Lotus Emira, gustiamoci un ultimo teaser prima del debutto
Nuovo teaser per la Lotus Emira che permette di scoprire qualcosa di più del suo design; l'ultima sportiva Lotus con motore endotermico sarà presentata il primo di luglio.

La nuovo Lotus Emira sarà presentata tra pochi giorni e precisamente il prossimo 6 di luglio. Si tratta di un modello molto atteso in quanto sarà l'ultima sportiva del marchio inglese ad essere dotata di un motore endotermico. La casa automobilistica, infatti, ha in programma un profondo cambiamento che la porterà ad offrire modelli elettrici. Una rivoluzione che inizierà con l'hypercar Evija. Tra pochi giorni, dunque, Lotus toglierà i veli su questa nuova sportiva che le persone potranno poi vedere dal vivo al Goodwood Festival of Speed che partirà l'8 luglio.
Per tenere alta l'attenzione, Lotus ha deciso di condividere un nuovo teaser che permette di dare uno guardo più da vicino ad alcuni elementi del design della sportiva.
NUOVI DETTAGLI DEL DESIGN
Il teaser consente di osservare una parte del profilo della vettura ed in particolare le forme del parafango anteriore, il design dei cerchi in lega e soprattutto il gruppo ottico che sarà su due livelli. Il frontale sembra particolarmente rastremato, segno che l'aerodinamica della Emira potrebbe essere molto raffinata. Ovviamente, solo quanto Lotus toglierà i veli alla sua vettura si potranno scoprire tutti i segreti del design, ma le premesse sono molto interessanti.
Sugli interni, il marchio inglese aveva condiviso tempo fa alcuni teaser che mostravano una strumentazione digitale con tanto di indicatore della "forza g". Per quanto riguarda i motori, al momento il costruttore non ha voluto anticipare alcun dettaglio. La Lotus Emira dovrebbe essere proposta con diverse motorizzazioni. Si dice che potrebbero esserci un 4 cilindri turbo di 2 litri e il V6 di 3,5 litri della Evora. In ogni caso, non ci sarà alcuna elettrificazione.
La nuova sportiva inglese sarà prodotta all'interno dello stabilimento di Hethel, sito che è stato aggiornato con un investimento di 100 milioni di sterline (circa 116 milioni di euro). La fase di pre-produzione è già iniziata.