
11 Novembre 2021
In Italia il nuovo crossover elettrico Kia EV6 si può ordinare già da alcune settimane. La casa automobilistica coreana ha voluto fornire qualche ulteriore dettaglio sui vantaggi che potranno avere i futuri possessori nell'utilizzo della rete di ricarica IONITY. Il Gruppo Hyundai, infatti, è entrato a far parte della joint venture IONITY verso la fine del 2020.
Kia fa sapere che i futuri utilizzatori della EV6 elettrica saranno agevolati nell'individuazione delle stazioni di ricarica IONITY grazie al sistema di navigazione che dispone di una funzione specifica che ne indica la disponibilità in tempo reale e l'ubicazione. Una soluzione che permette di pianificare i viaggi su lunga percorrenza con maggiore facilità e tranquillità. Il pagamento si potrà effettuare attraverso KiaCharge, un servizio che permette di accedere a circa 205.000 punti di ricarica in tutta Europa.
Da un'unica app sarà possibile individuare i punti di rifornimento, avviare la ricarica e pagare. KiaCharge prevede due piani tariffari specifici per soddisfare le diverse esigenze della clientela che necessita di ricaricare presso la rete IONITY. Il pacchetto Access, che sarà disponibile entro la fine dell'anno a fronte di un canone mensile di 4,50 euro, offre la possibilità di ricaricare presso le stazioni IONITY a 0,52 euro al kWh. Con il pacchetto Power - già disponibile da questo mese di maggio (valido anche per gli altri veicoli elettrici Kia) - a fronte di un canone mensile di 13 euro sarà possibile rifornire di energia presso questa rete pagando 0,29 euro a kWh. Il costo "normale", si ricorda, è di 0,79 euro a kWh.
Tutti i clienti che ordineranno la EV6 riceveranno un abbonamento gratuito di un anno al pacchetto IONITY "Power". Per quanto riguarda l'Italia, coloro che acquisteranno una EV6 dopo averla prenotata tramite la piattaforma online riceveranno anche un anno di abbonamento al servizio KiaCharge Plus ed un voucher prepagato per i primi 1.000 km di ricarica presso colonnine IONITY e KiaCharge.
Si ricorda, infine, che la nuova Kia EV6 può essere ordinata a partire da 49.500 euro nella versione con singolo motore elettrico da 229 CV (168 kW), batteria da 77,4 kWh e autonomia sino a 510 km. L'auto sembra essere già piaciuta molto ai clienti europei visto che all'inizio del mese di maggio il costruttore aveva già ricevuto 33.000 preordini che si erano già trasformati in 7.300 ordini veri e propri. Le prime consegne sono attese per il quarto trimestre del 2021.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
e fa bene, ha fatto enormi investimenti per fornire una rete super capillare, in questo momento è quella meglio organizzata quindi tanto di cappello
Ahahah 59 centesimi a kwh... 77kwh è la batteria, vuol dire che ci vogliono circa 45 euro per fare il "pieno" e percorrere SINO a 510km...neanche una ferrari a benzina consuma cosi tanto......
be ma tasse giuste non credo esistano.. forse quella sulle sigarette..ma in italia paghiamo tasse sulle tasse, quindi..
quindi se va bene dove sta il problema?
Installare 1 app unica per tutte le colonnine esistenti va bene ma avere 1 app per ogni colonnina esistente anche no grazie. La soluzione sarebbe poter pagare con il bancomat ovunque.
Come diceva Tony Musone, tutti scommettono sul fatto che il costo dell’elettricità calerà nei prossimi anni.
Comunque, per i motivi che ho appena spiegato, mi interessa poco un eventuale aumento dei prezzi (fotovoltaico e volendo potrei montare anche una batteria).
Praticamente io potrei comprare un’elettrica (e probabilmente lo farò) ed essere meno compito da questa fantomatica tassa di Tizio che vive in un appartamento con una panda a metano.
(Chi, per qualche strana ragione, odia le elettriche e spera in un aumento delle tasse sull’elettricità è masochista)
0.79 Euro al KWh ahahahah
Ma tantovale che giro a benzina, divertendomi con il rombo ed inquinando. Sono PAZZI
E pieno di tasse ingiuste, figurati se non potrebbero tassare l'elettricità in maniera generica...
la mia è una noia feconda, la tua no, fa addormentare
il sentimento è reciproco
oddio che noia che fai venire...
mi sembra un commento più di critica tanto per
installarla è facile, capirci qualcosa in quel ginepraio di tariffe un'altra
sono due cose diverse. le ricariche gratuite a vita al supercharger non le da più dal 2016. poi quello che dici tu è una cosa diversa, non poteva farsi pagare finchè non è stata autrizzata (lo scorso luglio), ma chi comprava l'auto sapeva perfettamente che le ricariche erano a pagamento, non te la vendevano dicendoti che erano gratuite
Ripeto quanto scritto sotto:
Anche se tassi solo le colonnine stai tassando principalmente chi vive in un appartamento e non può caricare a casa.
Sarebbe una tassa ingiusta.
Tassando l’elettricità di casa tassi principalmente chi vive in un appartamento o in affitto e non può installare un impianto fotovoltaico.
Anche se tassi solo le colonnine stai tassando principalmente chi vive in un appartamento e non può caricare a casa.
Sarebbe una tassa ingiusta.
Tassando l’elettricità di casa tassi principalmente chi vive in un appartamento o in affitto e non può installare un impianto fotovoltaico.
Veramente è da poco, qualche mese, che (in Italia, per una mera questione burocratica) li fa pagare.
Sono 25 i miliardi generati dalle accise ma lo Stato versa circa 19 miliardi di sussidi all'industria dei carburanti e 3 sono i miliardi delle accise sull'elettricità, che aumenteranno con l'aumento della domanda. Poi bisognerebbe aggiungere il risparmio per il SSN grazie alla riduzione del numero di malati e morti per inquinamento. Fatto sta che la maggior parte degli analisti pensa che il costo del kWh scenderà, e non solo per chi dovrà ricaricare l'auto.
a me invece sembra che tu non conosci bene l'argomento e che riduci il tutto al piove governo ladro
mi sa che non hai ben chiara la situazione...
infatti paghiamo la benza più dei tedeschi e svizzeri che hanno stipendi 2 3 volte superiori di media.. sono abbastanza sicuro che ci metteranno qualche accisa in più pure sul elettrico
me sa confidi troppo sul nostro governo ladro...
senza dati alla mano sono solo supposizioni; tra l'altro non contiene nemmeno i costi necessari per ammodernare la rete elettrica nazionale, la benzina la sposti facimente, l'elettricità no. D'altronde se paghiamo ancora la guerra in abissinia tanto tranquillo non sarei
consideri giustamente le perdita dai carburanti, ma nel conteggio devi mettere quello che incassi dall'elettricità e poi eventualmente valutare se c'è una differenza.
sui contatori dubito fortemente capisco che piace metterlo in cu.. ai cittadini ma saremmo a livelli assurdi
nulla vieta ma è molto più complicato farlo visto che l'aumento dell'elettricità è molto più trasversale. aumentare l'elettricità significa bollette più care per le famiglie e per le aziende. aumentare la benzina al distributore significa colpire solo i trasporti
appunto. visto che aumentano i consumi di kwh (che già sono tassati) mantenendo le tassazioni attuali già una bella parte di quello che perde sui carburanti lo recupera. se mancherà qualcosa, visto che il numero dei kwh consumati è di ordini di grandezza superiori rispetto ai litri di carburante basta un aumento infinitesimale per avere gli stessi introiti.
non possono aumentare il costo della elettricità delle colonnine?
perderanno molte entrate dal carburante dubito che non le 'rivogliano' indietro in qualche modo
pensa se togli dai conti anche il bollo..ahi noi
magari la faranno solo sulle colonnine...spero che non si azzardino a farla anche per i contatori casalinghi..vai a dimostrare che carichi un auto e non un telefono..
nulla vieta di aggiungerne ;) penso sia molto più difficile farlo digerire al popolo però...ma siamo abituati
quel che conta è che le accise sulla benzina generano 30 miliardi di euro ogni anno e lo stato di sicuro non ci rinuncerà
Un aumento delle accise sull’elettricità è impossibile, sarebbe una tassa indirizzata principalmente a chi vive in un appartamento.
sono più alte, ma per fare gli stessi km magari consumi 1 litro di benzina o 5kwh. non è che l'importo può essere lo stesso anche perchè aumentare le tasse sull'elettricità è molto più complicato che farlo sulla benzina
perchè sulla benzina sono più alte di quelle sull'elettricità, di sicuro ci sarà un travaso
e perchè?
non lo sapevo ottimo.. saremo punto daccapo
lo sai vero che gia ci sono le accise sull'elettricità?
ho seriamente paura delle accise italiane..
meno di adesso e sicuramente meno di un auto a benzina/diesel
proprio per questo allora è meglio approfittarne ora che costa poco... no?
Meno,
considerando l’aumento del numero di gestori
l'elettrico puó ancora aspettare...immaginate quanto costerá fare una ricarica tra qualche anno?
bravooooooh
Veramente, passare una tessera sulla colonnine è troppo troppo complicato.
Con una sola tessera ai accesso anche alle colonnine di altri gestori (ad esempio Duferco su Ionity, ad un prezzo ridotto oltretutto)
sulla sua rete...
installare 1 app sul cellulare e inserire i dati della carta di credito/debito o paypal è tanto complicato? mi sembra che amazon in italia abbia milioni di clienti eppure il procedimento è lo stesso...
paghi la ricarica non l'abbonamento per usarla a prezzi agevolati...è ben diverso
secondo me è proprio questo il vero problema delle auto elettriche, non tanto l'autonomia che va bene per il 90% delle persone, il caos è pagare le ricariche se non si riesce a ricaricare a casa per chi non è avvezzo di tecnologia.
Un giorno cercherò di capire il complicato mondo della ricarica tramite colonnina app cellulare