Cerca

Lamborghini Huracán Tecnica: debutto su strada e pista a Valencia

La nuova supercar ha mostrato tutte le sue potenzialità

Lamborghini Huracán Tecnica: debutto su strada e pista a Valencia
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 11 lug 2022

Lamborghini Huracán Tecnica ha fatto il suo debutto su strada e su pista a Valencia, in Spagna. Per la nuova hypercar dotata di un motore V10 si è trattata dell'occasione per mettere alla prova prestazioni e maneggevolezza in ogni condizione di guida. La supercar ha percorso le strade del centro di Valencia, della periferia e di montagna. Inoltre, è stata portata sul circuito Ricardo Tormo dove ha potuto dimostrare la sua anima più sportiva.

Per le sue caratteristiche, la nuova Lamborghini Huracán Tecnica è estremamente efficace tra le curve di un circuito e divertente da guidare anche sulle comuni strade.

VELOCISSIMA

Ricordiamo che il "cuore pulsante" della Lamborghini Huracán Tecnica deriva strettamente da quello della Huracán STO. Dunque, abbiamo un V10 di 5,2 litri in grado di erogare 640 CV (470 kW) con 565 Nm di coppia. Le prestazioni, ovviamente, solo elevatissime. La velocità massima, infatti, arriva a 325 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h servono 3,2 secondi. Per tagliare il traguardo dei 200 km/h bastano appena 9,1 secondi.

Comparata alla Huracán EVO con trazione posteriore, il peso diminuisce di 10 kg, mentre l’aerodinamica migliorata assicura un incremento della deportanza posteriore del 35% e una riduzione della resistenza aerodinamica del 20%.

La supercar di casa Lamborghini dispone, inoltre, di un sistema a ruote posteriori sterzanti con un rapporto di sterzata diretto e ripartizione della coppia, insieme al Performance Traction Control System (P-TCS) modificato e a una configurazione specifica delle sospensioni. Il conducente potrà scegliere tra le modalità di guida STRADA, SPORT o CORSA.

Parlando di tecnologia, invece, il nuovo HMI aggiunge alle funzioni quali navigatore, car-finder e rapporto dello stato della vettura, l’integrazione con Amazon Alexa, la telemetria connessa, i diari di bordo che registrano destinazioni e tempi in pista e la funzionalità What3Words, per la migliore esperienza di guida, in ogni situazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento