
Auto 05 Gen
Lexus toglie i veli alla LF-Z Electrified, un concept elettrico che rappresenta un punto di partenza per le autovetture che arriveranno in futuro. E i piani del marchio giapponese sono decisamente ambiziosi. Entro il 2025 saranno introdotti 20 modelli completamente nuovi o riprogettati che saranno Full Hybrid, Plug-in ed elettrici. Futuro che parte oggi da questo concept visto che il suo stile e le sue tecnologie troveranno posto nelle future autovetture.
La casa automobilistica rafforzerà la sua gamma di berline e SUV ed esplorerà anche la possibilità di introdurre nuovi tipi di veicoli, come modelli sportivi e autovetture in segmenti completamente nuovi.
Lexus spiega che LF-Z Electrified è un concept che nasce su di una nuova piattaforma per le auto elettriche e che dispone pure della tecnologia DIRECT4. L'autovettura anticipa l'evoluzione del design Lexus e si caratterizza per offrire forme scolpite e nuove proporzioni con un cofano basso e una coda alta, possibili grazie all'utilizzo della nuova piattaforma. Viene rivista anche la classica calandra a clessidra che è completamente "chiusa" vista l'assenza del motore endotermico. Dietro, spiccano i gruppi ottici a sviluppo orizzontale ed il nuovo logo Lexus.
Per quanto riguarda gli interni, il marchio giapponese porta al debutto il nuovo concetto Tazuna che si ispira alla relazione tra il cavallo e il cavaliere, "dove i comandi vengono comunicati attraverso l’uso delle redini", interpretata nell'auto dalla stretta coordinazione dei pulsanti sul volante e un Head-up display. Come racconta il costruttore, questa scelta permette al guidatore di "accedere alle funzioni e alle informazioni del veicolo in modo intuitivo, senza dover spostare la propria linea visiva e mantenendo l’attenzione sulla strada".
La strumentazione e tutti gli altri elementi sono posizionati relativamente in basso rispetto agli occupanti. In questo modo è possibile creare un senso di apertura verso l'esterno e di maggiore spazio. L'Head-up display a realtà aumentata, gli indicatori multimediali touch e altri elementi sono contenuti in un unico modulo, mentre i controlli del sistema di guida sono raggruppati intorno al volante.
Oltre alla realtà aumentata dell'Head-up display, LF-Z Electrified può contare sulla presenza di caratteristiche avanzate come l'intelligenza artificiale che è in grado di riconoscere, imparare e adattarsi alle abitudini e alle preferenze del guidatore, offrendo supporto per compiti come la pianificazione dei percorsi stradali e fornendo informazioni sulla destinazione. Una chiave digitale permette alla famiglia e agli amici di accedere all’auto senza dover condividere una chiave fisica. Le funzioni del veicolo possono anche essere gestite utilizzando uno smartphone.
Lexus LF-Z Electrified misura 4.880 mm lunghezza x 1.960 larghezza x 1.600 altezza con un passo di 2.950 mm. Il powertrain dispone di una potenza di 400 kW con 700 Nm di coppia. La velocità massima è di 200 km/h. Per passare da 0 a 100 km/h servono solo 3 secondi. Il concept integra una batteria da 90 kWh che può essere ricaricata in corrente continua sino a 150 kW. L'autonomia arriva sino a 600 km secondo il ciclo WLTP. L'auto si caratterizza anche per la presenza di uno sterzo con tecnologia by-wire senza, cioè, un collegamento fisico con le ruote.
Lexus ha annunciato che aprirà un nuovo polo tecnologico a Shimoyama, nella prefettura di Aichi, in Giappone, nel marzo 2024. Al suo interno, gli ingegneri e i designer Lexus lavoreranno con i loro colleghi addetti alla pianificazione dei prodotti. Inoltre, sarà presente un centro prove dove si potranno testare le auto simulando le condizioni di guida più difficili. Non mancherà nemmeno un centro congressi, con strutture dove l’azienda potrà lavorare su progetti con i suoi partner commerciali esterni.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
La compri direttamente ahahahah
Non so cosa pensare, sono un po schizofrenici in Toyota. Prima no elettriche, poi forse, poi un concept. Ma nel giro di 1 mese.
Comunque ci credono talmente tanto che il centro tecnologico lo aprono... Fra 3 anni.
Poi magari a maggio cambiano idea
Immagino che sensazioni di guida con lo sterzo by-wire
Idem, giapponese nelle forme quanto basta ma non troppo.
Spesso la Lexus fa entrare in produzione direttamente j concept, se lo fa con questo lo compro senZa pensarci su
perchè è un concept, guardati quelli di altre auto (es. Mercedes Vision AVTR) e vedrai che quasi tutti sono vuoti all'interno.
io li avrei lasciato la calandra così com'è era.
automia è ancora bassina, il design del volante sembra quello del nuovo design di quello di tesla "non ricordo di che tipo ma vabbè" gli schermi mi sembrano un po'troppi ma decenti
anche se sembra tutta vuota, nulla di particolare come veicolo
Posso dire che a me piace e anche tanto?
Ma fanno gli interni così scrausi per evitare che vi si depositi la polvere?
La fantasia e creatività per nuove linee delle autovetture non ha limiti.