Lamborghini Temerario Super Trofeo: la nuova auto da corsa per il 2027
Nuova Lamborghini Temerario Super Trofeo: evoluzione estrema per i campionati monomarca 2027, tra tecnologia, potenza e design da corsa.
In occasione delle World Finals Lamborghini al Misano World Circuit Marco Simoncelli, Automobili Lamborghini ha svelato la Temerario Super Trofeo, il nuovo modello destinato ai campionati monomarca Asia, Europa e Nord America a partire dal 2027. Si tratta del sesto esemplare sviluppato da Squadra Corse, la divisione dedicata alle competizioni clienti, che raccoglie l’eredità della Huracán Super Trofeo, protagonista dal 2015.
La Temerario Super Trofeo nasce sulla base della Temerario GT3, presentata al Goodwood Festival of Speed e attesa al debutto competitivo nel 2026 alla 12 Ore di Sebring. Entrambe testimoniano la continuità dell’impegno di Lamborghini nel motorsport clienti, un pilastro strategico per il marchio.
Evoluzione di una leggenda delle corse
“Nel 2009 abbiamo intrapreso una sfida ambiziosa con la Gallardo Super Trofeo" – ha ricordato Stephan Winkelmann, CEO di Automobili Lamborghini – “Oggi, dopo oltre 1300 piloti coinvolti e più di 560 gare disputate, il Super Trofeo rappresenta una colonna portante della nostra strategia. Con la Temerario Super Trofeo rafforziamo il legame con i nostri clienti e ribadiamo la promessa di offrire una vera auto da corsa“.
Dalla Gallardo del 2009 alla Huracán e ora alla Temerario, la storia del Super Trofeo segna un’evoluzione tecnica e sportiva costante. Dopo le varianti Huracán EVO ed EVO2, in gara rispettivamente dal 2018 al 2021 e dal 2022 al 2025, la nuova vettura apre un capitolo inedito nella tradizione delle corse Lamborghini.
Tecnologia, prestazioni e materiali innovativi
Secondo Rouven Mohr, Chief Technical Officer di Automobili Lamborghini, la Temerario Super Trofeo rappresenta “la massima espressione della filosofia fun-to-drive”, essendo una “pura evoluzione da pista” della versione stradale. Condivide infatti numerosi componenti con la GT3, tra cui il motore V8 biturbo da 650 CV, calibrato elettronicamente e privo di elementi ibridi, abbinato a un cambio sequenziale Hoer a sei rapporti.
Il telaio ibrido in alluminio e fibra di carbonio integra roll cage FIA, freni in acciaio con ABS e controllo di trazione a 12 livelli, elementi che la rendono ideale per gentleman driver e giovani professionisti diretti verso la categoria GT3.
La vettura introduce anche materiali innovativi: sarà la prima ad adottare Dinamica Infinity, un suede non tessuto 100% PES, impiegato per i rivestimenti della plancia. Confermati i partner tecnici Pertamina, Capristo, KW e BMC Air Filters, a testimonianza della continuità e dell’eccellenza che caratterizzano ogni progetto di Lamborghini Squadra Corse.