Cerca

KTM: ecco le nuove 125 SMC R e 390 SMC R. Cosa c'è da sapere

KTM, dopo il successo ad EICMA 2024, presenta le nuove 125 SMC R e 390 SMC R. Ecco tutto quello che c'è da sapere.

KTM: ecco le nuove 125 SMC R e 390 SMC R. Cosa c'è da sapere
Vai ai commenti 9
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 16 gen 2025

Le nuove KTM 125 SMC R e 390 SMC R, sono state indiscusse protagoniste dello stand KTM ad EICMA 2024, sono le moto che molti giovani motociclisti stavano aspettando. Le nuove nate della casa austriaca sono una combinazione di design, potenza e dinamicità, ispirandosi alla "sorella maggiore" KTM 690 SMC R. 

DESIGN

Esteticamente è possibile distinguere questi nuovi arrivi dalla scelta cromatica dei fianchetti e delle grafiche "in mold" – ispirate agli iconici modelli offroad racing di KTM – mentre il serbatoio in acciaio da 9 litri è avvolto da convogliatori stretti, che permettono di percepire tutte le sensazioni di guida che può trasmettere la moto in ogni condizione, specie tra le curve. 

TECNICA

Entrambe le versioni sono dotate di una solida ciclistica. Elemento di spicco è rappresentato dal telaio a traliccio in acciaio verniciato arancione realizzato in due parti e basato sulla piattaforma Gen 3 condivisa con i modelli della linea Duke. A differenza delle moto naked di piccola cilindrata, la SMC R ha un telaio progettato per una guida più precisa e reattiva. L'angolo del cannotto di sterzo è più chiuso, pari a 63,1° rispetto ai 66° della Duke, offrendo maggiore agilità. Inoltre, monta piastre forcella diverse e un nuovo telaietto posteriore imbullonato, più rigido e pensato appositamente per ospitare la sella monopezzo.

Sia la KTM 125 SMC R che la KTM 390 SMC R montano una forcella WP APEX da 43 mm con cartuccia aperta e un'escursione di 230 mm. La forcella della 390 è regolabile senza attrezzi, con 30 scatti per compressione e ritorno, mentre quella della 125 non offre regolazioni.

Al posteriore, entrambe le moto sono dotate di un monoammortizzatore WP APEX montato in posizione laterale sul forcellone di derivazione Adventure, che garantisce un'escursione di 230 mm. Il precarico è regolabile con un attrezzo specifico su entrambe, mentre solo la 390 permette di regolare il ritorno su 20 scatti senza l'uso di attrezzi. Per quanto riguarda le ruote, entrambe montano cerchi da 17 pollici: la 125 ha ruote in lega a 5 razze da 110/70 R17 all'anteriore e 150/60 R17 al posteriore, mentre la 390 si distingue per i cerchi a raggi con pneumatici Michelin Power 6.

MOTORI

Entrambi i modelli SMC R sono spinti da una nuova generazione di motori monocilindrici denominati LC4c, dove "c" sta per compatto, che hanno debuttato con la nuova generazione del KTM Duke nel 2024. Dopo l'esperienza acquisita con le generazioni precedenti di monocilindrici, i motori attuali sono stati completamente rivisitati con teste cilindro e cambi ottimizzati, inoltre sono conformi alla normativa EURO 5+. 

Entrando nel dettaglio, per quanto riguarda la 390 SMC R, la cilindrata è stata portata a 399 cc effettivi aumentando la corsa fino a 64 mm, mentre guardando la 125 SMC R, la nuova architettura del motore sfrutta una distribuzione monoalbero. L'alimentazione per entrambi i modelli è gestita da un comando ride-by-wire, mentre la frizione è antitassellamento PASC.

L'airbox è stato aggiornato per adattarsi al meglio alla SMC R. La sua nuova configurazione consente di posizionare il motore più in alto, aumentando l'altezza da terra e migliorando l'ergonomia per una guida più attiva, con una posizione ottimale tra sella, pedane e manubrio. Lo scarico, realizzato in acciaio inossidabile, è stato progettato su misura per questa moto. Grazie al design innovativo, non necessita di un terminale aggiuntivo, permettendo così di ridurre il peso complessivo di 2 kg.

È dotato di un doppio catalizzatore conforme alle normative Euro 5+ e di un sistema di controllo elettronico avanzato: la centralina (ECU) regola automaticamente la miscela di carburante per ottimizzare la combustione, mantenere la temperatura ideale e ridurre le emissioni. Inoltre, il sistema è in grado di rilevare mancate accensioni, monitorando lo stato del catalizzatore e registrando i dati per eventuali diagnosi tramite OBDII

ELETTRONICA

Come per gli altri modelli KTM, anche le nuove SMC R, offrono un paccheto completo che permette prestazioni di livello e un buon livello di sicurezza. Entrambi i modelli adottano di serie la versione più recente dell'ABS Supermoto Bosch 10.3 MB a due canali.

In questa versione viene mantenuto l’ABS Supermoto attivo anche dopo lo spegnimento, con l’intervento solo sulla ruota anteriore. Dispone di due modalità di guida: STREET per l’uso quotidiano e SPORT per una guida più estrema, con controllo di trazione disattivabile e tre opzioni di ABS (Road, Supermoto e Supermoto+).

STRUMENTAZIONE E LUCI

Il nuovo cruscotto TFT da 4,2 pollici, chiaro e leggibile grazie al rivestimento polarizzante, permette di controllare tutte le impostazioni della moto. Tramite l'app KTM Connect e la Connectivity Unit, è possibile collegare lo smartphone via Bluetooth per navigazione, musica e chiamate. I comandi sono gestiti da nuovi blocchetti retroilluminati con joystick a 4 vie, mentre le luci full LED promettono massima visibilità in ogni condizione.

PREZZI E DISPONIBILITA’

Le nuove KTM 125 SMC R E 390 SMC R 2025 saranno disponibili in tutti i concessionari ufficiali autorizzati a partire dal mese di marzo 2025 e saranno vendute rispettivamente ad un prezzo di €5.730 e €6.780. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento