Cerca

La prossima Lexus LS potrebbe trasformarsi in un inedito minivan elettrico

Dopo trent’anni di berlina, l’ammiraglia Lexus potrebbe cambiare radicalmente e proporre un nuovo concetto di lusso.

La prossima Lexus LS potrebbe trasformarsi in un inedito minivan elettrico
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 13 ott 2025

Lexus potrebbe aver trovato l’erede della vettura, la berlina LS, che per più di trent’anni ha rappresentato l’ammiraglia del marchio. La particolarità di questa notizia è che il nuovo modello risulta una proposta del tutto inedita. Si chiama LS Concept e ha l’aspetto di una monovolume elettrica con sei ruote, tre file di sedili e un abitacolo pensato per offrire una nuova interpretazione del lusso.

Le prime immagini della Lexus LS Concept

Il veicolo, presentato per ora come concept, è frutto di un’idea lanciata due anni fa da Akio Toyoda, presidente di Toyota Motor Corporation, che aveva sfidato il team a reinventare la LS immaginandola come una vettura elettrica da chauffeur. Non un’evoluzione della LM, già basata sulla Toyota Alphard, ma qualcosa di completamente nuovo. E in effetti questo concept è particolarmente rivoluzionario, anche se non mancano le perplessità.

La carrozzeria adotta proporzioni compatte con sbalzi ridotti e un passo molto generoso. L’aspetto è più grande e imponente rispetto alla LM attualmente in gamma. Il profilo è dominato da ruote anteriori di grandi dimensioni e da due assi posteriori più piccoli, per un totale di sei ruote che rendono immediatamente riconoscibile il veicolo. Completano il quadro i fari a LED verticali, una pinna sul tetto illuminata e un’ampia porta scorrevole che apre l’accesso a un abitacolo spazioso con sei sedili distribuiti su tre file.

Toyoda ha confermato che si tratta di un progetto serio e che l’idea è quella di portare l’auto in produzione, anche se servirà ancora tempo per affrontare le sfide tecniche legate al comfort di marcia e alla silenziosità, da sempre due marchi di fabbrica di Lexus. Parallelamente cambia anche il significato della sigla LS, che da Luxury Sedan diventa Luxury Space. Il nuovo approccio punta a offrire un’esperienza di viaggio aperta e rilassata, pensata non solo per chi guida ma per tutti i passeggeri. In questa visione, la monovolume sostituisce la classica berlina nel ruolo di vettura di rappresentanza.

A cambiare sarà anche il linguaggio stilistico del marchio. Toyoda ha spiegato che la calandra a clessidra, per anni tratto distintivo delle Lexus, ha ormai esaurito il suo potenziale espressivo. I designer sono al lavoro per reinterpretarla in una forma più fluida e integrata con la carrozzeria, segnando un nuovo capitolo nell’identità visiva del marchio.

Le perplessità

Il concept sarà svelato ufficialmente al Japan Mobility Show 2025, dove ci sarà la possibilità di scoprirlo nel dettaglio. Resta da capire se potrà davvero rappresentare il futuro della gamma ammiraglia del marchio, e se avrà spazio anche nei mercati occidentali. In Asia, e in particolare in Cina e Giappone, le monovolume di lusso hanno un mercato consolidato e spesso sono preferite alle classiche berline. Ma negli Stati Uniti e in Europa l’accoglienza potrebbe essere meno favorevole, complice una cultura dell’auto ancora molto legata ai SUV e alle tradizionali tre volumi.

Tra le perplessità legate all’annuncio del nuovo concept c’è anche il destino della Lexus LM. L’attuale minivan di fascia alta della casa rischia infatti di trovarsi in diretta concorrenza con la nuova LS elettrica. A fine mese, quando inizierà il Japan Mobility Show 2025, saranno disponibili altri dettagli con i quali apprezzare meglio il progetto di Lexus e le possibili implicazioni per il settore.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento