Range Rover, arriva la quinta generazione. Dal 2024 sarà anche elettrica

27 Ottobre 2021 56

Land Rover ha presentato la quinta generazione della Range Rover. Il marchio inglese ha rivisto profondamente il suo modello di punta che introduce tantissime novità a partire dall'utilizzo della nuova piattaforma MLA-Flex che consentirà di proporre dal 2024 anche una variante 100% elettrica del Range Rover.

L'obiettivo della casa automobilistica è fare in modo che anche la nuova generazione continui ad essere un punto di riferimento della categoria. Il nuovo modello può essere già ordinato ma nelle concessionarie arriverà nel corso della primavera del 2022. I prezzi per il mercato italiano partono da 124.300 euro ma la cifra può salire di molto scegliendo le versioni top di gamma e attingendo dal ricco catalogo di accessori.

Il nuovo SUV inglese è disponibile nei modelli SE, HSE e Autobiography. Una First Edition sarà disponibile per tutto il primo anno di produzione, basata sull'allestimento Autobiography e caratterizzata da specifiche esclusive.

DESIGN ED INTERNI

Come accennato all'inizio, la quinta generazione del Range Rover poggia su di una nuova piattaforma modulare che è stata progettata dal Gruppo Jaguar Land Rover per migliorare la guidabilità, ridurre il peso e poter utilizzare powertrain elettrificati di tutti i tipi. Il marchio inglese ha voluto preservare i tratti distintivi della Range Rover ma allo stesso tempo ha lavorato per "ripulire" il design e renderlo più fresco.

La Nuova Range Rover è un veicolo con un carattere impareggiabile, espresso dall'impeccabile sobrietà delle sue linee esterne e dal comfort del suo abitacolo interno. Nata da un’ispirazione creativa che coniuga l’ambizione all’eccellenza, non segue la moda o le tendenze ma, grazie ad una filosofia di design modernista e oltre 50 anni di evoluzione, è semplicemente la Range Rover più desiderabile mai creata.

La parte frontale è quella che mostra il maggiore legame con la generazione precedente. Le linee sono decisamente più morbide e si nota un attento lavoro sul fronte dell'aerodinamica. Infatti, Land Rover dichiara un CX di 0,30. Si tratta di un risultato davvero notevole visto che parliamo di un SUV di grandi dimensioni. La fiancata presenta un disegno molto pulito quasi essenziale, mente al posteriore troviamo un cornice di colore nero lucido al cui interno sono presenti i fari a LED che appiano solamente quando si accendono.

Il bagagliaio continua ad avere la doppia apertura per rendere agevole le operazioni di carico. La nuova Range Rover è disponibile anche in versione a passo lungo (Long Wheelbase). La "Standard" misura 5,05 m di lunghezza con un passo di 3 m, mentre la Long Wheelbase 5,25 m con un passo di 3,20 m. La versione a passo lungo può essere richiesta con 3 file di sedili per poter accogliere sino a 7 passeggeri.

Gli interni, come da tradizione, sono lussuosi. Tuttavia, il look è stato reso molto più semplice e ordinato. I clienti hanno una scelta più ampia di materiali e finiture rispetto alla precedente versione, inclusi tessuti innovativi e maggiormente sostenibili. Ovviamente è presenta tanta tecnologia. Troviamo la strumentazione digitale che può contare su di un display da 13,1 pollici. L'infotainment, invece, basato sull'ultima versione del sistema Pivi Pro può contare su di uno schermo da 13,7 pollici.

Presenti gli immancabili supporti ad Apple CarPlay e ad Android Auto. In più c'è pure il supporto ad Alexa. Non manca nemmeno un hotspot WiFi a cui poter collegare sino a 8 dispositivi. Il sistema infotainment supporta gli aggiornamenti OTA che consentiranno di ricevere novità e miglioramenti nel corso del tempo.

La nuova Range Rover è disponibile con un nuovo sistema di intrattenimento per la seconda fila di sedili, con i touchscreen HD regolabili da 11,4 pollici montati sul retro degli schienali anteriori. Chi siede dietro potrà gustarsi un film o riprodurre altri contenuti multimediali. Land Rover ha pensato pure al benessere dei passeggeri. Infatti, è disponibile il sistema Cabin Air Purification Pro che grazie al suo sistema di filtraggio permette di ridurre la presenza di CO2, polveri sottili PM 2.5, batteri e virus.

E per rendere l'abitacolo ancora più silenzioso, Land Rover, oltre ad aver utilizzato specifici materiali in grado di trasmettere pochi rumori all'interno, ha integrato nella nuova Range Rover un sistema di cancellazione del rumore integrato nei poggiatesta che sfrutta l'impianto audio Meridian Signature da 1.600 W.

MOTORI E SICUREZZA

La quinta generazione della Land Rover punta molto sull'elettrificazione. Abbiamo, infatti, unità Mild Hybrid benzina e diesel. Parliamo dei modelli P360 e P400 Ingenium a benzina e D250, D300 e D350 diesel. Ci sono poi le P440e e P510e che adottano un powertrain Plug-in che Land Rover definisce Extended Range. Infine, abbiamo il modello P530 Twin Turbo V8 più efficiente del 17% rispetto alla precedente Range Rover V8. Lo schema è il seguente.

  • Range Rover P360: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid benzina - 360 CV (265 kW) e 500 Nm
  • Range Rover P400: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid benzina - 400 CV (294 kW) e 550 Nm
  • Range Rover D250: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel - 249 CV (183 kW) e 600 Nm
  • Range Rover D300: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel - 300 CV (221 kW) e 650 Nm
  • Range Rover D350: 3.0 6 cilindri Mild Hybrid diesel - 350 CV (258 kW) e 700 Nm
  • Range Rover P440e: 4.4 V8 benzina - 530 CV (390 kW) e 750 Nm
  • Range Rover P510e: 3.0 6 cilindri benzina Plug-in - 440 CV (324 kW) e 620 Nm
  • Range Rover P530: 3.0 6 cilindri benzina Plug-in - 510 CV (375 kW) e 700 Nm

I modelli Plug-in che non saranno disponibili al lancio, sono molto interessanti. Il motore elettrico è, infatti, alimentato da una batteria da ben 38,2 kWh (31,8 kWh utilizzabili) che consente una percorrenza in modalità solo elettrica fino a 100 km secondo il ciclo WLTP, "reale" fino a 80 km. L'accumulatore può essere ricaricato in corrente continua fino ad una potenza di 50 kW per abbattere i tempi di rifornimento di energia. In corrente alternata fino a 7,2 kW. In modalità solo elettrica, la Range Rover Plug-in può arrivare ad una velocità massima di 140 km/h.

La nuova Range Rover è anche la prima Land Rover dotata del Dynamic Response Pro, un sistema di controllo elettronico del rollio più rapido ed efficiente di un impianto idraulico. La trasmissione intelligente All-Wheel Drive (iAWD) è controllata dal sistema Intelligent Driveline Dynamics (IDD) di Land Rover, che monitora i livelli di aderenza e gli input del conducente 100 volte al secondo per distribuire in modo predittivo la coppia tra gli assi anteriore e posteriore e sull'asse posteriore, per una trazione ottimale su strada e fuoristrada. Range Rover dispone anche di un differenziale posteriore con bloccaggio attivo e di sospensioni pneumatiche.

Abbiamo anche il sistema Terrain Response 2 che sceglie tra sei programmi di guida per poter affrontare senza problemi ogni tipo di percorso. Il nuovo modello è dotato pure di sterzo integrale e delle 4 ruote sterzanti. Ovviamente non manca una ricca dotazione di sistemi ADAS per rendere la guida sicura.


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

Quando si smetterà con questa mania di fare rendering di ogni cosa? Persino qui che si sta parlando di alta qualità ed estetica lo s fa

Alessandro De Filippo

Oh a parte.. auto elettriche e simili..ho visto gente spendere assai su auto..e poi metterci l impianto a Gas..(esempio: prendo una golf o altro modello 2000 cc 30 Mila e forse più Euro..e poi ci caccio l impianto a Gas? x me è una cagata. Nel senso..come spendi tanto..ne dovresti averne altrettanto..di un Euro..oppure Ah no spendo tanto e poi risparmio sul carburante...

Alessandro De Filippo

Già non costa poco acquistarla..se faranno elettrica..nel prezzo che includano anche il box ricarica da Casa.

niccolò
NEXUS

si certo certo, solo per i nafatari italiani pezzenti , un v8 benzina non serve ahahahah

niccolò

e certo so i migliori!

niccolò

Una delle poche auto ad essere ancora elegante e potente

MatitaNera

ma non conta nulla...

Mr. G - No OIS no party

si ok ma pure un poveraccio è libero di dire che dal retro sembra un gonfiabile da spiaggia troppo pompato

Simone

https://uploads.disquscdn.c...

Simone

Finché va è fantastica!

daniele

Classe e lusso, non la comprerei mai per i miei gusti ma resta un capolavoro

Aristarco

Forse

MatitaNera

Quello che serve

ACTARUS
Portobello

secondo me un'auto così bella, nuova... non la porteresti per nulla in campagna, nel fango a sporcarsi

NEXUS

ancora con sti diesel

Ratchet
Ratchet

Un cassonetto dal prezzo fuori di ogni logica..

Giuseppe

"Ehi CEO, abbiamo problemi sui motori, come la risolviamo? Semplice! Facciamole elettriche e tutti contenti.." xD

NULL

Vediamo come saranno le plug-in, ma le unità Mild Hybrid benzina e diesel mi sembrano un po' indietro.

Iobi

Mortacci sua se è grossa

MatitaNera

Non saresti qui

Aster

Se sei pezzente si;) dipende dove vai.Se ho una range ne avro almeno altre 3 di auto in garage

PilloPallo
Pirupa®

Incantevole. Classe ed eleganza

rsMkII

Beh io non posso permettermela eh! XD

Cromage

Peccato per la console centrale in quel modo, lo schermo così non si può vedere.
Nettamente meglio integrato.

Per il resto stupenda come sempre.

Tommers0050

mica ti danno un'altra Range rover top di gamma ti daranno la discovery sport se ti va bene

Manu

Verissimo ahahah e ti dia la possibilità di sputare meglio dall alto verso il basso noi volgo che ammiriamo la sua onnipotenza :D

Pistacchio
MatitaNera

Mi fanno ridere i commenti è brutta, è grossa, avrà problemi, non va in off-road... come se il target di questa auto foste voi "sfigati"... l'unica cosa che conta è pensare: voglio il meglio, la più grossa, quella che mi faccia sentire di più la differenza tra me e il volgo, schiacciarvi col peso dei 150mila euro

MatitaNera

Secondo te non hanno un'auto sostitutiva coi fiocchi?

MatitaNera

beh anche i soldi spesi ti fanno "staccare" dal popolino

rsMkII

Status sì o no, sono le cosiddette audo da effetto "tappeto volante". Una volta dentro è come essere sospesi su una nuvoletta. Io, da appassionato di auto a tutto tondo, apprezzo moltissimo anche questo viaggiare, che ti fa distaccare dal mondo circostante per un po'. :)

luca bandini

molto conservativa ed è un peccato la perdita della L cromata sulla finacata che permetteva di slanciare le linee. sembra più tozza così ma risulta comunque gradevole.

detto questo è un RR, lusso a profusione ed imponenza come vogliono i clienti.

Premetto che non mi piacciono i SUV, anni luce dal mio concetto di auto e piacere di guida... ma se proprio dovessi prenderne uno andrei sicuramente su un Range!
Il design può non piacere, a volte estremo e azzardato, ma almeno ha una sua forte personalità ed un'anima off road ancora percepibile...

Aster

dopo 3-5 anni si cambia

Aster

macchina in sostituzione questa sconosciuta.

Aster

zero i 11 land rover .ma anche se fosse chi se ne frega!?

luca bandini

in usa non useranno quelle frecce. non servono gli indicatori gialli ma lampeggeranno direttamente i fari.
concordo sull'estetica troppo conservata

Tommers0050

direi di sì se non la puoi utilizzare perchè in officina

MatitaNera

Secondo te interessa qualcosa di questo agli acquirenti?

Robby

Brutto forte sembra un container con 4 ruote, aspetto la presentazione del primo SUV Ferrari.

MatitaNera

Questo è vero. E sono per lo status da esibire soprattutto.

MatitaNera

Di profilo è terribile.

Paolo Giulio

PERSONALMENTE, trovo la linea troppo simile alla precedente (detto in senso negativo), un retro un po' "meh" tra l'altro con luci che in USA nemmeno sono omologabili (le frecce sono sul portellone e la normativa USA impone tutte le luci di segnalazione sul corpo "fisso") e un immagine complessiva (almeno in foto, distinguo necessario) che, sempre personalmente, trovo molto appesantita (e sorvoliamo sulla versione "lunga", che è pure peggio come resa).

Per carità: nulla da dire su interni, tecnologia, tecnica complessiva, etc... ma, dalle matite di chi ha tirato fuori la Velar, mi aspettavo qualcosina di "diverso"...

Sempre pareri PERSONALI e obv non necessariamente condivisibili.

PCusen

Ma cos'è 'sto mattone orribile e anacronistico? Ma davvero c'è chi spende 130000 euro per quel cess0 su ruote?

Tommers0050

problemi meccanici dopo 1000km a quanto sono quotati?

BlackLagoon

infatti il coefficiente di penetrazione aerodinamica va sempre moltiplicato per la sezione frontale dell'oggetto che si muove nel fluido (es. aria).

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi

Auto

Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024

Auto

Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video