Lamborghini, la Urus diventerà elettrica nel 2029

09 Marzo 2023 38

Il piano "Direzione Cor Tauri" presentato da Lamborghini nel 2021, prevede non solo l'elettrificazione della sua attuale gamma di vetture ma pure il lancio del primo modello 100% elettrico. La nuova "era" ibrida della casa automobilistica partirà alla fine del mese di marzo quando sarà svelata l'erede dell'Aventador che potrà contare su di un V12 dotato di un sistema Plug-in. Powertrain di cui il costruttore ha, proprio di recente, condiviso le prime caratteristiche chiave.

DUE MODELLI ELETTRICI ENTRO IL 2030

Secondo quanto riportato da Road & Track che ha partecipato ad un incontro con la stampa in cui era presente il CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, entro il 2030 arriveranno due modelli 100% elettrici. Il primo sarà portato al debutto nel 2028. Di questa vettura, al momento, non sappiamo molto. Si tratterà, comunque, di un modello tutto nuovo e pare che potrebbe essere, come emerso in passato, un crossover 2+2. Sulle caratteristiche tecniche del powertrain, al momento non si sa ancora nulla. Trattandosi, comunque, della prima elettrica Lamborghini, per la casa automobilistica rivestirà un ruolo molto importante.

Per il 2029, come già si era speculato in passato, il CEO ha confermato l'arrivo di una versione 100% elettrica della Urus. La nuova generazione del SUV, dunque, sarà proposta in una versione a batteria.

Nel 2028 e nel 2029 avremo i nostri primi due modelli BEV. Avremo un quarto modello, oggi ne abbiamo tre. Sarà il primo ad essere completamente elettrico nel 2028. E poi nel 2029 ci sarà la nuova Urus.

Il CEO di Lamborghini afferma che i suoi primi due veicoli elettrici contribuiranno a ridurre le emissioni complessive del marchio dell'80% rispetto alla produzione odierna. Per quanto riguarda, invece, i lanci dei nuovi modelli ibridi, dopo il debutto dell'erede dell'Aventador, nel 2024 arriverà la Urus ibrida e verso la fine del 2024 la nuova Huracan ibrida di cui abbiamo parlato proprio di recente.

Per elettrificare la sua gamma di vetture, Lamborghini investirà complessivamente 1,5 miliardi di euro. La casa automobilistica, in particolare, sta lavorando nell'identificare tecnologie e soluzioni capaci di garantire sempre il meglio delle prestazioni e della dinamica di guida.

Il progetto complessivo di Lamborghini è sicuramente interessante ed ambizioso. Tra poche settimane, con la presentazione dell'erede dell'Aventador, probabilmente ne potremo sapere di più.


38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cpt. Obvious

Ma infatti non che che gli ci vorranno 5 anni, semplicemente non hanno interesse a farlo ora.
Tra l'altro sono pure sotto le 10000 unità vendute, se non sbaglio, quindi potrebbero continuare a produrre termici anche oltre.

Firebrand81

Certo, ed infatti mi perplime che dicano che ci vorranno 5 anni per fare una cosa del genere.

Cpt. Obvious

Dai, la urus è un'audi travestita, quanto ci mettono a fare il vestitino alla Q-tron?

Davide Sollazzi

Allora dovrebbero fare le auto come i tir che così fanno un sacco di km con una carica! :D

Carlito

Oppure che lo fai per fare scena.
Dai veramente Lambo è sinonimo di V12, finché ci sarà gente interessata al rombo di questi motori non si è mai in ritardo.

Firebrand81

Se arrivo in ritardo ad una festa, anche se intenzionalmente, assumo che gli altri penseranno comunque che io sia in ritardo.

Firebrand81

ha un'autonomia di 800 km, fai te :)

Carlito

Ma non è un ritardo se è voluto.

Davide Sollazzi

Giusta osservazione.

Davide Sollazzi

Ma questo Semi l'hanno testato?
Fa più di 100km con una carica?

roby

Hahaha 2029.. dietro l'angolo
Grazie winkelmann per questa notiziona

Firebrand81

Rispetto ad esempio alla tecnologia impiegata in una Rimac, o nella prossima Tesla Roadster, che, pur essendo stata rimandata da Tesla perchè stando priorità ad altri modelli, possiamo dare per scontato che uscirà sicuramente prima del 2028, quando Lamborghini comincerà coi suoi primi (timidi) esperimenti nell'ambito dei modelli BEV.

Vatyko

l'ultima cosa che hai detto e' vera ma al contrario di come dici non penso fosse quello il punto. La classifica da te postata dimostra chiaramente che in termini di handling ancora non ci siamo sebbene la tesla abbia ottenuto un risultato di tutto rispetto. Anche per quanto riguarda i motori. Vero che per avere piu' potenza bisogna farli piu' grandi ma le sportive di ultima generazione hanno adottato tanto downsizing cosa che permette di contenere il peso e non di poco. Tutto questo per dire (postato anche sotto) che non si puo' ancora dire che le elettriche possano sostituire in tutto e per tutto una sportiva endotermica soprattutto di certe caratteristiche dinamiche. Da questo posso comprendere a chi piange il cuore accostare lamborghini a auto elettriche.

Carlito

Ritardo rispetto a cosa?
Non sono mica aziende che vendono milioni di auto, l'anno scorso ha fatto il suo record sfiorando le 10000 auto vendute.

Vatyko

conta fino a un certo punto. Se fai una sparo sul dritto (come il video postato sopra) un'auto da 100 cv che pesa 1000 Kg non potra' mai raggiungere la velocita' massima di un'auto con 200 cv e 2000 Kg di peso (forse sul quarto di miglio se la giocano).. dipende anche dalle caratteristiche del motore, curva di coppia ecc. il peso delle batterie nei curvoni ad alta velocita' e' ancora penalizzante per via delle forze G. La classifica sopra postata mostra la tesla dietro a diverse auto con rapporto peso/potenza sfavorevole. anche il bilanciamento peso fa. tutto questo per dire che non si puo' ancora dire che le elettriche possano sostituire in tutto e per tutto una sportiva endotermica.

Sagitt

Perché scusa? Mica è il motore in se a fare quelle auto, ne è solo una parte.

Sagitt

Sì certo tutti sì astengono, meno entrate dalle accise.

Sagitt

Appunto non è in ritardo, ha solo tirato acqua al suo mulino fino all’ultimo

Carlito

A dir la verità la Plaid a libretto ha 357kW, ricorda ha nuove batterie rispetto alle vecchie model s.
La normale ha 218kW

italba

Certo che hanno meno cavalli, è proprio questo il punto! Si possono fare delle auto elettriche che sviluppano per un breve tempo molta più potenza del normale, recuperandola oltretutto in frenata, senza necessariamente dover avere un motore enorme dai consumi spaventosi. La Tesla S Plaid, ad esempio, è omologata per 158 kW ma ne può fornire 750!

Crash Nebula
Vatyko

non so se hai capito che le macchine che fanno peggio hanno quasi la meta' dei cavalli. Il rapporto peso/potenza conta fino a un certo punto. Altro consiglio e' guardare l'anno di produzione dell'auto. sono tutte lambo e ferrari di 15 / 20 anni fa..

italba

Non so se hai capito il mio messaggio precedente... 7:30.90 al Nurburgring è un tempone per una berlina di serie, molte Porsche, Ferrari e Lamborghini fanno peggio!

Carlito

il tempo di 7.13 è un tempo dedotto da chi era in circuito e comunque era stato fatto sul circuito corto, ci sono circa 10 secondi da aggiugere.
Comunque il record ufficiale sul circuito completo è 7:35.579

Vatyko

la classifica conferma che per ora le elettriche sono auto da sparo al semaforo. Penso si debba lavorare sul peso delle batterie. Non e' escluso che in futuro, tolto il classico "fabbisogno" di rumore dei motori endotermici, non si possa avere prestazioni in handling molto simili o equivalenti

Firebrand81

Se possono fare un TIR elettrico (vedi Tesla Semi), non vedo perchè non possano fare un trattore elettrico.

Firebrand81

Mi pare che Lamborghini sia in ritardo di 10 anni. Quel che più mi perplime, è che potrebbero tranquillamente partire dal know how tecnologico di Audi, che nel mondo delle BEV ha delle buone competenze.

italba

La Tesla model S Plaid è attualmente al 55° posto con 7:30.90, meglio di tante sportive a benzina, una Tesla preparata è addirittura al 22° posto con 7:13.70
https://www.newsauto.it/notizie/notizie-curiose-auto/classifica-record-nurburgring-aggiornata-2022-137190/

uncletoma

un conto sono i politici, un altro le aziende

Vatyko

capisco tutta questa spinta verso l'elettrico, pero' almeno proponi scontri tra auto di pari potenza o quantomeno molto simile.. Vero nel video dice che hanno lo stesso rapporto peso/potenza... ecco perche' sarebbe piu' interessante vedere il confronto in un giro al ring

italba

Piangi, piangi...
https://www.smartworld.it/mobilita/lamborghini-huracan-evo-vs-tesla-model-x-plaid-chi-vincera.html

italba

Certo ancora non possono fare tutto ma siamo agli inizi, secondo me ci sono buone possibilità

Davide Sollazzi

Gli mando subito la foto!

Cpt. Obvious

Oddio, quello della foto, rispetto ad un Lamborghini, pare un tosaerba.
Mezzi molto diversi con capacità e scopi diversi.

italba

Sicuro?
https://www.vaielettrico.it/trattori-10-modelli-elettrici-piu-due-a-guida-autonoma/
https://uploads.disquscdn.c...

Davide Sollazzi

Mio nonno ha un Lamborghini che usa sempre tra i campi.
Solo elettrico sarebbe assurdo.

Davide Sollazzi

Ma non erano i tedeschi che si erano astenuti dal votare le auto elettriche?

Luca

leggere "elettrico" accostato a Lamborghini mi fa piangere sangue

Auto

Zeekr X vista da vicino, interni ed esterni della nuova elettrica cinese | Video

Auto

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Auto

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Auto

Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi