Lancia Pu+Ra HPE, ecco il concept elettrico che anticipa il futuro del marchio
Visione sul futuro del marchio in termini di sostenibilità, elettrificazione e tecnologie

Lancia Pu+Ra HPE è un concept elettrico che rappresenta il manifesto del marchio per i prossimi 10 anni in termini di design, sostenibilità, tecnologie ed elettrificazione. Finalmente, dopo una serie di piccole anticipazioni e teaser, la casa automobilistica ha tolto i veli su questa vettura a cui si ispireranno tutti i futuri modelli Lancia a partire dalla nuova generazione della Ypsilon.
UN NUOVO LINGUAGGIO DI DESIGN
Nel concept troviamo alcuni elementi estetici visti nella particolare scultura che il marchio aveva svelato alla fine del mese di novembre 2022 e che anticipava il nuovo stile della casa automobilistica. Lancia Pu+Ra HPE, dunque, mostra il nuovo linguaggio di design che il costruttore seguirà per realizzare i suoi futuri modelli di serie. La vettura è una coupé a due porte 100% elettrica.
Il frontale è una reinterpretazione in chiave moderna della classica calandra del marchio italiano con la scritta "Lancia" realizzata con un nuovo font. Al posteriore spiccano i fanali rotondi che sono un richiamo alla Lancia Stratos. Tra i fari troviamo ancora la scritta "Lancia". Inoltre, le linee del lunotto posteriore richiamano la Lancia Beta HPE degli anni '70. Dietro troviamo anche alcuni riferimenti all'Aurelia e alla Flaminia.
Il concept può contare pure su di un particolare tetto circolare che consente un’ampia visione panoramica. Sulla Pu+Ra HPE spicca anche il nuovo logo Lancia, mentre per la carrozzeria è stata utilizzata la tinta progressive Green, un verde bluastro che rende omaggio alla Lancia Flaminia Azzurro Vincennes. La vettura può contare anche su specchietti retrovisori esterni digitali e su cerchi con un design pensato per ottimizzare l'aerodinamica.
Lancia evidenzia che nel nome del concept troviamo la sigla HPE, utilizzata per la prima volta sulla Lancia Beta degli anni '70. Significava High Performance Estate. Adesso, con l'elettrificazione che diventerà sempre più importante per il costruttore, HPE significherà High Performance Electric.
Gli interni della Lancia Pu+Ra HPE sono stati sviluppati in collaborazione con Cassina per "realizzare un ambiente ispirato al mondo dell'arredamento". L’ampia vetratura permette di ampliare la sensazione di spazio all'interno dell'abitacolo. I sedili anteriori sono stati disegnati prendendo spunto dalle poltrone realizzate da Cassina e sono rivestiti con un velluto color ocra. All'interno dell'abitacolo troviamo anche dei tavolini rotondi collocati sulla console centrale dove sono presenti anche i pulsanti della trasmissione del concept (P, R, N, D/B).
La plancia nasce da un unico elemento circolare in vetro, attraversato da tagli netti, che integra il nuovo sistema infotainment. Sul volante è integrato anche un piccolo display che mostra le principali informazioni di marcia della vettura.
TECNOLOGIA E SOSTENIBILITÀ
E parlando proprio di tecnologia, il concept porta al debutto S.A.L.A. (Sound Air Light Augmentation). Si tratta dell'interfaccia virtuale da cui si potranno gestire le funzioni dell’audio, del climatizzatore e dell’illuminazione, in modo tale da consentire al conducente e al passeggero di adattare l’ambiente all’interno della vettura, semplicemente toccando un pulsante o con il suono della voce.
Si potranno scegliere tra tre modalità: Immersive, Wellbeing e Entertainment. La prima utilizza la tecnologia Stellantis Chamaleon ed è in grado di “adattare” l’atmosfera dell’abitacolo in base all’ambiente esterno, regolando di conseguenza il suono, l’aria e la luce. La seconda, invece, sfruttando il supporto dell'Intelligenza Artificiale di Stellantis TAPE (Tailored Predictive Experience), "anticipa i diversi stati d’animo del guidatore/passeggero, reagendo per migliorarne il benessere grazie a una migliore atmosfera a bordo.
Infine, la terza permette di sfruttare eventuali tempi di attesa, offrendo la possibilità di vedere un film in streaming, giocare a un videogioco o navigare sui social network. Molto interessante il fatto che l’interfaccia S.A.L.A. sarà presente sulla nuova generazione di Lancia Ypsilon.
Molta attenzione è stata data anche alla sostenibilità. Il 70% delle superfici che si possono toccare sono realizzate con materiali eco-sostenibili. Per esempio, i pannelli delle porte del concept sono rivestiti in MARM MORE un materiale composto fino al 50% di scarto di polvere di marmo, tessuto riciclato, realizzato con colori naturali, morbido al tatto ed impermeabile. Il tappeto circolare è realizzato, invece, in lana naturale. Tutta la parte posteriore della vettura e la zona inferiore degli interni sono realizzati in nabuk vellutato prodotto in Italia da una filiera certificata e privo di concia al cromo.
E le specifiche tecniche? Lancia non ha detto nulla al riguardo, tranne che l'obiettivo é di arrivare ad offrire sulle auto oltre 700 km di autonomia. Lancia Pu+Ra HPE può contare anche su pneumatici Goodyear pensati per ottimizzare l'efficienza energetica.
NUOVI MODELLI
Dunque, questo concept anticipa molti contenuti che vedremo sulle future nuove Lancia. E parlando dei nuovi modelli, la casa automobilistica conferma che la nuova Ypsilon arriverà nel 2024. Modello che sarà sia ibrido e sia 100% elettrico. Dal 2026 saranno lanciati solamente nuovi modelli elettrici e nel 2028 è confermato l'arrivo della nuova Delta su cui c'è molta curiosità. Dal 2028, Lancia venderà esclusivamente vetture elettriche.
Non rimane, dunque, che attendere novità sulla nuova Ypsilon, primo modello della strategia di rilancio della casa automobilistica.
[Aggiornato con foto reali del concept]