
13 Aprile 2023
Lotus ha svelato una versione speciale in serie limitata della sua hypercar elettrica Evija per rendere omaggio al pilota Emerson Fittipaldi nel 50° anniversario della sua vittoria nel campionato del mondo di Formula 1 a bordo della Lotus Type 72. L'esclusiva Lotus Evija Fittipaldi sarà realizzata in sole 8 unità. Le prime consegne sono attese all'inizio del 2023.
Questa serie speciale è frutto del lavoro della divisione Lotus Advanced Performance che si occupa di progetti speciali e di realizzare vetture personalizzate. Per celebrare i 50 anni dalla vittoria del mondiale di Fittipaldi con la Lotus, il marchio inglese ha deciso di personalizzare la sua supercar elettrica con una serie di richiami alla monoposto del passato, a partire dalla colorazione nera della carrozzeria con dettagli in colore oro.
Sulla carrozzeria sono presenti adesivi che celebrano la vittoria del titolo nel 1972, mentre sul montante centrale è stato stampato il numero "8", quello utilizzato sull'auto di Fittipaldi. Anche i cerchi in lega e le pinze dei freni sono nei colori nero/oro. Questo stesso abbinamento cromatico è presente all'interno della vettura. Inoltre, sulla plancia è stata ricamata la firma del pilota. I rivestimenti dell'abitacolo sono in pelle.
Nessuna modifica, invece, alla meccanica della supercar elettrica. Dunque, troviamo un powertrain composto da ben 4 motori elettrici, uno per ruota. La Lotus Evija dispone quindi pure della trazione integrale. Complessivamente, a disposizione ci sono ben 1.500 kW (2.039 CV) con 1.704 Nm di coppia. Le prestazioni, ovviamente, sono elevatissime. La velocità massima raggiunge i 350 km/h (limitata elettronicamente). Per passare da 0 a 100 km/h servono meno di 3 secondi. Invece, per raggiungere i 200 km/h bastano meno di 9 secondi.
La supercar pesa 1.887 kg e offre un'autonomia, secondo il ciclo WLTP, di 402 km. Il prezzo di questa serie limitata non è stato specificato.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
Engusiasmano perché i 300 da fermo in 9 secondi sono 4 secondi ( meno 30%) meno della bugatti chiron sport...........
Ora se per te sono prestazioni basse alzo le mani...
ma per dire che queste prestazioni non entusiasmano per nulla
Ma cosa diamine te ne fai dei 400km/h??? Che poi ci vogliono pnumatici ad hoc ecc....
Meglio 0/300 in poco che un inutile e pericoloso 0/400
ma 2000cv dovrebbero portarla ad olte 400 kmh
hanno puntato solo alla ripresa, che poi sinceramente non dice nulla se non portata in pista ne si sa quanto dura la batteria se usata seriamente.
non sono d'accordo del tutto; è indubbio sia pesante per essere un'auto da pista, ma è anche vero che il baricentro è sicuramente molto più basso di una supercar tradizionale a combustione interna, il che si traduce in una potenziale superiore maneggevolezza. il motore elettrico con la sua coppia mostruosa compensa il peso in accelerazione, forse è solo la frenata che ne risente senza via di scampo.
..? C'è un errore non 0-200..fa gli 0-300 in 9 secondi...... non mi par vada piano... ci sono dei limiti legati agli pnumatici, potevano osare di più aerodinamicamente....
0 200 in quasi 9 secondi
A parte che non è mai esistita una Lotus con 2’000 CV ... la Lotus ESPRIT vettura creata da Colin Chapman e una delle più vendute in assoluto, con il V8 arrivava a pesare a vuoto un 1’400 kg.
infatti : 0 - 300 km/h in 9 secondi ...
Fa il 0 - 300 km/h in 9 secondi ... credo che neanche un jet da caccia riesca a fare meglio.
Ma di gran lunga!
Meglio un elise da 136 cv
Con l'avvento dell'elettrico hanno rivisto anche il concetto di pesante/leggero.
Bellissima di fronte e di lato. Poi ho visto il retro. Poi realizzo che è elettrica. Peccato.
Ma le prestazioni sono deludenti per 2000cv
Perché o puntano sull'accelerazione o alla velocità massima. Non avendo il cambio é un lavoro di compromessi.
Le prestazioni infatti sono deludenti per 2000cv
Da parcheggiare o al massimo x un giro di pista. Nulla più.
"Il prezzo di questa serie limitata non è stato specificato"
Peccato, mi stavo giusto chiedendo se con un piccolo finanziamento potevo prendermela
Per essere una hypercar elettrica è leggera.
No perché il collo di bottiglia è dato dagli pneumatici che non riescono ad avere abbastanza aderenza con l'asfalto per scaricare tutta la coppia.
Come visto con la Nevera, superati i 100 km/h, una Ferrari con 800cv sembrerà una VW Golf a confronto.
crea increspature nello spaziotempo
Bella secondo me lo è! :)
meno di 3" li impiega una Ferrari con 800 cv, questa con 2000 cv non riesce a far meglio?
"La supercar pesa 1.887 kg". Mi verrebbe da dire una super heavy supercar; purtroppo molto distante dagli standard delle Lotus endotermiche