Cerca

Loncin e Voge a EICMA 2025 con tre nuove soluzioni tra avventura, città e lavoro

Una gamma completa pensata per ogni tipo di utilizzo.

Loncin e Voge a EICMA 2025 con tre nuove soluzioni tra avventura, città e lavoro
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 5 nov 2025

A EICMA 2025, Loncin presenta tre nuovi modelli attraverso il proprio marchio premium Voge (che a Milano porta anche la nuova Voge CU625). I nuovi modelli sono destinati a coprire l’intero spettro della mobilità su due e quattro ruote leggere con l’obiettivo di rispondere in modo puntuale alle esigenze di chi si muove in città o lavora in ambienti impegnativi. Una dichiarazione di solidità tecnologica e maturità progettuale, che conferma il posizionamento globale del gruppo cinese e la volontà di diventare protagonista anche nei mercati più esigenti.

Voge SR450X

Il primo dei tre modelli è la Voge SR450X, una moto progettata per alternare l’asfalto cittadino ai percorsi in fuoristrada leggero. Si tratta di una media crossover spinta da un motore bicilindrico da 398 cc, quattro tempi, raffreddato a liquido, con distribuzione a otto valvole. La potenza massima è di 42 CV, erogati a 8.000 giri al minuto, mentre la coppia si attesta a 40 Nm.

Il baricentro alto e la luce da terra di 180 millimetri permettono di affrontare con disinvoltura tratti dissestati, mentre le sospensioni regolabili KYB garantiscono comfort e precisione su ogni tipo di fondo. A completare il pacchetto ci sono accessori solitamente riservati a moto di segmento superiore, come il parabrezza regolabile elettricamente, le manopole e la sella riscaldate, e un serbatoio da 18 litri che promette un’autonomia superiore ai 400 km. È una moto pensata per chi non vuole scegliere tra lavoro e avventura, tra strada e sentiero, ma cerca una soluzione unica sempre affidabile.

Voge SR16A

Se la SR450X rappresenta la versatilità, la Voge SR16A si rivolge a chi vive la città come uno spazio da abitare con stile. Questo scooter nasce per trasformare il tragitto quotidiano in un momento di benessere, con una cura per i dettagli che va oltre il semplice spostamento. Il motore è un monocilindrico da 124,8 cc, raffreddato ad aria, con una potenza di 10,7 CV, a 7.250 giri al minuto e con un rapporto di compressione pari a 10,3:1.

Il proiettore anteriore illumina la strada come fosse giorno, mentre il manubrio e la sella sono dotati di sistemi di isolamento dalle vibrazioni che riducono gli scuotimenti a livelli minimi. Il parabrezza è resistente all’usura e alle intemperie, mentre il portapacchi posteriore può sostenere fino a 10 kg.

Loncin UWolf1000

Il terzo modello è il nuovo Loncin UWolf1000, un veicolo progettato per affrontare senza esitazioni i contesti più difficili. Il motore è un bicilindrico a V da 976 cc, raffreddato a liquido. Eroga 95 CV a 7.000 giri al minuto, accompagnati da una coppia massima di 106 Nm. Il mezzo può trainare fino a circa 1.134 kg e trasportare carichi fino a circa 544 kg, mentre il cassone posteriore da 410 litri è adatto a contenere attrezzature voluminose. L’altezza da terra di 300 millimetri e la capacità di guado di 720 millimetri lo rendono perfetto per i terreni più impegnativi.

Il servosterzo elettronico garantisce una maneggevolezza sorprendente, mentre le tre modalità di guida (Normal, Work e Sport) permettono di adattare le prestazioni alle diverse esigenze. A bordo non manca l’attenzione alla sicurezza, con fari anteriori capaci di proiettare il fascio luminoso fino a 120 metri, dotati di spegnimento ritardato per illuminare anche dopo la sosta.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento