Lexus IS si rinnova: più sportiva, tecnologica e sicura
Svelata in anteprima mondiale la nuova generazione della berlina compatta.

Oggi è il giorno della Lexus IS. Il restyling della berlina sportiva è stato svelato in anteprima mondiale e sarà disponibile sui principali mercati internazionali a partire dai primi mesi del prossimo anno. Con oltre 1,3 milioni di unità vendute in più di 40 Paesi dal 1999 a oggi, la berlina sportiva compatta del marchio giapponese si rinnova puntando su un’esperienza di guida ancora più coinvolgente, un design affinato in chiave aggressiva e un pacchetto tecnologico particolarmente innovativo.
Estetica e design
Dal punto di vista estetico, il frontale della Lexus IS è stato completamente ridisegnato per accentuare l’impronta a terra e la larghezza della vettura, enfatizzando il carattere sportivo che da sempre contraddistingue il modello. Le versioni F SPORT si distinguono per l’adozione di cerchi in lega da 19” con razze sottili, spoiler posteriore aerodinamico e la possibilità di avere pinze freno di colore rosse con logo Lexus.
Tra le otto colorazioni disponibili spicca la nuova tinta Neutrino Gray, una tonalità grigio chiaro con riflessi metallici che valorizza il movimento e la muscolosità delle superfici. Anche le finiture dei cerchi sono state aggiornate, con trattamenti scuri e dettagli lavorati che rafforzano l’identità dinamica della vettura.
Caratteristiche tecniche
Frutto di un lungo processo di sviluppo e test condotti anche presso il Toyota Technical Center di Shimoyama, in Giappone, la nuova IS si presenta con due varianti principali. La IS 300h è spinta da un powertrain ibrido con trazione posteriore, mentre la IS 350 adotta un motore a benzina ed è disponibile anche con trazione integrale e cambio automatico a otto rapporti. Entrambe le versioni condividono l’obiettivo di rafforzare la connessione tra chi guida e la vettura, grazie a un nuovo sterzo elettrico con rapporto variabile che migliora la precisione in curva e nelle manovre strette.
Le sospensioni utilizzano ora un innovativo attuatore lineare a solenoide che permette di regolare rapidamente lo smorzamento, riducendo le sollecitazioni del fondo stradale e migliorando il comportamento dinamico.
Abitacolo e dotazioni tecnologiche
Per offrire un’esperienza di guida immersiva, seguendo i principi ergonomici del concetto Tazuna di Lexus, la IS introduce diverse novità. Il quadro strumenti digitale da 12,3” è affiancato a un display centrale touchscreen della stessa dimensione, posizionato per non interferire con la visibilità del conducente e ottimizzato per un uso intuitivo durante la guida. A bordo debutta anche una nuova finitura chiamata Forged Bamboo, un materiale innovativo ottenuto da fibre di bambù intrecciate, scelto per le sue qualità ecologiche e per l’effetto tridimensionale.
Una delle novità più scenografiche è rappresentata dall’illuminazione interna multicolore, con quattordici temi ispirati a fenomeni naturali e cinquanta opzioni personalizzabili per creare l’atmosfera desiderata. La nuova colorazione dell’abitacolo, denominata Prominence, si ispira all’intensità dei brillamenti solari e dona all’ambiente un tocco di sportività in più. La dotazione tecnologica include ora l’impianto audio Mark Levinson da 17 altoparlanti, disponibile come optional, accanto al sistema standard a 10 diffusori. Non mancano le porte USB-C anteriori e posteriori, il caricatore wireless per smartphone e l’aggiornamento software OTA che consente di mantenere sempre aggiornate le funzionalità del veicolo.
Grande attenzione anche alla sicurezza, con l’ultima evoluzione del pacchetto Lexus Safety System+. Il sistema è stato arricchito con nuove funzioni come l’assistente proattivo alla guida, la frenata d’emergenza in presenza di ciclisti e motociclisti, il riconoscimento degli incroci con traffico in arrivo, il supporto vocale per i segnali stradali e la funzione di mantenimento della corsia con assistenza al cambio. Tra i sistemi avanzati debutta anche la tecnologia Lexus Teammate Advanced Drive, progettata per assistere il conducente durante la guida in autostrada, soprattutto in condizioni di traffico intenso.