Cerca

Lamborghini, motori endotermici anche oltre il 2030 grazie agli eFuel

Il costruttore punta a mantenere in vita i motori endotermici grazie ai carburanti sintetici.

Lamborghini, motori endotermici anche oltre il 2030 grazie agli eFuel
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 feb 2022

Lamborghini spera di mantenere in vita i motori endotermici il più a lungo possibile, anche oltre il 2030. Come sappiamo, lo scorso anno la casa automobilistica aveva annunciato un piano che punta sull'elettrificazione della sua gamma di vetture. Il prossimo anno arriverà il primo modello ibrido. Nel 2028, invece, sarà il turno della prima vettura 100% elettrica del marchio. Un modello che sembra possa essere un crossover a 4 posti. Successivamente, ad essere completamente elettrificato sarà il SUV Urus.

Nonostante verso la fine del decennio il marchio inizierà a proporre vetture 100% elettriche, si lavorerà per fare in modo che i motori endotermici possano sopravvivere anche oltre al 2030. Sicuramente, l'elettrificazione potrà dare una mano, ma il CEO di Lamborghini, Stephan Winkelmann, all'interno di un'intervista con Welt am Sonntag, intende sfruttare un'altra tecnologia e cioè quella legata all'utilizzo degli eFuel. Una soluzione che potrebbe permettere ai motori a combustione di poter rispettare le sempre più stringenti normative sulle emissioni inquinanti.

Dopo l'ibridazione, aspetteremo di vedere se sarà possibile offrire veicoli con motore a combustione interna oltre il 2030. Una possibilità sarebbe quella di mantenere in vita i veicoli con motore a combustione attraverso combustibili sintetici.

Riuscire a proporre anche dopo il 2030 motori endotermici (anche elettrificati) con l'aiuto degli eFuel potrebbe consentire al marchio di poter continuare ad offrire ai clienti soluzioni più tradizionali, in attesa che la tecnologia dei powertrain 100% elettrici faccia un ulteriore passo avanti.

Non rimane che attendere per capire se gli eFuel potranno rappresentare per Lamborghini e non solo, un'opportunità per tenere in vita più a lungo possibile i motori a combustione. Nel frattempo, il prossimo anno potremo scoprire la tecnologia Plug-in che il marchio intende introdurre all'interno delle sue vetture. Una sfida non facile perché Lamborghini dovrà trovare una soluzione che permetta di limitare al massimo l'incremento di peso per evitare che il piacere di guida proprio di tutte le Lamborghini possa essere penalizzato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento