Apple Car, forse ci siamo: entra in scena la joint venture tra LG e Magna

13 Aprile 2021 34

Nuovo capitolo della "telenovela" che vede protagonista Apple Car. Secondo un rapporto di The Korea Times, la joint venture tra LG e Magna sarebbe molto vicina a firmare un accordo con Apple per la costruzione della sua auto elettrica di cui si sta parlando da diverso tempo.

APPLE CAR

Verso la fine del 2020, LG e Magna, nota società che costruisce auto su contratto, avevano annunciato di voler creare una joint venture focalizzata sulla mobilità elettrica. L'obiettivo era di arrivare a produrre motori elettrici, inverter, caricatori di bordo ed altri componenti per le auto elettriche. LG deterrà il 51% e Magna il 49%. L'intera operazione dovrebbe essere completata entro il luglio del 2021.

A quanto pare, il primo grande cliente di questa joint venture potrebbe essere Apple. Secondo The Korea Times che menziona una fonte vicina alla trattativa, la firma tra Cupertino e LG Magna e-Powertrain sarebbe "molto vicina". Al momento, si starebbe ancora discutendo sui dettagli dell'accordo. La joint venture si occuperebbe di gestire la produzione iniziale dell'auto elettrica. Un volume che non dovrebbe essere elevato in quanto Apple punterebbe ad utilizzare la prima generazione dei suoi veicoli per valutare la loro commerciabilità.

L'auto prodotta sarebbe ovviamente marchiata Apple e la joint venture rivestirebbe il ruolo di semplice produttore a contratto, un po' come Foxconn per gli iPhone. Secondo la fonte, una volta che l'accordo sarà raggiunto, le parti discuteranno i dettagli della produzione. Un prototipo dell'auto elettrica dovrebbe essere presentato nel 2024. Dalle tre società ovviamente non arrivano commenti.

Sarà vero? Dopo quanto successo sull'accordo tra il Gruppo Hyundai e Apple dato per certo ed imminente, il rapporto va preso con le dovute cautele in attesa di un eventuale comunicato ufficiale. Tuttavia, l'intesa tra la joint venture e Cupertino avrebbe molto senso dal punto di vista strategico. LG, dopo aver abbandonato il settore degli smartphone, ha bisogno di trovare una nuova attività redditizia. Inoltre, attraverso LG Chem possiede grandi competenze nel campo delle batterie. Magna, invece, ha una forte esperienza come produttore di auto su contratto e più volte il suo nome era stato menzionato quando si parlava di Apple Car.

Cupertino, invece, potrebbe trattare la joint venture come un normale fornitore, imponendo le sue richieste. A questo punto non si può fare altro che attendere ulteriori notizie.


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Ok c'è scritto che Google paga Apple per fare in modo di essere il search engine di default su Apple, punto.
Questo non c'entra con quel che dici di Spotify o altri, né col fatto che se faccio una ricerca Google da un iPhone allora Apple ci guadagna qualcosa.
No, vuol dire solo che Google paga Apple per fare in modo di ricevere più traffico dai device Apple. Ad esempio se la stessa ricerca anziché farla da Safari la faccio da Chrome, sempre su iOS, bè Google NON ha pagato per questo ma riceve comunque quel traffico. Per Google è semplicemente una spesa publicitaria, ovvero pubblicizza il suo search engine affinché sia il default su Safari.
E ribadisco che se così non fosse gli utenti iOS prima protesterebbero con Apple e poi continuerebbero a fare ricerche su Google, certo a lungo andare un po' di traffico Google lo perderebbe perché si sa: "la pubblicità è l'anima del commercio".

Davide

nel campo delle auto non sono minimamente conosciuti. tant'è che non hanno nessun prodotto. Inoltre i f4n apple sono i più variegati e non certo i patiti di auto del segmento lusso, che sicuramente non abbandonano i marchi storici per l'ultima arrivata

Signor Rossi

Cioè scusa il 30% dei profitti che su un'app gratuita sono... 0€, giusto?

Lucasthelegend

poi farà causa a tutte le persone con il bollino apple sulle proprie auto..
ps:mai usato nessuno di quei bollini...ho visto bmw serie 5 nuove di pacca con quello sch1f0 appiccicato

Signor Rossi

No semplicemente la App Google dove Apple incassa il 30% dei profitti ... meglio versare quei 12 miliardi $ annui.

Mad Man

l'uomo del futuro

Ginomoscerino

dipende a che fascia di prezzo puntano. essendo Apple andranno dai nel premium lusso e non punteranno sulle utilitarie. con l'elettrico i margini sono maggiori.

con l'aggiunta di doversi costruire pure un nome?


il nome è conosciuto, non come NIO o Tesla.
oltre che le nuove generazioni sono diverse

Davide

azienda di elettronica che si mette a fare auto? Passare da un mercato in cui ha il 30% di margine e vende prodotti di largo consumo ad un mercato in cui c'è il 5% e non vendi a tutti, con l'aggiunta di doversi costruire pure un nome? Mi sembra evidente che non accadrà.

Davide

azienda di elettronica che si mette a fare auto? Passare da un mercato in cui ha il 30% di margine e vende prodotti di largo consumo ad un mercato in cui c'è il 5% e non vendi a tutti, con l'aggiunta di doversi costruire pure un nome? Mi sembra evidente che non accadrà

BerlusconiFica

ma chi li disegna sti concept orripilanti?

Paolo Gambetti

Almeno Magna ha il know how per produrre auto e saranno di certo costruite meglio delle Tesla

Gio Dvorak

Cosi' come TSMC e' diventata leader mondiale grazie soprattutto agli ordini di Apple, potrebbe accadere la stessa cosa con Magna. Interrompendo uno status quo nei ruoli e nelle gerarchie che nell'industria automobilistica e' durato decenni.

Signor Rossi

Mi spiace, ma si tratta di un impegno che andrà probabilmente avanti fino alla fine dei tempi, anche se corrono voci che Apple stia lavorando ad un motore di ricerca proprio e allora bye bye Google.

Se Google non paga, Apple gli chiude la porta in faccia e se non versano le royalties dovute, rischiano che Apple metta la parola fine al sistema Android ... infatti l'antitrust di vari governi da un bel po' si sta interessando a questo accordo multimiliardario.

Diciamo che Google si trova in un posizione assai scomoda ...

sgarbateLLo
Ginomoscerino

invece ha senso solo adesso con l'inizio "dell'era" dell'elettrico. poi con l'avanzare degli anni resteranno solo i migliori, esattamente come è successo con il termico

Simone
GianlucaA

Le auto sono sempre più elettroniche. Il senso c'è ovvio non produrrà tutto lei ma questo non lo fa in nessun settore

Fede64

e' un impegno terminato nel 2020.

Davide

Non ha senso per Apple creare auto. Al massimo farà il software

Signor Rossi
TT-MK1-180cv

Ce l' ha android car play di serie..?

Pistacchio
Pistacchio
Andee Kcapp

Ma sembra un mouse, magari da gaming.
Forse è ancora troppo avanti .

Wolfy

Arriverà prima la Apple Car o la Tesla Roadster? Si accettano scommesse.

Apple Car, forse ci siamo: entra in scena la joint venture tra LG e Magna

... Tranquillo.
(Dai, era troppo ironico non mettercelo)
:D

T. P.

grazie hai salvato una vita! :)

Ginomoscerino

quindi LG progetterà il powertrain elettrico, Magna si occuperà della parte meccanica/telaistica, Apple delle parte elettronica.
manca chi progetta carrozzeria e interni a meno che non faccia tutto Apple

mister x

allora posso mettere in vendita la mia auto diesel? Scrivo subito il cartello da appendere al lunotto

Aristarco

occhio che arriva

https :// www.vaielettrico .it/batterie-al-grafene-gac-e-pronta-da-settembre-sulla-aion-v/

T. P.

stavo andando in ansia da astinenza da mancanza di notizie!!!

non sapete quanto sia stato dura per me dopo la scomparsa del grafene!!!

Economia e mercato

PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino

Auto

NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video

Auto

Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi

Auto

BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi