
12 Marzo 2021
Lotus Evija: la produzione dell'hypercar elettrica per il 2020 è andata tutta già esaurita. Il costruttore inglese aveva previsto di produrne 130 ad un prezzo di 2,04 milioni di sterline, cioè di oltre 2,3 milioni di euro. Lotus non ha voluto specificare quante ne siano già state effettivamente vendute ma appare evidente che l'interesse per un modello che è stato descritto come l'auto di produzione più potente sul mercato sia molto forte.
Tutte le auto saranno realizzate a mano presso lo stabilimento di Hethel, nel Norfolk. L'hypercar, nel frattempo, è alle prese con una serie di test dinamici su strada e in pista che permetteranno a Lotus di finalizzare il suo sviluppo. La produzione in serie dovrebbe iniziare nel corso dell'estate. Che il mercato delle hypercar sia molto florido per i costruttori è ben noto grazie a clienti estremamente facoltosi che non si fanno problemi a spendere cifre importanti per aggiudicarsi queste esclusive autovetture. Il fatto che anche un modello elettrico sia andato sold out in breve tempo è un buon segnale per il futuro di questa categoria di autovetture.
La Lotus Evija (QUI mostrata in tante immagini) è sicuramente un'hypercar elettrica che sa solleticare la fantasia degli appassionati. La potenza massima è di ben 1.974 CV, quanto basta per superare i 320 Km/h di velocità massima e per scattare da 0 a 100 Km/h in meno di 3 secondi. Molto più impressionati i soli 9 secondi per raggiungere i 300 Km/h. L'auto è lunga 4,59 m, larga 2,0 m alta 1,12 m. La batteria agli ioni di litio da 70 KWh è in grado di offrire un'autonomia sino a 400 Km, ovviamente tenendo a freno le proprie velleità sportive. L'auto è in grado di gestire potenze di ricarica sino a 350 kW per fare un pieno di elettroni in tempi molto ridotti.
La Lotus Evija dispone di una raffinata monoscocca in fibra di carbonio. Questa scelta ha permesso di contenere il peso dell'auto in 1.680 Kg. Considerando che si tratta di un modello solo elettrico, è un peso davvero interessante. Chi avesse il budget necessario per acquistarla può prenotarla lasciando un acconto di 250.000 sterline, cioè di circa 288.000 euro.
Commenti
Lol
Non capisco quale sia il problema: stiamo parlando della Lotus, non di una marca sconosciuta. Pure la Ferrari si fa pagare in anticipo se si tratta di serie limitate.
Ok, nel frattempo aspetto che altri vincano la loro scommessa e vado sul sicuro per ora !
La chimica delle batterie decade....
Prima di tutto, "meno di 3 secondi" significa poco. Seconda cosa, cambiano vari parametri, ad esempio la ripresa o il 100-200 ad esempio. Lo 0-100 non contiene tutta l'informazione...
"decadi" roba moderna? ma ti sei sciroppato i neuroni??? mica è roba fatta di ferro.. fammi vedere tra 50 anni una.. cosa? Bmw moderna? una Audi?
Io ho una Ioniq HEV con garanzia Hyundai.
Mi godo l'auto, se quando finirà la copertura della garanzia avrò problemi di batteria sono fiducioso ci sarà il modo di ripararla/sostituirla ad un prezzo decente. Il mercato di tali ricambi è assolutamente immaturo, quando ci saranno i numeri giusti nel parco circolante anche i prezzi di questi componenti si abbasserà. Non ne ho la certezza ma sono fiducioso.
Anche questo è vero, good point!
Al concessionario mentre stavo prenotando un auto mi hanno raccomandato di estendere a 5 anni la garanzia perché non si fidano dei dispositivi elettronici.
Cosa ho preso ? Renegade Multijet 1.6
Non finiscono da nessuna parte. In prossimità della vmax, mentre sta ancora accelerando usa tutti i 2000cv, una volta raggiunta la vmax si fermera lì e utilizzerà solo la potenza necessaria per mantenere quella velocità, che potrebbe essere intorno ai 500cv
Ma realmente, cosa ve ne frega dei pezzi di ricambio / batterie di un'auto da 2mil€ di cui tra 2 anni non si ricorderà più nessuno? Are you serious?
Ti ho già risposto. Se non ci arrivi pazienza. Continua a scervellarti su problemi inutili, se ti gratifica.
Le celle possono degradarsi ed effettuarsi corrosione
Oggi le auto hanno ancora pezzi meccanici facilmente replicabili.
Ci vorrebbe domani non quello che oggi è la stampa 3D, ma non per pezzi meccanici ma per i chip.
E poi un chip da solo non basta, ci vuole il software da caricare sopra.
Insomma un bel casino riparare le auto elettriche
Ma paragoni due cose diverse. E 6/7 anni sono 50 anni ?
