Eccentrica, ecco il restomod basato sulla Lamborghini Diablo
La trasformazione costa almeno 1,2 milioni di euro

La Lamborghini Diabolo è una supercar che ha fatto battere il cuore a moltissimi appassionati di auto. Eccentrica, startup di San Marino che punta a diventare una delle prime realtà internazionali di “restomod”, ha presentato da pochi giorni il suo nuovo progetto legato alla supercar di Sant'Agata Bolognese.
L'azienda ha dunque presentato un “restomod” basato sulla Diablo degli anni ‘90. Ne saranno prodotti 19 esemplari con prezzi a partire da 1,2 milioni di euro (donor car esclusa). La "trasformazione" richiede 16-18 mesi di lavoro. Il debutto pubblico di questa vettura si terrà tra pochi giorni al Goodwood Festival of Speed.
IL RESTOMOD
Il progetto è frutto della passione del fondatore Emanuel Colombini (imprenditore, collezionista e pilota nel campionato europeo Super Trofeo Lamborghini) che ha collaborato con lo studio di design BorromeodeSilva. Tra i partner tecnici troviamo nomi come Pirelli, Brembo, Alcantara, Capristo e Marantz. Emanuel Colombini racconta così questa sua nuova "avventura":
Fin da ragazzino ricordo la Diablo rossa sulla prima uscita della testata Quattroruote, fu amore a prima vista! Difficilmente altre auto mi rimasero così impresse nella memoria. Solo più tardi, dopo aver avuto la possibilità di guidare la versione GT, ho deciso di renderle omaggio, fondando attorno a questo progetto l’idea della “restomod company”. Alla base vi è l’idea che il mercato delle hyper & supercar avrà sempre più bisogno in futuro di un prodotto con un’anima sincera, come lo erano le sensazioni che si provavano alla guida di questi bolidi.
Il punto di partenza del restomod è una "donor car" che appartiene alla prima serie del modello Diablo. Lo studio di design BorromeodeSilva ha svolto un accurato studio per definire il design della vettura, prendendo ispirazione dalla Diablo GTR.
L'azienda racconta che la carrozzeria della "donor car" è stata totalmente rivista, con l'eccezione del parabrezza che è rimasto originale. Paraurti, cofani, fiancate e minigonne sono stati sostituiti con componenti nuovi. Le proporzioni della vettura originale sono state estremizzate. Lunghezza e altezza sono rimaste pressoché invariate mentre gli sbalzi sono più corti. La carreggiata è stata allargata sia nella zona anteriore e sia in quella posteriore.
Il nuovo estrattore è stato progettato prendendo ispirazione da quello della Diablo GT. Il restomod può contare anche su nuovi cerchi da 19 pollici. Eccentrica sottolinea che diversi elementi in titanio del restomod sono stati realizzati con la tecnica della stampa 3D.
Gli interni sono stati rivisti con gli obiettivi di sostituire tutti gli elementi in plastica tipici degli anni ‘90 con materiali di alta qualità di matrice più moderna e rivedere completamente l'ergonomia e l'esperienza d'uso. La plancia è stata ridisegnata attualizzandone l’ergonomia e l’aspetto estetico, mentre il piantone dello sterzo è composto da un'asta in carbonio. Per il volante si è preferito rivedere quello originale, rendendolo più ergonomico e di qualità superiore.
Il quadro strumenti è completamente analogico mentre le grafiche e i comandi, tutti fisici e non digitali, derivano dal motorsport. Il restomod potrà contare pure su di un sistema audio creato in collaborazione con Marantz. I sedili sono stati ridisegnati e dispongono di rivestimenti in pelle e Alcantara.
IL MOTORE
Lo sviluppo tecnico della vettura è ancora in corso. Il motore V12 originale di 5,7 litri è stato rivisto e questo lavoro ha permesso di portare la potenza massima a 550 CV con 600 Nm di coppia (492 CV e 580 Nm i valori originali). Per questa supercar è stato fatto un largo utilizzo di materiali come il titanio e il carbonio per limitare il peso.
L'azienda punta a raggiunge così un rapporto peso/potenza inferiore a 2,9 kg/CV. Inoltre, per una maggiore stabilità e sicurezza della vettura, è stato rinforzato e irrigidito il telaio tubolare in acciaio. Secondo le prime simulazioni, la vettura potrà accelerare da 0 a 100 km/h in soli 3,5 secondi e raggiungere una velocità massima di 335 km/h, con accelerazioni laterali di 1,2 g.
Il restomod potrà contare anche su pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R e su di un impianto frenante della Brembo appositamente progettato.