Lamborghini Lanzador sarà elettrica o ibrida Plug-in? Una decisione nelle prossime settimane
La scarsa domanda per elettriche premium ad alte prestazioni starebbe portando Lamborghini a riconsiderare il progetto della Lanzador

Ve la ricordate la Lamborghini Lanzador? Presentata nel 2023, si trattava del concept che anticipava la prima elettrica di casa Lamborghini. Il debutto di questo modello era atteso entro la fine del decennio. Le cose sono poi cambiate. Il mercato dell’elettrico in generale non è cresciuto come preventivato e soprattutto nel segmento delle auto premium ad alte prestazioni, i clienti vogliono ancora modelli tradizionali dotati di motori endotermici. Una decisione su questo modello deve però essere presa rapidamente perché pare che Lamborghini potrebbe cambiare idea e proporre questa GT non più 100% elettrica ma con una motorizzazione Plug-in.
A dimostrazione che la casa automobilistica stia mettendo un freno ai suoi piani di elettrificazione, è arrivata qualche mese fa la notizia che il CEO dell’azienda, Stephan Winkelmann, ha confermato che la nuova generazione di Urus, prevista per il 2029, non sarebbe stata elettrica come inizialmente annunciato, ma sarebbe rimasta ibrida Plug-in. Lamborghini Lanzador sarà quindi elettrica o ibrida? Parlando con i colleghi inglesi di Autocar, Winkelmann ha confermato che una decisione sul futuro di questo modello sarà presa nelle prossime settimane.
Per quanto riguarda Lanzador, dovremo decidere se sarà un veicolo ibrido plug-in o elettrico nelle prossime settimane.
DUBBI SULLA LANZADOR ELETTRICA?
Anche se una decisione definitiva non è stata presa, dalle parole del numero uno di Lamborghini sembra che ci sia più di un dubbio sulla Lanzador elettrica. Il motivo? Semplicemente perché i clienti Lamborghini non vedono oggi l’elettrico come un’alternativa.
Quando si tratta delle nostre auto, i clienti non vedono i veicoli elettrici a batteria come un’alternativa oggi. Potremmo realizzare un veicolo elettrico a batteria, ma penso che sia una pessima offerta per i prossimi anni.
Insomma, sembrerebbe che l’orientamento sia quello di puntare sul Plug-in ma la scelta ufficiale la conosceremo tra poche settimane. Decisione che arriva in un momento in cui la Ferrari, invece, non ha fatto alcun passo indietro e ha presentato la base tecnica della sua prima elettrica che lancerà nel corso del prossimo anno. Se Lamborghini decidesse di puntare sulla Plug-in o di ritardare la Lanzador elettrica, arriverebbe a lanciare sul mercato la sua prima BEV diversi anni dopo il Cavallino Rampante. In attesa di saperne di più, Winkelmann ha confermato che il motore V12, presente nella Revuelto, continuerà a essere utilizzato anche dopo il 2030.
-
Fonte:
- Fonte