Riparliamone tra 10.
E magari con un minimo di conoscenze fisico chimiche si capisce che sulle decadi potrebbero esserci problemi grossi
Quindi decidi tu se una domanda è legittima o sciocca? Ma chi ti credi di essere o rispondi alla domanda o per me sei uno spammer fino a prova contraria.
Vedo che il generatore casuale di testo ha generato la parola babbuino, forse è anche capace di fare copia incolla o persino lo specchio riflesso.
mi riferivo ai preordini
Ma secondo te, ai ricchi, gliene frega se tra 50 anni la batteria manterrà il valore? Credi che non abbiano i soldi per ricomprarla? È l'ultimo dei loro problema, guarda...se sei uno di quei ricchi che dei soldi non sa più cosa farsene (ed è questo il caso per acquistare un auto del genere), il ragionamento è: mi piace una cosa --> la compro.
Forse sei tu che non ti rendi conto che non sono tutti schiavi della loro misera realtà economica come noi poveracci...caro il mio babbuino.
https://youtu.be/ih1D2XlI-8o?t=102
Nemmeno tu, quindi?
Pensi che la tua opinione valga più della mia?
Io a supporto della tesi ho un piccolo particolare che forse ti è sfuggito: LE MACCHINE SONO ANDATE SOLD OUT, mentre se i suddetti ricconi si facessero le pippe che vi state facendo voi non ne avrebbero acquistata una.
La domanda è sciocca e non merita risposta. E' ovvio che tra 50 anni le batterie saranno da buttare. Come faranno? affari loro, ci avranno pensato.
No, semplicemente come al solito rispondo a gente che si fa le pippe per problemi che non ha, come il 99% di chi commenta notizie sulle auto elettriche su questo blog - vedi ansie da ricarica, batterie in fin di vita tra 10 anni, e possiamo continuare.
basta che cerchi.. esempio una auto elettrica modesta come la Peugeot iOn di Attivissimo, acquistata già usata di 6 o 7 anni, ha praticamente la stessa autonomia di quando fu prodotta. Ora, a me non interessa perder tempo ad approfondire e cercare una risposta Per Te. Se hai voglia...chi cerca trova
no, sto dando del TU a te e agli altri pirlettti...
Ma ti rendi conto di cosa stai scrivendo o c’è un babbuino che digita i tasti a caso davanti ad una tastiera? Questa non è un auto da 10 mila euro. Questa ad oggi costa 2 milioni 2000000 di sterline capito? Fra 50 anni manterrà almeno ancora il valore di oggi se fosse stata a benzina. Ora il mio quesito è siccome va a batteria manterrà il valore o no? Poi un’auto del genere starà al 99,9% del tempo in un garage dove di sicuro non ci sono umidità e o altro che possa corromperla stesso discorso per una equivalente a benzina, dimmi quale auto da 2 milioni di sterline viene lasciata a marcire mah
Ma che ne sai tu cosa pensano i ricconi dato che come hai detto tu neanche tu lo sei. Conosco persone che sono molto ricche, ma che sono più tirchi di noi comuni mortali, trovo il tuo commento assolutamente non sense dato che:
1) non sei un riccone allora non sai cosa pensano loro come ho affermato sopra ma voglio ribadirlo.
2) non hai espresso un parere o una risposta alla mia domanda da “non riccone”.
3)stai quindi spammando.
i ricconi si fanno meno pippe mentali di voi, che manco potete permettervela l'auto (come il 99,9999999% dei frequentatori di questo sito, me compreso)
https://uploads.disquscdn.c...
Di ma ci sei mai stato a 300kmh? Se si, in 9 secondi?
E se si, guidavi tu?
Ragionate... La potenza non è tutto.
Se piazzi 2000cv su un autoarticolato con 44T di carico è già tanto se arriva a 200kmh.
Dopo 50 anni, anche se quell'auto era finita dentro ad un pollaio come cacatoio per le galline, cambi la batteria e la macchina funzionerà ancora, verosimilmente al100% delle sue capacità iniziali; prova a farlo con una a combustione interna... tra incrostazioni, sedimenti & co. devi smontare motore, serbatoio, pompe, ecc. pezzo per pezzo prima di riuscire a farla ripartire in maniera decente!
Va ancora a suon di manutenzione ordinaria e straordinaria. Tant'è che spesso, dopo 10 anni, conviene sostituirla col nuovo
simpatico vedere un video di un'auto sportiva con la musica di sottofondo per nascondere il fatto che gli manca il "rombo" alla vettura :P
no, semplicemente se non ci sarà identico si adatterà qualcos'altro, altrimenti il discorso si allarga a qualsiasi autoe non solo a questa
Dubito troveranno chi fabbricherà per loro un chip se si scassa il dsp dell’airbag o della trazione.
Ma ripeto, felice per voi che venite dal futuro e sapete già tutto
idem per questa tra 50 anni
anche le gto...e anche questa tra 50 anni
Intanto girano
Si ma chi le possiede si permette il restauro!
la pista è tuttora in uso top gear lo fanno ancora quindi non ci vedo nulla di strano..
qui sopra Ali Shan ti ha dato una risposta VERAMENTE esaustiva e non te lo sei filata per nulla, forse non l'hai capita?
e perchè una mclaren f1 fa i 386 km/h con 627cv? mah mistero
maddai... ed io che pensavo che la facessero per beneficenza...
non è che i pezzi di una gto li trovi dal ricambista all'angolo...
Appunto ma se fossi un riccone non mi fiderei di quanto mi dicono oggi (ed ho competenze tecniche quindi non sono proprio di primo pelo)
Cioè la comprerei ma non mi sognerei che tra 50 anni funzioni.
Poi magari non solo le batterie, o le puoi anche sostituire ma i chip nelle schede.
Si spacca un dsp di controllo, e dove ne trovi un altro ?
I pezzi meccanici sono di più facile sostituzione che quelli elettronici....
ah be si certo, paragonare una topolino ad una gto....hanno sicuramente la stessa qualità costruttiva e soprattutto se i tuoi amici con la topolino hanno un filo di ruggine non frega niente a nessuno, ovviamente la gto deve essere perfetta
Ah beh dipende, ho amici con la Topolino o le prime 500 che con manutenzione normale girano tranquillamente.
Siamo obiettivi con elettrico o tutti con prosciutto sugli occhi ? O zucchine per i vegani ?
dovrebbero cominciare a togliere la musica da questi spot, giusto per far sentire il sound dei veicoli ;)
Questa tiene la coppia costante quasi fino alla velocità massima (e lo dimostra anche lo 0-300 in 8,6 secondi). Essendo la potenza pari alla coppia moltiplicata per il regime di rotazione (Nm x rad/s) cresce in maniera proporzionale alla velocità. Quindi se raggiungesse 2000 CV a 280km/h, a 140 ne avrebbe solo 1000, a 70 500 e così via. Normalmente questo non si fa perché porta a prestazioni insufficienti (1000cv sviluppati in quel modo porterebbero a uno 0-1000 di 5-6s...). Tuttavia, più la potenza sale più ti puoi "permettere" di sviluppare la potenza in questo modo, perché interviene il limite di aderenza delle gomme. Esempio semplice:
Vettura 1: 800cv a 100 km/h 0-100 2,6 s, limite delle gomme.
Vettura 2: 1600cv a 200km/h.
La vettura 2 sviluppa la stessa coppia della vettura 1 fino a 100 km/h e avrà lo stesso 0-100 pur avendo una potenza massima doppia. Ma ciò non è un problema perché già la vettura 1 arrivava al limite di aderenza, quindi non c'è modo di migliorare quello 0-100 aumentando la potenza.
Ora, i dati dell'evija possono sembrare un compromesso: un 0-100 in "meno di 3 secondi" non rappresenta il limite delle gomme, così come i 320km/h sono una frazione della velocità che si potrebbe raggiungere con 2000cv.
Ma questa scelta è stata fatta per un unico motivo: ridurre il peso. Non entro nei dettagli di cosa determini la densità di potenza di un motore elettrico, ma ti posso dire che 4 motori da 500cv l'uno raggiunti al regime massimo pesano meno di 4 motori da 250cv raggiunti già ad un terzo del regime massimo.
Un buon compromesso sarebbe stato mantenere gli stessi motori ed adottare un paio di cambi a 2 velocità al posteriore, come ha fatto rimac ottenendo 0-100 da record e velocità superiore a 400 km/h, ma anche questo va a scapito della leggerezza.
PS. Tra i 250 e 300 un sf90 stradale sembra letteralmente FERMA rispetto a quest'evija.
mi puzza di speculatori.....
la jaguar xj220 con 550 cv ha quasi 30 anni sul groppone eppure a suo tempo raggiungeva tranquillamente i 330km/h, la koenigsegg ccx con 800cv raggiungeva i 400km/h e cosí tante altre auto, i valori come accellerazione e velocitá massima significano poco se non conosci le accellerazioni intermedie e il tempo impiegato per raggiungere la velocitá massima, le auto elettriche/ibride inoltre hanno velocitá massime non cos í esaltanti, spingono parecchio tra i 50 e i 250. per di piú potrebbero benissimo averla limitata elettronicamente.
Ottima per un pendolare
una gto degli anni 50/60 è stata completamente restaurata a costi stratoferici per poter valere quello che oggi vale, altrimenti non ci saresti riuscito a fare nemmeno il giro dell'isolato