Lamborghini, nel 2022 gli ultimi modelli esclusivamente endotermici
Il 2022 sarà l'ultimo per i modelli solo endotermici.

Il futuro di Lamborghini è all'insegna dell'elettrificazione. Come abbiamo avuto modo di vedere al momento della presentazione del nuovo piano industriale, il marchio punta prima a lanciare modelli Plug-in e poi a proporre anche una supercar 100% elettrica. Parlando con Automotive News Europe, Stephan Winkelmann, CEO Lamborghini, ha aggiunto qualche ulteriore dettaglio del piano di crescita della sua azienda.
DAL 2023 SOLO AUTO ELETTRIFICATE
Il 2022 sarà l'ultimo anno in cui il costruttore lancerà sul mercato modelli dotati di un motore esclusivamente endotermico. Il prossimo anno sarà presentata la prima auto caratterizzata dalla presenza di un powertrain Plug-in. Successivamente, Lamborghini lavorerà per elettrificare la sua intera gamma di vetture, un processo che si concluderà entro il 2024. Winkelmann ha poi aggiunto che la sua azienda prevede di svelare quattro nuove vetture nel corso dell'anno. Lamborghini ha deciso di stanziare 1,5 miliardi di euro per elettrificare la sua intera gamma di vetture e per lanciare un modello 100% elettrico nella seconda metà del decennio.
Sebbene ancora non ci siano precise informazioni sulla prima vettura elettrica di Lamborghini, il CEO ha evidenziato che l'orientamento è quello di puntare su di una GT a 4 porte adatta ad un utilizzo quotidiano. Lamborghini, rispetto ad altri marchi rivali di supercar come la Ferrari, per il suo primo modello elettrico potrà approfittare delle tecnologie che ha già sviluppato il Gruppo Volkswagen.
C'è ovviamente molta curiosità da parte degli appassionati del marchio nello scoprire come sarà questa vettura e se anche con la nuova motorizzazione riuscirà ad essere una "vera Lamborghini" dal punto di vista delle emozioni alla guida. Ci sarà comunque tempo per saperne di più visto che il debutto è ancora lontano nel tempo.
Intanto, per la casa automobilistica, il 2021 si è chiuso molto positivamente nonostante le difficoltà del mercato automotive. Nel 2021 sono state consegnate 8.405 vetture in tutto il mondo con una crescita del 13% sul 2020. Le vendite in Europa sono aumentate, invece, del 12%. Il 2022 è iniziato nei migliori dei modi visto che quasi l'intera capacità produttiva pianificata è andata esaurita.