plus con motorizzazione e-Skyactiv D 249 CV.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento