Lamborghini Huracán Sterrato, 610 CV per divertirsi in off-road
Una supercar pensata per divertirsi ovunque

Dopo foto spia, teaser e una serie di anticipazioni, la nuova Lamborghini Huracán Sterrato è stata finalmente presentata. Si tratta dell'attesa versione "con assetto rialzato" della supercar di casa Lamborghini. Un modello che deriva dal concept presentato nel 2019 e che punta a far divertire i fortunati che potranno mettersi alla sua guida anche in off-road.
La presentazione è avvenuta all’Art Basel di Miami. Questa supercar sarà offerta in edizione limitata. Complessivamente, saranno prodotte 1.499 unità. Il prezzo non è stato comunicato. Comunque, la produzione partirà a febbraio 2023. La Sterrato sarà effettivamente disponibile a partire del quarto trimestre 2023.
PENSATA PER L’OFF-ROAD
Lamborghini Huracán Sterrato nasce, come racconta il costruttore, "per offrire il massimo piacere di guida anche quando finisce l’asfalto". Rispetto alla Huracán "tradizionale", questa versione è stata rivista in molte sue parti per poter affrontare senza problemi i percorsi accidentati.
Per esempio, la casa automobilistica evidenzia che l’altezza da terra è stata aumentata di 44 mm rispetto alla Huracán Evo, per garantire una maggiore escursione delle sospensioni. L'ampiezza della carreggiata anteriore è stata incrementata di 30 mm e di 34 mm quella posteriore. Visto che questa supercar nasce per poter correre su strade accidentate, troviamo una protezione sottoscocca anteriore in alluminio e i brancardi rinforzati. Inoltre, per proteggere il corpo della vettura, Lamborghini ha modificato il diffusore posteriore e introdotto passaruota aggiuntivi.
La presa d'aria del motore sul cofano posteriore è stata realizzata per fornire sempre aria pulita al propulsore anche quando si percorrono sentieri particolarmente polverosi. La Lamborghini Huracán Sterrato può contare, poi, su fari aggiuntivi all'anteriore e su barre sul tetto.
I cerchi sono da 19 pollici e adottano speciali pneumatici Bridgestone Dueler AT002 (235/40 R19 all’anteriore e 285/40 R19 al posteriore), dotati della tecnologia run-flat. In caso di foratura, garantiscono un’autonomia di 80 km a una velocità di 80 km/h.
I Bridgestone Dueler AT002 sono stati progettati specificatamente per la vettura, includendo un innovativo design del battistrada e una mescola all’avanguardia per offrire una perfetta aderenza sia sullo sterrato sia sull’asfalto, mantenendo una manovrabilità eccellente e la massima performance.
L'impianto frenante prevede pinze fisse monoblocco a 6 pistoncini (anteriore) e 4 pistoncini (posteriore) in alluminio e dischi carboceramici ventilati e forati con diametro 380 mm e spessore 38 mm all’anteriore e diametro 356 mm e spessore 32 mm al posteriore.
Lamborghini Huracán Sterrato misura 4.525 mm lunghezza x 2.236 mm larghezza (con specchietti) x 1.248 mm altezza, con un passo di 2.629 mm. Il peso a secco è di 1.470 kg. Distribuzione dei pesi 43% all'anteriore 57% al posteriore.
Per quanto riguarda gli interni, troviamo rivestimenti in Alcantara Verde Sterrato. Rispetto alla Huracán "tradizionale", sono state introdotte nuove grafiche e funzionalità dedicate alla guida su sterrato. Spiccano pure l’inclinometro digitale con indicatore di beccheggio e rollio per misurare gli angoli di inclinazione della vettura, la bussola, l’indicatore delle coordinate geografiche e quello dell’angolo di sterzo.
L'infotainment presenta l'integrazione con Amazon Alexa per poter gestire con la voce diverse funzionalità della vettura. Huracán Sterrato offre il sistema di telemetria connessa che permette al pilota di monitorare le proprie prestazioni e analizzare i dati tramite l'app Unica. Addirittura, i possessori di un Apple Watch possono anche sincronizzare i dati relativi al battito cardiaco con la telemetria di bordo per misurare le proprie performance fisiche durante la guida. Presente pure il Lamborghini Drive Recorder, che consente di registrare video dei momenti più importanti durante la guida.
MOTORE E PRESTAZIONI
Il cuore pulsante della Lamborghini Huracán Sterrato è un motore V10 di 5.2 litri in grado di erogare 610 CV con 560 Nm di coppia. Il cambio è un doppia frizione a 7 marce. Inoltre, è presente la trazione integrale controllata elettronicamente con differenziale autobloccante meccanico posteriore. Per passare da 0 a 100 km/h servono 3,4 secondi, mentre la velocità massima è di 260 km/h. Velocità di punta nettamente più bassa della Huracán "tradizionale", una scelta dovuta al fatto che per garantire le massime prestazioni in off-road (assetto, pneumatici specifici…) sono state sacrificate, in parte, quelle sull'asfalto.
Rispetto alla Huracán Evo, Sterrato è equipaggiata con una versione aggiornata del sistema Lamborghini Dinamica Veicolo Integrata (LDVI), con calibrazioni specifiche per Strada e Sport. Arriva, inoltre, la nuova modalità Rally dedicata ai percorsi a bassa aderenza.
Lamborghini fa sapere che questo modello può essere ampiamente personalizzato grazie al programma Lamborghini Ad Personam.