Cerca

Mazda CX-50, primi dettagli del nuovo SUV. Non arriverà in Europa

Primi dettagli del nuovo SUV giapponese per il mercato americano.

Mazda CX-50, primi dettagli del nuovo SUV. Non arriverà in Europa
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 16 nov 2021

Mazda intende puntare sempre di più sui SUV che oggi sono molto richiesti dal mercato. Per questo, non molto tempo fa aveva annunciato la volontà di voler portare al debutto una serie nuovi modelli di questo segmento. Si tratta dei SUV Mazda CX-60 e Mazda CX-80 per il mercato europeo e dei modelli Mazda CX-50, Mazda CX-70 e Mazda CX-90 per il mercato americano. Adesso, la casa automobilistica giapponese ha svelato i primi dettagli del modello CX-50 che sarà costruito nel nuovo stabilimento della Mazda Toyota Manufacturing (MTM) di Huntsville, in Alabama.

La MTM è una joint venture paritetica tra le due case automobilistiche e ha una capacità produttiva annua di 300.000 veicoli. La collaborazione tra Toyota e Mazda include pure lo sviluppo condiviso della tecnologia per veicoli elettrici, auto connesse e sistemi di sicurezza avanzati.

ARRIVA NEL 2022

La produzione del nuovo SUV Mazda CX-50 partirà a gennaio 2022. Si tratta di un modello che andrà a posizionarsi al di sopra della Mazda CX-5. Poggerà sulla piattaforma della Mazda3 e della Mazda CX-30 e sotto il cofano troveremo motori a benzina Skyactiv-G 2.5 aspirati o turbo. Successivamente, arriverà anche una versione con powertrain elettrificato. Inoltre, potrà contare sul più recente sistema i-Activ AWD e sul Mazda Intelligent Drive Select (Mi-Drive).

La cosa più interessante, però, è che Mazda ha affermato che questo suo nuovo modello "anticipa due SUV più grandi che verranno lanciati in Europa nei prossimi due anni". Probabile, dunque, che alcuni elementi del design del CX-50 li ritroveremo anche sui modelli Mazda CX-60 e Mazda CX-80.

La Mazda CX-60, con due file di sedili, e la Mazda CX-80 a tre file, segneranno l’introduzione in Europa dei powertrain ibridi plug-in benzina-elettrico. Abbinando elevata potenza e basse emissioni, verrà offerto anche un motore Skyactiv-X a sei cilindri in linea con accensione per compressione di nuova generazione e un diesel Skyactiv-D.

Non rimane che attendere maggiori informazioni sulla nuova gamma SUV della casa automobilistica giapponese.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento