Cerca

La Cina contro le maniglie elettriche a scomparsa: saranno vietate. Che succede?

Dubbi sui vantaggi e rischi per la sicurezza; ecco perché la Cina vuole vietare l'utilizzo delle maniglie elettriche a scomparsa sulle auto

La Cina contro le maniglie elettriche a scomparsa: saranno vietate. Che succede?
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 24 set 2025

Le maniglie elettriche a scomparsa delle portiere le troviamo sempre più spesso sulle auto elettriche. Si tratta di una soluzione pensata per migliorare l’efficienza aerodinamica, aspetto molto importante per questa tipologia di vetture. A quanto pare, la Cina avrebbe intenzione di arrivare presto a vietare questa tipologie di maniglie. Perché questa decisione? Le autorità di regolamentazione locali parlano di rischi per la sicurezza e carenze funzionali. In questo momento sarebbero infatti in discussione nuove normative che di fatto andrebbero a vietare esplicitamente l’uso delle maniglie elettriche a scomparsa. Novità dovrebbero arrivare presto, già ad ottobre probabilmente. Stando a quanto riporta la stampa cinese, se si procederà in questa direzione, potrebbero sopravvivere solamente la maniglie definite a “semi-scomparsa” a patto, però, che dispongano di un meccanismo fisico per garantirne un funzionamento affidabile anche in caso di emergenza. Previsto comunque un periodo di transizione per dare il tempo alle case automobilistiche di adeguarsi. Il divieto partirebbe dal 2027.

I MOTIVI DELLO STOP

La notizia del nuovo regolamento ha causato non poche polemiche con diverse case automobilistiche preoccupate del potenziale impatto di questa normativa dato che le maniglie elettriche a scomparsa stanno trovando sempre più diffusione. Entrando più nel dettaglio, ma perché si vuole introdurre queste novità normative? Innanzitutto ci sono dubbi sui reali vantaggi di questa soluzione. Il vantaggio aerodinamico sarebbe inferiore a quanto affermano le case automobilistiche, vantaggio che poi sarebbe annullato del tutto o quasi dall’aggravio di peso dovuto alla presenza dei motorini elettrici per far funzionare queste maniglie (7-8 kg aggiuntivi).

Secondo le autorità cinesi, dubbi sull’efficienza a parte, ci sarebbero altre motivazioni. Innanzitutto, le maniglie elettriche delle porte sono tre volte più costose di quelle meccaniche, ma presentano un tasso di guasto otto volte superiore. Ciò contribuisce all’aumento dei costi di riparazione per i veicoli elettrici. Inoltre, in caso di incidenti che comportano un’interruzione di corrente o un incendio, le maniglie elettriche delle porte (sia esterne che interne) possono diventare inutilizzabili, ostacolando gravemente le operazioni di soccorso e la fuga degli occupanti.

Vengono poi portati alcuni esempi di problemi dati da queste maniglie. In un incidente del 2024 a Changchun, gli occupanti sono rimasti intrappolati a causa del motorino elettrico della maniglia congelato, perdendo tempo prezioso per i soccorsi. Durante la stagione delle forti piogge del Guangdong del 2024, diversi veicoli dotati di maniglie elettriche delle portiere hanno subito cortocircuiti, cosa che ha impedito l’apertura delle portiere, costringendo i passeggeri a rompere i finestrini per uscire.
 
Sempre in tema di sicurezza, i crash test del China Insurance Automotive Safety Index (C-IASI) hanno evidenziato che i veicoli dotati di queste maniglie elettriche hanno ottenuto solo il 67% di successo nell’apertura delle portiere in caso di collisioni laterali, in netto contrasto con il 98% di successo dei modelli dotati di maniglie meccaniche. Inoltre, l’Associazione dei consumatori ha rilevato un aumento del 132% su base annua dei reclami riguardanti le dita dei bambini rimaste schiacciate. Insomma, queste ed altre motivazione stanno portando le autorità a vietare le maniglie elettriche a scomparsa sulle portiere delle auto.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento