Lamborghini SC63, ecco il nuovo prototipo LMDh per vincere a Le Mans
Nel 2024, Lamborghini sarà alla 24 Ore di Le Mans

Nel 2024, Lamborghini affronterà la 24 Ore di Le Mans con la nuova SC63 che ha svelato al Goodwood Festival of Speed. La casa automobilistica ha infatti presentato il prototipo della categoria LMDh con cui, il prossimo anno, intende essere protagonista sia nella classe Hypercar del FIA World Endurance Championship e sia nella classe GTP dell’IMSA WeatherTech Sports Car Championship Endurance Cup.
MOTORE V8
Lamborghini racconta che il progetto LMDh rientra nel piano industriale "Direzione Cor Tauri" che era stato presentato nel 2021. Il regolamento prevede che cambio, batteria e motor generator unit (MGU) siano standard, in modo da contenere i costi. Per questo, la casa automobilistica si è dedicata allo sviluppo di un nuovo V8 biturbo di 3,8 litri di cilindrata. Particolarità, i due turbo sono stati collocati all'esterno delle due bancate dei cilindri, in modo che siano più facili da raffreddare e da alimentare.
La potenza della power unit, per regolamento, è limitata a 500kW (680 CV). Visto che diversi elementi sono standard per tutte le vetture, Lamborghini ha lavorato per ottimizzare il loro funzionamento. La gestione della power unit è affidata al controllo elettronico Bosch.
Per quanto riguarda, invece, il telaio in carbonio, Lamborghini ha scelto l’azienda francese Ligier come partner. I tecnici della casa automobilistica hanno lavorato molto anche per mettere a punto soluzioni tecniche come le sospensioni anteriori di tipo push rod. Tanta attenzione è stata prestata allo sviluppo dell'impianto frenante per ottenere la massima performance e affidabilità nelle gare di endurance che mettono a dura prova i freni.
La carrozzeria è stata disegnata dal team di aerodinamici Squadra Corse in collaborazione col Centro Stile. Il layout del sistema di raffreddamento dell'auto ha influenzato gran parte delle linee della carrozzeria della vettura. Troviamo otto diversi radiatori tra cui due intercooler, un radiatore del cambio, un condensatore per l'aria condizionata, un radiatore per l'Energy Recovery System (ERS), uno per l'Energy Storage System (ESS) e due radiatori per l'acqua.
Le vetture saranno gestite dal team Iron Lynx. La nuova Lamborghini SC63 sarà guidata dai piloti ufficiali Mirko Bortolotti e Andrea Caldarelli, a cui si aggiungono i nuovi arrivati Romain Grosjean e Danil Kvyat. Nel corso dei prossimi mesi saranno annunciati due ulteriori piloti.