Lotus Evija: per l'hypercar elettrica un sound ispirato a quello della Type 49
Per l'hypercar elettrica Lotus Evija, il costruttore inglese ha realizzato un sound specifico per il powertrain assieme ad un produttore musicale.

Una delle caratteristiche delle auto elettriche è la loro silenziosità che migliora il comfort di marcia. Tuttavia, per qualcuno questa caratteristica può essere uno svantaggio quando si parla di modelli ad alte prestazioni. La mancanza del sound del motore è un limite per chi cerca un'esperienza di guida davvero coinvolgente. Non per nulla diverse case automobilistiche hanno lavorato proprio su questo aspetto per realizzare un suono artificiale per simulare quello di un motore vero e proprio. Uno degli ultimi esempi, in tal senso, lo troviamo all'interno dell'Audi e-tron GT.
Anche Lotus ha deciso di lavorare su questo fronte per la sua hypercar elettrica Evija per fare in modo che i futuri proprietari possano godere di una guida più coinvolgente. La casa automobilistica inglese si è quindi affidata al rinomato produttore musicale britannico Patrick Patrikios che ha lavorato con artisti del calibro di Olly Murs, Sia, Britney Spears, Pixie Lott e tante altre star del campo musicale.
Per realizzare il sound dell'hypercar, si è partiti da quello dell'iconica Type 49, monoposto che ha corso in Formula 1 nel 1967 e che disponeva di un motore V8 Ford Cosworth. Il suono di questo propulsore è stato però rivisto per adattarlo alla nuova hypercar elettrica. Si è visto che rallentando la sua riproduzione si creava una frequenza simile al suono prodotto dal powertrain elettrico della Evija. Inoltre, per perfezionare il sound dell'hypercar sono stati aggiunti anche dei filtri digitali.
Patrick Patrikios non si è limitato a realizzare solo il nuovo sound del motore ma pure tutti i suoni dell'auto compresi quelli degli avvisi del non utilizzo delle cinture di sicurezza. Un lavoro, dunque, a 360 gradi per rendere l'autovettura ancora più esclusiva. La Lotus Evija, si ricorda, dispone di un powertrain in grado di erogare ben 2.000 CV (1.471 kW). Le prestazioni, di conseguenza, sono notevoli. Per toccare i 100 km/h bastano meno di 3 secondi e per raggiungere i 300 km/h appena 9 secondi. La velocità massima è di 320 km/h. Grazie alla batteria da 70 kWh, l'autonomia arriva sino a 400 km a patto, ovviamente, di non sfruttare le enormi potenzialità dell'hypercar.