Cerca

Parla Jeremy Thomson: il futuro di Mazda sarà questo

Autocar UK ha incontrato l'amministratore delegato Mazda del Regno Unito, Jeremy Thomson.

Parla Jeremy Thomson: il futuro di Mazda sarà questo
Vai ai commenti
Simone Dellisanti
Simone Dellisanti
Pubblicato il 28 feb 2022

Autocar UK ha incontrato l'amministratore delegato Mazda del Regno Unito, Jeremy Thomson, per sapere quali sono i progetti futuri per Mazda e in che direzione si evolverà il marchio premium giapponese.

Ecco subito le sue parole: "Le nostre aspirazioni sono quelle di diventare un'alternativa credibile al tradizionale segmento premium tedesco. Non vogliamo imitarli poiché già ben considerati all'interno del mercato Automotive. Vogliamo, invece, proporre il nostro premium, un premium giapponese, ma ci vorrà del tempo per arrivare al livello che ci siamo imposti di raggiungere."

Ai giornalisti di Autocar, Thomson, ha anche sottolineato come il futuro di Mazda passa da un approccio piuttosto unico ai propulsori senza dimenticare le sensazioni di guida che si possono regalare al cliente, uniche e orientate sia al comfort che alla dinamicità di guida.

"Abbiamo un approccio diverso al design, rispetto ad alcuni dei nostri colleghi produttori giapponesi (come Lexus) ciò porta le nostre auto allo stato dell'arte. Ecco perché molti clienti sono disposti a pagare di più per le nostre auto. Ciò che acquistano non è solo un oggetto materiale, ma un connubio di sensazioni uniche".

Jeremy Thomson ha anche sottolineato come "prevediamo di aumentare i nostri volumi di circa il 25% (nell'anno 2022) che è un utile maggiore rispetto alla crescita prevista del settore Automotive, le richieste per le nostre vetture sono già molte".

Ma in che modo Mazda prevede di evolvere il suo modello di business nel Regno Unito? Mazda non intende ancora affidarsi all'online per vendere le proprie vetture, ma preferisce, ancora, incontrare i clienti in concessionaria nonostante la presenza di diversi servizi web che possono far avvicinare il cliente al marchio premium giapponese tramite un processo di prenotazione per poi finalizzare la vendita in concessionaria. Insomma, il rapporto con il venditore è ancora estremamente essenziale per Mazda.

Se si parla di futuro Automotive per Mazda, non si può certo dimenticarsi dell'elettrificazione. Ecco allora che Jeremy Thomson prevede il lancio di cinque HEV, cinque PHEV e tre EV a livello globale.

"Ci siamo impegnati a fondo per essere elettrizzati in tempo per rispettare le scadenze del 2030. La nostra strategia multipiattaforma ci offre molte più opzioni di motorizzazioni cosi da soddisfare le molteplici e diversificate richieste dei nostri clienti". Un approccio sfumato per Mazda dunque, che punta sull'elettrificazione, ma non a ogni costo.

Intanto, Mazda è pronta a lanciare sul mercato due SUV in Europa entro il 2023. Il prossimo anno sarà il turno del modello CX-80 che si caratterizzerà per la possibilità di avere tre file di sedili, potendo ospitare fino a sette persone. L'altra new entry "di peso" è la CX-60, un modello molto importante per i piani di crescita del costruttore visto il successo che hanno i SUV sul mercato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento