
02 Settembre 2021
Twisted Automotive ha annunciato la disponibilità di un kit di conversione per trasformare il Land Rover Defender in un veicolo elettrico. La conversione può essere effettuata sui modelli Defender 90, 110 e 130. Il costo del lavoro, però, non è alla portata di tutti visto che si parte da quasi 70.000 sterline (78.000 euro). Questo kit è stato sviluppato in collaborazione con la società olandese Plower che già offre un kit di trasformazione per il Defender.
Sul fronte tecnico, il powertrain è proposto con due livelli potenza. Il motore elettrico è in grado di erogare 324 CV (238 kW) e 460 Nm di coppia massima o 217 CV (160 kW) e 380 Nm di coppia. La versione più potente accelera da 0 a 60 miglia orarie (96 Km/h) in 8,2 secondi. Tempo che sale a 10 secondi per il modello meno performante. Entrambi i veicoli offrono una capacità di traino di 3.500 Kg, proprio come il Defender classico.
Ad alimentare il motore, una batteria da 60 kWh che è stata collocata sotto il pianale. Secondo il costruttore, l'autonomia supera le 200 miglia (320 Km). La trazione è integrale. Visto che rispetto al modello tradizionale la potenza è aumentata sensibilmente, Twisted offre una serie di aggiornamenti tecnici che riguardano il telaio, le sospensioni, i freni e i cerchi. Le modifiche al telaio sono di serie nel caso si scelga il motore più performante.
Parlando della ricarica, da una stazione da 22 kW è possibile fare il pieno in circa 3 ore. Gli interessati potranno aggiungere al kit di conversione una serie di accessori per l'estetica del veicolo.
Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Commenti
"Visto che rispetto al modello tradizionale la potenza è aumentata sensibilmente..."
Bah, non direi. Quella a benzina ha 300cv e la diesel 200 o 240.
Sensibilmente, non direi.
Con quello che l'elettrico può fornire, un fuoristrada, magari con 4 motori indipendenti tipo rivian, sarebbe un prodotto ottimo
beetle con revkit
infatti ho detto "sarebbe bello",se sai leggere
chiaro che costa di più santocielo
Beh la risposta rimane la stessa... con 15000 non compri nemmeno le batterie, figuriamoci i motori, tutti gli adattatori + tutta la manodopera necessaria.
La modifica, non la macchina.
Elettrificare una macchina significa che già la posseggo.
Sotto i 15000, di elettrico come fuori strada trovi solo il Gaucho (peg perego).
Mi sembra una modifica ragionevolissima. Comprerei un defender solo per spendere altri 70000 euro per questo kit. Oppure con gli stessi soldi compro un altro defender (e pure ben accessoriato...) di scorta? Sono indeciso voi cosa mi consigliate?
...un fuoristrada nudo e crudo elettrificato?!?!? https://media2.giphy.com/me...
Riflessione
I mezzi fuoristrada veri,non quelli da città,sarebbero gli ultimi per logica ad essere necessariamente elettrificati,visto il numero esiguo.
Per città se proprio si vogliono le auto elettriche vanno vene le utilitarie,piccole e leggere.
I cavalli e l'energia dovrebbero soltanto servire ad allungare le percorrenze,non a farti far ei 0-100 in meno di 5 secondi(sempre si voglia parlare di ecologia).
È un kit per il vecchio, non per quello nuovo
Perfetto, la ciliegina sulla torta per l'ennesimo brand che già era distrutto con le proprie mani. Questo nuovo defender è tutto fuorchè un defender. Sarà sicuramente migliore in fuoristrada rispetto al vecchio grazie ai mille aiuti tecnologici e al progresso, però nessuno lo porta in quei luoghi. È troppo fighetto, non ci stanno bene la polvere sopra, la carrozzeria ammaccata, graffi qua e là, interni consumati e sporchi, ecc. È diventato un mezzo da giacca e cravatta, quindi il nome defender non doveva minimamente essere usato. Se poi ci si aggiunge questo kit elettrico è la fine.
È tipo lo stesso discorso della Puma. È passata da essere una coupè sportiveggiante (seppur non avesse motori particolarmente prestanti) ad un crossover. Boh.
Sempre peggio il mercato delle auto.
10-15k solo la modifica non tutto
Con quella cifra, al massimo uno in scala 1/10.
Sarebbe bello poter elettrificare un defender del 90 rimanendo nei 10-15k euro con autonomia di 200km sterrato
Io vedo la gente che usa questi mezzi in città XD su in paese o alle cave vedo solo vecchie panda, 206, polo...
Il titolo corretto sarebbe stato 'Il Land Rover Defender diventa Inutile', giustamente, perche un fuoristrada del genere elettrico è una p*ttanata da radical chic da esibire al bar.
Ma perchéeeeeeeeeeeeee
(tradotto:di solito si usa in luoghi dove non c'è energia elettrica per ricaricare diversamente è solo un costoso giocattolo da città)